Rinnovo patente per disabili: documenti, modalità e costi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


di | 24-02-2025 | News e Varie, News Noleggio

Nel caso in cui dobbiate rinnovare la patente speciale, ecco tutto quello che c’è da sapere in merito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Confronta

Parliamo spesso del rinnovo patenti, generalmente in relazione alla Patente A (leggi qui per il rinnovo 2025) e alla B (leggi qui per il rinnovo 2025). Questa volta però, andremo a toccare una categoria differente, purtroppo non di nicchia, quella delle patenti speciali. Cosa sono? Sono dei documenti di guida rilasciati a persone con disabilità o patologie che richiedono adattamenti del veicolo o limitazioni nella guida. Ricordatevi poi che, in ogni caso, anche questo tipo di patenti ha una scadenza e dunque richiedono un rinnovo periodico. Vediamo dunque non solo qual è la procedura di rinnovo delle patenti speciali, ma anche quali sono i documenti utili e le visite mediche da effettuare.

Sommario

Rinnovo della patente speciale: chi lo richiede

Iniziamo con il dire che il rinnovo della patente speciale può essere richiesto solo ed esclusivamente dai titolari di patente. Tra le principali condizioni che comportano il rilascio ed il rinnovo di questa patente speciale possiamo citare:

  • Malattie del sistema nervoso: sono delle patologie che vanno a compromettere la capacità di controllo dei movimenti o la sensibilità degli arti. Citiamo le neuropatie periferiche, le distrofie muscolari, esiti di traumi cranici o lesioni spinali, la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson, l’epilessia, ecc.
  • Deficit degli arti o della colonna vertebrale: amputazioni, dismorfismi, paralisi, anchilosi o altre limitazioni funzionali che richiedono l’uso di protesi, ortesi o adattamenti del veicolo per la guida.
  • Malattie dell’apparato visivo o uditivo: patologie che comportano una riduzione significativa della vista o dell’udito, come glaucoma, retinopatie, neurite ottica, sordità, ecc. In questi casi specifici casi, la patente speciale può prevedere prescrizioni come l’obbligo di lenti correttive o di apparecchi acustici.
  • Diabete: in caso di diabete insulino-dipendente o con complicanze, il rinnovo della patente deve essere effettuato in Commissione Medica Locale, che valuterà l’idoneità alla guida e potrà stabilire limitazioni o controlli più frequenti.
  • Malattie cardiovascolari: patologie cardiache o vascolari che possono in qualche modo andare a comportare un rischio per la sicurezza alla guida, come cardiopatie, aritmie, ipertensione grave, arteriopatie obliteranti, ecc.
  • Anomalie della conformazione o dello sviluppo somatico: malformazioni congenite o esiti di traumi che comportano alterazioni significative della struttura corporea, tali da richiedere adattamenti del veicolo o limitazioni alla guida.
  • Malattie psichiche: disturbi mentali o comportamentali che possono compromettere la capacità di guida, come psicosi, demenze, dipendenze da alcol o droghe, ecc.

Per tutti i casi sopraccitati, occorre rivolgersi alla Commissione Medica Locale (CML) competente per territorio. Questa andrà ad esaminare nel dettaglio la patologia con tutte le sue possibili interferenze con la guida. Fatto ciò, potrà prescrivere, ove utile o indispensabile, eventuali adattamenti al mezzo o limitazioni di validità della patente stessa.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

I documenti utili al rinnovo della patente speciale

Vediamo ora quali sono i documenti che il titolare deve andare a presentare alla CML per il rinnovo della patente speciale:

  • Certificato medico anamnestico, redatto su apposito modulo dal medico di famiglia, (ove richiesto)
  • Copia della patente speciale in scadenza
  • Eventuali certificati o referti medici relativi alla propria condizione
  • Fototessera recente
  • Ricevuta di pagamento delle imposte: codice di pagamento N004 (costo: 16€) e versamento postale per visita in Commissione medica (costo: 18,59€)

Naturalmente la documentazione può essere inviata via mail allegando i documenti in formato pdf e aggiungendo anche apposito modulo di richiesta compilato e firmato. Nelle relazioni mediche inoltrate, lo specialista dovrà chiaramente mettere in relazione i problemi fisici del richiedente con la sua capacità di guida, andando a specificare se ha una buona presa nelle mani, o se è in grado di calibrare determinati movimenti degli arti, o se in ogni caso specifici deficit motori riscontrati non vadano a pregiudicare l’atto della guida stessa.

Ricordatevi che tutta la documentazione dovrà essere presentata almeno 6 mesi prima della scadenza della patente, per consentire alla CML di poter pianificare la visita per tempo. Nel caso in cui la visita dovesse essere fissata dopo la scadenza della patente, potrete richiedere al momento della prenotazione un permesso provvisorio di guida. L’unica condizione è che la prenotazione avvenga prima della data di scadenza della patente stessa.

Visita di idoneità presso la Commissione Medica Locale

Come abbiamo visto, il rinnovo della patente speciale è chiaramente subordinato all’esito positivo della visita medica effettuata dalla Commissione Medica Locale. Quest’ultima si compone di un presidente, due medici certificatori e da un ingegnere della Motorizzazione Civile. Nel caso di problematiche che interessino gli arti, sarà presente anche un medico dei servizi di riabilitazione. Naturalmente in fase di visita, i medici potrebbero richiedere ulteriori accertamenti clinici o strumentali se necessario. Idem in caso di dubbi sull’idoneità del candidato; questo potrebbe dover effettuare anche una prova pratica di guida su un veicolo adattato alle sue esigenze, così da poter valutare l’idoneità.

Microcredito

per le aziende

 

Rilascio della patente speciale rinnovata

Una volta superata positivamente la visita e ottenuto il certificato di idoneità dalla CML, la commissione stessa provvederà ad inoltrare d’ufficio la pratica al Ministero dei Trasporti per l’emissione della nuova patente. Il nuovo documento vi sarà spedito direttamente e non dovrete fare altro che pagare direttamente al postino le spese di spedizione, pari a 7,32 euro in contanti.

Mancato rilascio o rinnovo: il ricorso

Nel caso in cui la Commissione Medica Locale dovesse valutare negativamente i vostri requisiti, avrete la possibilità di presentare ricorso. Dovrà essere inoltrato entro e non oltre i 30 giorni dalla comunicazione del diniego via raccomandata A/R. Ecco l’indirizzo di riferimento a cui inoltrare la richiesta: Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali e il Personale Direzione Generale per la Motorizzazione Via Giuseppe Caraci, 36 – 00157 Roma.

Microcredito

per le aziende

 

Dovrete allegare al ricorso il certificato di idoneità con esito negativo rilasciato dalla CML ed un certificato medico che attesti l’idoneità psicofisica alla guida. A questo punto il Ministero andrà a fissare una nuova visita di accertamento presso una Commissione Medica Superiore. Questa andrà a valutare la decisione della CML. Ricordate che le spese per questa ulteriore visita saranno a carico vostro, a prescindere dall’esito. Se sarà confermato il giudizio negativo, non sarà possibile ottenere il rilascio o il rinnovo della patente speciale. Se al contrario sarete riconosciuti idonei, la stessa Commissione Superiore inoltrerà l’esito all’ufficio della Motorizzazione, così da potervi far ottenere il documento.

Durata e validità della patente speciale

Ricordate che la patente speciale rinnovata è valida per 5 anni. In caso di patologie progressive la commissione può però stabilire una durata inferiore e specifica per singolo caso.

I costi per il rinnovo della patente speciale

Quanto può costare il rinnovo della patente speciale? Al netto delle spese per eventuali certificazioni mediche aggiuntive, si sta sui 100 euro circa se ci si reca presso delle agenzie od autoscuole. Per quanto concerne le imposte da pagare per le visite, è tutto specificato nella convocazione a visita. Si può in ogni caso saldare online tramite il Portale dell’Automobilista e il sistema PagoPA.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Ed in Europa? E’ valida?

Una domanda lecita è: le patenti speciali rilasciate in Italia sono valide in tutti i Paesi dell’Unione Europea? La risposta è sì, sono valide, poiché gli adattamenti e le prescrizioni riportati sulle patenti speciali sono codificate secondo un sistema uniforme, basato su codici numerici.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link