Tag: D.Lgs

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI MANIFESTAZIONE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART. 50, COMMA 1. LETTERA E) DEL D.LGS N. 36/2023 PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE IL SERVIZIO DI SUPERVISIONE PROFESSIONALE A VALERE SU FONDO NAZIONALE DELLE POLITICHE SOCIALE (FNPS).Ambito 7 Manduria

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI MANIFESTAZIONE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART. 50, COMMA 1. LETTERA E) DEL D.LGS N. 36/2023 PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE IL SERVIZIO DI SUPERVISIONE PROFESSIONALE A VALERE SU FONDO NAZIONALE DELLE POLITICHE SOCIALE (FNPS).Ambito 7 Manduria

Effettua la tua ricerca More results... Generic selectors Exact matches only Search in title Search in content Post Type Selectors Filter by Categories #finsubito Prestito condominio per lavori di ristrutturazione…

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

CORTE di CASSAZIONE, sezione tributaria, Ordinanza n. 30818 depositata il 2 dicembre 2024 – In tema di imposta armonizzata, che la violazione del limite previsto per legge alla compensabilità equivale al mancato versamento di parte del tributo alle scadenze previste, sanzionato dall’art. 13 del D.Lgs. n. 471 del 1997, la cui misura tuttavia, nei processi ancora in corso ed in ossequio al principio del favor rei, di cui all’art. 3 del D.Lgs. n. 472 del 1997, deve tener conto dell’innalzamento del limite d’importo compensabile dei crediti IVA, disposto dalla normativa successiva, così da determinare la riduzione della condotta sanzionabile all’omesso versamento di importi eccedenti il più elevato tetto.

CORTE di CASSAZIONE, sezione tributaria, Ordinanza n. 30818 depositata il 2 dicembre 2024 – In tema di imposta armonizzata, che la violazione del limite previsto per legge alla compensabilità equivale al mancato versamento di parte del tributo alle scadenze previste, sanzionato dall’art. 13 del D.Lgs. n. 471 del 1997, la cui misura tuttavia, nei processi ancora in corso ed in ossequio al principio del favor rei, di cui all’art. 3 del D.Lgs. n. 472 del 1997, deve tener conto dell’innalzamento del limite d’importo compensabile dei crediti IVA, disposto dalla normativa successiva, così da determinare la riduzione della condotta sanzionabile all’omesso versamento di importi eccedenti il più elevato tetto.

Effettua la tua ricerca More results... Generic selectors Exact matches only Search in title Search in content Post Type Selectors Filter by Categories #finsubito Carta di credito con fido Procedura…

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Microcredito

per le aziende