ciò che conta davvero (a 50 euro)…

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Gli auricolari true wireless sono un concentrato di tecnologia in pochi grammi, possono avere un’infinità di funzionalità davvero interessanti. O almeno, possono averle quelle top di gamma. Per scendere di prezzo, bisogna fare qualche rinuncia — ma non bisogna rinunciare all’essenziale: la buona musica. In questa recensione vi raccontiamo le Sony WF-C510, cuffie semplici ma dal suono di qualità cui la compagnia nipponica ci ha abituato. E che offrono anche diverse funzionalità importanti, come la connessione multipoint e la Ambient Mode, a un prezzo attorno ai 50 euro.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Recensione degli auricolari Sony WF-C510

Le Sony WF-C510 sono un’opzione interessante nella fascia economica degli auricolari true wireless. In una fascia di prezzo piena di alternative che puntano a offrire tutte le funzionalità possibili a prezzi ridotti, l’azienda giapponese resta consapevole della sua esperienza d’eccellenza nel campo audio. E sebbene non possa fornire le funzionalità avanzate (o i bassi vibranti) dei suoi auricolari top di gamma o il design rivoluzionario delle LinkBuds Open, non rinuncia alla firma audio e all’ergonomia ottima anche sulle sue cuffie wireless meno costose.

Per stare attorno ai 50 euro, però, qualche rinuncia è necessaria. Quindi, in questa recensione, proviamo a raccontarvi cosa separa le Sony WF-C510 dagli auricolari più costosi del brand — ma anche a sottolineare cosa le rende migliori di tantissime alternative in questa fascia di prezzo. A partire dal design.

Design e comfort

Dentro una confezione eco-friendly e minimalista (ma che comunque contiene due paia di eartip di ricambia per adattarsi meglio alla vostre orecche), troviamo le Sony WF-C510 da provare per questa recensione, in un discreto color Giallo pastello (ci sono anche Bianco, Nero e un Blu chiaro).

design recensione sony wf c510

La custodia di ricarica è molto portatile, con misure da 7 x 2,7 x 3 centimetri: entra in qualunque tasca, anche non da sola. Sul davanti troviamo solo un LED di stato, mentre sul retro il pulsante per il Quick Pairing (funziona benissimo sia su iOS che su Android, oltre su Windows) e una porta USB-C. In alto, in rilievo, il logo di Sony. La qualità costruttiva ci sembra buona per il prezzo, anche se non sul livello delle offerte più costose sul catalogo Sony. Anche se, una volta aperta, la vista degli auricolari è famigliare.

Da questo link scopri Pixel Buds Pro 2 – Non crederai alle tue orecchie.

I piccoli auricolari ricordano molto gli altri del marchio, con la forma a goccia che termina da un lato nei “gommini” in silicone e dall’altro con i pulsanti di azione. Pesano pochissimo, solo 4,6 grammi. La costruzione in plastica e i pulsanti fisici invece che touch potrebbero rivelare il prezzo basso degli auricolari, ma l’ergonomia non ha nulla da invidiare ai modelli più costosi.

cuffie sony orecchiocuffie sony orecchio

Abbiamo indossato gli auricolari tutti i giorni per diverse ore, con una sabato in cui li abbiamo tenuti nelle orecchie l’equivalente di una giornata di lavoro intera. Non ci hanno mai dato fastidio. Vestono molto bene e procurano anche un buon livello di isolamento fisico. Li abbiamo anche usati per allenarci e camminare, e sono rimasti bene al proprio posto — anche se per la corsa consigliamo auricolari appositi. A proposito di sport: hanno una certificazione IPX4, cosa che li rende resistenti a sudore e schizzi d’acqua.

Recensione Sony WF-C510: la qualità dell’audio

Se la “vestibilità” sulle orecchie è fondamentale per dei buoni auricolari, la qualità audio è condizione necessaria per un buon giudizio. E Sony ha saputo comportarsi molto bene in questa categoria, anche se con qualche limite.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

sony wf c510 recensionesony wf c510 recensione

Le Sony WF-C510 offrono una buona separazione degli strumenti e una resa di qualità nei dettagli. Le frequenze medio-alte hanno un soundstage molto ampio, che permette di percepire gli strumenti e le voci come se suonassero dal vivo. Tuttavia, i bassi sono meno avvolgenti, anche se bilanciando le frequenze con l’equalizzatore personalizzabile nell’app Sony Headphone Connect la situazione migliora. Ma non c’è EQ che possa farvi vibrare la testa nelle canzoni hip-hop o il metal, che usano le frequenze più profonde dei bassi. Se amate i bassi “sotterranei” non sono gli auricolari per voi, ma pensiamo che la qualità dell’audio e la possibilità di trovare il vostro EQ preferito dall’app siano eccellenti per il prezzo.

Non ci sono i codec ad alta definizione (come LDAC o aptX), mentre ci sono AAC e SBC. Tuttavia, a meno che non ascoltiate musica da servizi di streaming hi-fi o copie originali dei brani, pensiamo che sia interessante la presenza del Digital Sound Enhancement Engine (DSEE). Questo software calibrato dagli ingegneri del suono Sony migliora la qualità dei brani compressi, e fa un buon lavoro nel restituire dettaglio e spazialità. A proposito di spazialità, c’è il supporto al 360 Reality Audio (compatibile con poche app) per avere un palcoscenico sonoro più ampio — ma il soundstage resta buono per qualsiasi traccia stereo.

Funzionalità e controlli

Per questi auricolari, l’azienda nipponica ha deciso di puntare su veri e propri tasti invece di tecnologie touch. I controlli fisici sono semplici da usare e personalizzabili tramite l’app Sony, limitati ai preset disponibili (play/pausa, traccia successiva/precedente, Assistente vocale, volume). Sono responsivi, anche se premendoli spingete gli auricolari più in profondità nell’orecchio se non siete abbastanza delicati. Manca, invece, il sensore che mette in pausa l’audio quando togliete gli auricolari dalle orecchie.

auricolariauricolari

Tra le funzionalità più interessanti c’è senza dubbio la connessione multipoint per gestire due dispositivi contemporaneamente. Noi abbiamo collegato smartphone (abbiamo testato sia iOS che Android e la connessione è immediata in entrambi) e PC Windows.

Abbiamo invece usato meno la modalità Suono Ambientale, per rimanere consapevoli dell’ambiente circostante: la trasparenza non è male, ma vi verrà comunque spontaneo togliere gli auricolari se dovete rispondere a qualcuno. Ci sono poi altre chicche come la funzione Spotify Tap, se usate quel servizio di streaming.

La mancanza di cancellazione attiva del rumore (ANC), che invece si inizia a vedere in alcuni rivali in questa fascia di prezzo (anche se non paragonabile alla qualità di prodotti più costosi), potrebbe essere un problema per qualcuno. Ma l’ergonomia ben pensata fa sì che l’isolamento fisico sia più che sufficiente. Li abbiamo usati in aereo e, sebbene non isolino del tutto, siamo riusciti ad ascoltare il nostro podcast senza troppi problemi alzando un po’ il volume. Chi viaggia spesso o fa il pendolare in treno/metro potrebbe considerare di spendere un po’ di più, ma è una rinuncia meno problematica di quanto potreste pensare.

Recensione Sony WF-C510: microfono e chiamate

La qualità del microfono non è affatto male: la nostra voce risultava naturale ai nostri interlocutori, anche in ambienti rumorosi. Questo, però, dipende anche dal fatto che la soppressione dei rumori ambientali sia un po’ sotto le aspettative. Forse dipende dalla mancanza di uno “stelo” verso le labbra o dalla presenza di un solo microfono, ma non sono cuffie per chi vuole fare chiamate in metropolitana o mentre cammina in città. Tuttavia, restano una buona opzione per le videocall se avete un ufficio personale o mentre siete a casa.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Batteria e Ricarica

Eccellente, invece, è la durata della batteria: fino a 11 ore di riproduzione con una singola carica sono molti. Nei nostri test siamo arrivati molto vicino a questa cifra, abbassata solo dai testo di chiamata (ma di poco).

ricarica recensione sony wf c510ricarica recensione sony wf c510

Meno eccellente il fatto che la custodia di ricarica aggiunga solo altre 11 ore, garantendo solo un’altra ricarica completa — ma è un compromesso comprensibile, considerando le ridotte dimensioni. La funzione di ricarica rapida garantisce un’ora di utilizzo con soli 5 minuti di carica, e in un’ora e mezzo con la presa USB-C sono al 100%.

Recensione Sony WF-C510: valgono la pena?

Come dicevamo all’inizio di questa recensione, per stare attorno ai 50 euro bisogna saper accettare dei compromessi, ma ci sembra che Sony WF-C510 abbia fatto quelli giusti. L’audio è di ottima qualità, e anche se avremmo preferito dei bassi più corposi, di solito in questa fascia di prezzo puntare sui bassi significa rinunciare ai dettagli nelle altre frequenze. Fra i due, l’approccio di Sony ci sembra quello migliore per chi ama ascoltare musica, podcast e audiolibri.

Oltre all’audio, abbiamo una buona presa sull’orecchio e un buon comfort, un’autonomia sopra le aspettative e una custodia leggera e piccola. Non sono gli auricolari migliori per le chiamate e la mancanza di ANC potrebbe contare molto per qualcuno di voi, anche se l’isolamento acustico “naturale” dato dai gommini (se scegliete la taglia giusta) e più che sufficiente per molti.

Se volete spendere 50 euro per i vostri auricolari, Sony WF-C510 offre il compromesso ideale. Punta su quello conta: la musica.

Offerta

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Sony WFC510 | Cuffie True Wireless – Piccole e leggere,…

  • VI PRESENTIAMO LE CUFFIE SONY WF-C510: Incredibilmente comode, con una fantastica qualità del suono e ricche di…
  • SUONO DI ALTA QUALITÀ, SU MISURA PER TE: grazie a decenni di esperienza audio di Sony, le WF-C510 offrono un audio di…
  • COMODE E LEGGERE: Con un peso di soli 4,6 g e un design compatto ed ergonomico, queste cuffie wireless offrono…

Ultimo aggiornamento 2025-02-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Richiedi prestito online

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link