Corso per assaggiatori di olio, ecco il programma dei 5 giorni con gli esperti coinvolti. Come partecipare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Giovedì 20 marzo 2025

Sala Grande

ore 8.30 registrazione dei partecipanti

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

ore 9 presentazione corso

saluti di  Fabrizio Carrera, direttore Cronache di Gusto

Mario Terrasi, presidente consorzio Igp Sicilia

Salvatore Barbagallo, assessore regionale all’Agricoltura

Giusy Mistretta, commissario straordinario Irvo Sicilia

Salvatore Fiore, presidente Ordine Agronomi Palermo

Sala Grande

ore 9.30/13

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Giuseppe Cicero, capo panel, responsabile Acap e direttore del corso

  Introduzione tecniche di assaggio e criteri generali di degustazione

  Profili e deontologia professionale

  Descrizione principali attribuiti positivi e negativi

  Il fruttato nei suoi aspetti e criteri di valutazione

  Origini dei principali difetti: riscaldo, morchia, avvinato e rancido

  Patrimonio olivicolo regionale e caratteristiche delle cultivar più diffuse

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

ore 13 Pausa pranzo

Sala Grande

ore 14/17

  Maria Concetta Borgese, ex funzionaria Ufficio repressione frodi

  Norme sulla commercializzazione dell’olio di oliva, e-commerce

  Norme sull’impostazione di un’etichetta per i Paesi Ue e non Ue

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  Come leggere un’etichetta

  Adempimenti dei frantoiano e del confezionatore

Sala Piccola

ore 10/17

  Francesco Lo Grasso, capo panel

  Prove di selezione sensoriale per il difetto  di “rancido”

Venerdì 21 marzo 2025

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sala Grande

Ore 9/13

  Onofrio Corona, docente Università di Palermo

  Tecnologia di estrazione dell’olio di oliva

  Innovazione di processo e profili sensoriali degli oli di oliva

Ore 13 Pausa pranzo

Sala Grande

Microcredito

per le aziende

 

Ore 14/16

  Filippo Sgroi, docente Università di Palermo

  Il sistema olivicolo e oleario e il consumatore post moderno

Sala Grande

Ore 16/18

  Giuseppe Cicero, capo panel e direttore del corso Tecniche colturali e la loro influenza sulle caratteristiche chimiche ed

             organolettiche dell’olio di oliva

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  La conservazione dell’olio

  Due prove pratiche sugli oli regionali

  Una prova pratica su oli nazionali

  Una prova pratica su oli internazionali

Mercoledì 26 marzo 2025

Sala Grande

ore 9/13

  Tiziano Caruso, docente Università di Palermo

  La coltivazione dell’olivo e le tecniche di agricoltura sostenibile

  La gestione della chioma dell’olivo e del suolo

  Differenze tra impianti tradizionali, intensivi e superintensivi e le diverse varietà

  Ricerca del dna nell’olio e la biodiversità in Sicilia

    Il patrimonio olivicolo internazionale e le caratteristiche delle cultivar più diffuse

    Koroneiki della Grecia e Picual e Arbequina della Spagna

Ore 13 Pausa pranzo

Sala Grande

ore 14/17

  Francesco Lo Grasso, capo panel

  Aspetti nutrizionali e valori salutistici

  Cenni sull’alimentazione mediterranea e sul ruolo dell’olio di oliva nella dieta

  Prova prativa di valutazione organolettica

Sala Piccola

ore 14/17

  Giuseppe Cicero, capo panel  e direttore del corso

  Prove di selezione sensoriale per il difetto di riscaldo

Giovedì 27 marzo

Sala Grande

ore 9/13

  Maurizio Servili, docente Università di Perugia

  L’oliva e l’olio: le componenti principali del frutto e la composizione chimica

dell’olio vergine di   oliva

La composizione aromatica e antiossidante dell’olio vergine di oliva

I processi ossidativi delle sostanze grasse

Modi e tecniche della lavorazione delle olive e influenza delle caratteristiche chimico fisiche e organolettiche degli oli: la centralità del frantoio

L’importanza delle tecniche di pulitura delle olive e di estrazione dell’olio

Ore 13 Pausa pranzo

Sala Grande

ore 14/16

  Giuseppe Cicero, capo panel e direttore del corso

  La classificazione degli oli di oliva

  La scheda ufficiale di assaggio

  L’analisi sensoriale dell’assaggio

  Psico fisiologia del gusto e dell’olfatto

  Il vocabolario dell’olio di oliva e le norme del COI

Sala Piccola

ore 10/17

  Francesco Lo Grasso, capo panel

  Prove di selezione sensoriale per il amaro

Venerdì 28 marzo

Sala Grande

ore 9/13

  Francesco Lo Grasso, capo panel

  Prove di selezione sensoriale per il difetto di avvinato

Ore 13 Pausa pranzo

Sala Grande

ore 14/16

  Giuseppe Cicero e Francesco Lo Grasso

  Esame finale, prove selettive con il metodo di classificazione di intensità

  Prove di discriminazione del difetto

    Verifica delle schede

  Consegna degli attestati



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link