Merz, inaccettabile che Usa decidano su teste Ucraina e Ue
«Osserviamo con preoccupazione il tentativo di decidere sulle teste degli europei e degli ucraini per fare un accordo con la Russia. Questo è inaccettabile per l’Europa». Lo ha detto il leader della Cdu e futuro cancelliere tedesco Friedrich Merz, rispondendo a Berlino alla Konrad Adenauer Haus .
Merz, ‘sui dazi e la Nato l’Europa dovrà avere una sola voce’
Sui dazi e sulla Nato, «l’Europa dovrà parlare ad una voce sola». Lo ha detto Friedrich Merz a Berlino.
Merz, Netanyahu deve poter visitare la Germania
«Non è possibile che il presidente israeliano non possa visitare la Germania». Lo ha detto Friedrich Merz a Berlino. Merz ha definito questo «assurdo», affermando che Netanyahu potrà venire nella capitale tedesca.
Merz: convinceremo gli Usa sull’Europa ma pronti al peggio
«Non avrei mai pensato di dover dire una cosa del genere. Tutti i segnali dicono che negli Stati Uniti l’interesse per l’Europa diminuisce». Lo ha detto Friedrich Merz a Berlino. «Sono convinto che potremo convincere gli americani che l’Europa sia nel loro interesse. Ma dobbiamo anche confrontarci con lo scenario peggiore», ha aggiunto.
Merz: raddoppio Afd è ultimo segnale allerta per il centro
«Anche se la situazione è difficile sono fiducioso che arriveremo a delle soluzioni. Afd ha esattamente il doppio dei voti dell’ultima volta e questo è l’ultimo segnale di allerta ai partiti del centro». Lo ha detto Friedrich Merz a Berlino. «Sono determinato ad accogliere questi segnalo. E sono determinato a colloqui costruttivi e veloci con l’Spd. Come ho detto ieri sera il mondo non aspetta». «La Germania ha bisogno di un governo in grado di agire», ha affermato ribadendo di volere il governo entro Pasqua.
Merz: costruiremo Grosse Koalition, presto colloqui con Spd
«Abbiamo un chiaro mandato e costruiremo una Grosse Koalition». Lo ha detto Friedrich Merz parlando alla Konrad Adenauer Haus. «I colloqui inizieranno nei prossimi giorni», ha spiegato, aggiungendo di voler parlare con il presidente dell’Spd e con il cancelliere per un passaggio di consegne sensato.
Tutti i risultati in diretta
Clicca sul link qui sotto per accedere a tutti i risultati e le mappe interattive.
Grafico aggiornato in tempo reale
Il grafico aggiornato in tempo reale sul voto in Germania
Merz: per una pace giusta, Ucraina ai tavoli dei negoziati
Il vincitore delle elezioni tedesche Friedrich Merz ha ricordato, con un messaggio sui social, i tre anni di guerra russa in Ucraina, «tre anni di guerra in Europa».
Per Merz l’Ucraina va messa in una posizione di forza ecco perché «per una pace giusta, il paese attaccato deve partecipare ai negoziati di pace».
Il leader conservatore ha anche ricordato: «Da tre anni ci accompagnano immagini terribili di distruzione e crimini di guerra. L’Europa continua a stare fermamente al fianco dell’Ucraina».
Merz invita Netanyahu in visita in Germania
Dopo la vittoria elettorale in Germania, Friedrich Merz ha avuto una conversazione telefonica con il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu anticipandogli che lo inviterà a una visita ufficiale nel Paese ignorando il mandato di arresto della Corte penale internazionale per crimini di guerra. Lo riferisce l’ufficio del premier israeliano.
In Germania è possibile formare la Grosse Koalition
La Grande coalizione (Grosse Koalition) fra conservatori di Friedrich Merz e i socialdemocratici tedeschi sarà possibile. La fuoriuscita dal Parlamento dei liberali di Christian Lindner e del Bsw di Sahra Wagenknecht, che non hanno raggiunto la soglia del 5% alle elezioni di ieri, consentono di avere i numeri per formare esecutivo a due, dal momento che i voti dei due partiti saranno distribuiti fra gli altri.
Il dato è politicamente molto significativo: governo di due partner (invece che di tre) consente infatti una maggiore stabilità in Germania. Questo esito era rimasto incerto fino a tarda notte, quando sono venuti fuori gli ultimi dati. Il vice capogruppo della Cdu, Jens Spahn, ex ministro della Salute del governo di Angela Merkel, ha spiegato al Morgenmagazin: «Dal nostro punto di vista può procedere tutto molto velocemente. Già entro questa settimana si possono tenere le prime consultazioni».
Cdu e Spd verso l’alleanza a due
Non riuscendo Bsw e Fdp ad assicurarsi i 33 seggi assegnati a chi tocca la soglia di sbarramento del 5%, la formula della “Grande coalizione” Cdu più Spd potrebbe bastare a Merz per formare il governo. I 316 necessari per la maggioranza sembrerebbero assicurati.
Già altre quattro volte nella storia tedesca è stata adottata questa formula. Tre volte sotto durante il cancellierato Merkel. Merz e Scholz hanno già intavolato una discussione su questa opzione, addirittura in Germania c’è chi vocifera che ci sia già un’intesa di massima sulla divisione dei ministeri. Questo sarebbe l’opzione che pare più probabile.
L’unione Cdu-Csu guidata da Friedrich Merz ha vinto le elezioni in Germania con il 28,6% dei voti, secondo i dati definitivi pubblicati online dalla Bundeswahlleiterin (la commissione federale elettorale tedesca). L’ultradestra dell’Afd è secondo partito con il 20,8% delle preferenze, +10,4% rispetto al voto del 2021.
Crollo di 9,3 punti per l’Spd del cancelliere Olaf Scholz, che chiude terzo al 16,4%. Verdi 11,6%, Linke 8,8%. Fuori dal parlamento la Bsw di Sahra Wagenknecht, che manca per un soffio la soglia del 5% fermandosi al 4,97. Stessa sorte per i liberali dell’Fdp, al 4,3%.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link