Faicchio| Bilancio ’25-’27, la minoranza traccia una situazione drammatica: numeri gonfiati, fondi incerti e mancanza di trasparenza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


L’opposizione denuncia: “Bilancio irreale e risorse fittizie”.

Il bilancio di previsione 2025-2027, approvato il 19 febbraio scorso con il solo voto della maggioranza raccolta attorno al sindaco Nino Lombardi, accende la polemica politica e solleva gravi interrogativi sulla gestione economica del Comune di Faicchio. Il gruppo consiliare di minoranza “Per il Bene Comune” denuncia una programmazione finanziaria irrealistica, basata su fondi non garantiti e su bandi di finanziamento ormai scaduti. “Così si rischia di creare un buco da oltre 15 milioni di euro entro il 2027” avvertono i consiglieri.

Il documento finanziario prevede un’esplosione della spesa pubblica: dai 13,3 milioni di euro del 2024 si arriva a 24,5 milioni nel 2025, fino a superare i 32 milioni nel 2027. Gli investimenti, teoricamente coperti da contributi esterni, passano da 6,4 milioni nel 2024 a 26,6 milioni nel 2027. Ma c’è un problema: nel 2024 il Comune aveva previsto di ricevere 6,4 milioni di euro in finanziamenti, ma ne sono arrivati solo 2,6 milioni. “Se il trend continua, il deficit potrebbe diventare insostenibile”, denuncia l’opposizione.

A rendere ancora più incerto il quadro finanziario è l’inclusione tra le entrate di risorse che, di fatto, non arriveranno mai. Il bilancio prevede infatti fondi derivanti da: Programmi di riqualificazione urbana del PNRR, il cui termine di finanziamento è scaduto nel 2024; Contributi regionali per infrastrutture sociali, che non sono più disponibili nella forma prevista; Fondi per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ai quali il Comune non risulta aver neppure partecipato.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

“Siamo davanti a un bilancio gonfiato, che spaccia per certe entrate che non si concretizzeranno mai. E questo mette a rischio la sostenibilità dell’intero sistema finanziario comunale”, tuonano i consiglieri di opposizione.

Non solo le previsioni di entrata appaiono fragili, ma alcune voci subiscono crolli inspiegabili. Le entrate da multe passano da 98.925 euro nel 2024 a soli 500 euro nel 2025, senza una motivazione. Anche le entrate extratributarie calano drasticamente, da 254.441 euro nel 2024 a 185.230 euro nel 2027. “Come si possono prevedere investimenti in crescita quando le entrate crollano?” si chiede la minoranza.
Durante la campagna elettorale del 2024, l’attuale amministrazione aveva promesso un potenziamento dell’organico comunale. Eppure, nel bilancio non risultano nuove assunzioni per il triennio 2025-2027.

“Il Comune ha bisogno di personale stabile, non di operazioni di facciata. Senza un rafforzamento dell’organico, la macchina amministrativa diventerà sempre più inefficiente”, avvertono i consiglieri.
Se i numeri della spesa pubblica lievitano, a farne le spese sono settori strategici per lo sviluppo del territorio come cultura e turismo. Il bilancio prevede appena 500 euro all’anno per il turismo e 1.500 euro per la cultura nel 2025, con zero fondi nel 2026 e 2027. “Questa è una condanna a morte per il nostro patrimonio storico e culturale. Si azzerano le risorse per eventi e iniziative, impedendo qualsiasi forma di sviluppo turistico ed economico”, denuncia l’opposizione.

Anche le risorse destinate all’ambiente sembrano seguire una logica poco chiara: si passa da 2,9 milioni di euro nel 2025 a 8,4 milioni nel 2026, per poi scendere a 7,8 milioni nel 2027. Tuttavia, non esistono piani di finanziamento concreti né progetti già approvati. “Senza un piano strategico serio, questi numeri restano solo sulla carta”, osserva la minoranza.

Un altro punto che fa infuriare l’opposizione è la totale mancanza di condivisione e trasparenza. Il bilancio è stato approvato senza il parere della Commissione Consiliare Bilancio, in violazione della legge e del regolamento comunale. Inoltre, la minoranza denuncia la mancata concessione di spazi per l’attività consiliare e l’assenza di trasmissioni in diretta dei consigli comunali. “Abbiamo chiesto accesso agli atti, dirette social, convocazione delle commissioni. Ci hanno risposto con il silenzio e l’arroganza”, accusa “Per il Bene Comune”.

Di fronte a questo scenario, l’opposizione lancia un appello alla cittadinanza: “Faicchio merita una gestione finanziaria responsabile e trasparente. Invitiamo tutti a partecipare ai consigli comunali e a chiedere chiarimenti sulle scelte che riguardano il futuro del nostro paese”. La battaglia per la trasparenza e la sostenibilità delle finanze comunali è appena cominciata.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link