Le Sezioni Unite intervengono sulla questione delle società estinte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Notizie Flash 24/02/2025Entro il 14 marzo (in luogo del 31 gennaio) l’aggiornamento del RASD

Gli enti sportivi hanno tempo fino al 14 marzo 2025 per aggiornare i dati relativi al 2024 nel RASD, a seguito della riapertura del termine (che ordinariamente sade al 31 gennaio dell’anno successivo) deciso dal Dipartimento per lo Sport con Nota inviata agli Organismi sportivi nazionali. Il nuovo termine si applica agli aggiornamenti riguardanti i tesseramenti, le attività didattiche, sportive e formative.

L’evoluzione della Giurisprudenza 24/02/2025Le Sezioni Unite intervengono sulla questione delle società estinte

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La sentenza n. 3625 delle Sezioni Unite della Cassazione (depositata il 12 febbraio 2025) ha sancito alcuni principi cardine relativi alla cancellazione delle società di capitali dal Registro delle imprese e alla responsabilità personale dei soci. Società “fiscalmente in vita” per 5 anni Nei 5 anni successivi alla cancellazione, ai sensi dell’art. 28, co. 4, DLgs. 175/2014, la società è considerata ancora in vita dal punto di vista fiscale.

Notizie Flash 22/02/2025Riforma della disabilità: nuove semplificazioni per l’invio del certificato medico introduttivo

Con il Messaggio n. 662 del 21 febbraio 2025, l’INPS ha introdotto un’importante semplificazione nella procedura di invio del certificato medico introduttivo per il riconoscimento della disabilità, nell’ambito della sperimentazione della riforma avviata con il D.Lgs. n. 62/2024. Eliminazione dell’obbligo di firma digitale per i medici certificatori Al fine di migliorare l’usabilità della procedura e ridurre gli oneri burocratici, l’INPS ha stabilito che la firma digitale del medico certificatore non è più obbligatoria per la trasmissione del certificato medico introduttivo.

Notizie Flash 22/02/2025Nuova convenzione INPS-FAPIPAAF per la riscossione dei contributi sindacali nel settore agricolo

L’INPS, con la Circolare n. 47 del 21 febbraio 2025, ha fornito le istruzioni operative per l’attuazione della convenzione stipulata con la Federazione Agricoltori Piccole Imprese – Politiche Agricole Alimentari e Forestali (FAPIPAAF), riguardante la riscossione dei contributi associativi sulle prestazioni economiche temporanee. L’accordo, siglato il 16 dicembre 2024, prevede un meccanismo centralizzato per la trattenuta delle quote sindacali direttamente dalle indennità di disoccupazione, mobilità e cassa integrazione.

Notizie Flash 22/02/2025Registrazione obbligatoria per la cybersicurezza: ultimi giorni per l’adesione al portale ACN

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha ricordato alle imprese e Pubbliche Amministrazioni soggette al decreto NIS che il 28 febbraio 2025 scade il termine per registrarsi sul portale dei servizi ACN. L’obbligo, introdotto dal D.Lgs. n. 138/2024, mira a rafforzare la sicurezza informatica nazionale, allineandosi agli standard europei per la protezione delle infrastrutture critiche.

Notizie Flash 22/02/2025Aggiornamento sulla rivalutazione TFR e crediti di lavoro: i dati ISTAT di gennaio 2025

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’ISTAT, con il comunicato del 21 febbraio 2025, ha pubblicato il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR) accantonato per il mese di gennaio 2025, fissandolo a 0,561772. L’aggiornamento è stato determinato sulla base dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI, esclusi tabacchi), che si attesta a 120,9.

Notizie Flash 22/02/2025Regime forfetario: riduzione contributiva INPS, domande entro il 28 febbraio

I lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS e aderenti al regime forfetario hanno tempo fino al 28 febbraio 2025 per presentare la domanda di riduzione del 35 sulla contribuzione previdenziale. L’agevolazione, prevista dall’articolo 1, comma 76, della Legge n. 190/2014, resta valida fino a revoca o alla perdita dei requisiti richiesti.

Fisco passo per passo 22/02/2025Modello Redditi 2025: il nuovo quadro CP per cessazione e decadenza dal concordato

Nel Modello Redditi 2025, debutta il quadro CP, un nuovo riquadro dedicato ai contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB) e devono segnalare eventuali cause di cessazione o decadenza dal regime agevolato. Le istruzioni di compilazione prevedono l’utilizzo di specifici codici numerici per individuare il motivo della decadenza, uniformando il processo di dichiarazione tra i vari modelli dichiarativi.

L’evoluzione della Giurisprudenza 22/02/2025Esenzione ICI per immobili ecclesiastici a uso misto: la Corte Costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità

Con la sentenza n. 20 del 20 febbraio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata in merito all’esenzione dall’ICI per gli immobili ecclesiastici a uso misto, prevista dall’articolo 7, comma 1, lettera i), del D.Lgs. n. 504/1992. L’ordinanza era stata presentata dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte, che aveva contestato il regime di esenzione per gli immobili unitariamente accatastati e destinati sia ad attività di culto sia a finalità commerciali, in quanto la norma non consentirebbe lo scorporo delle superfici in base alla loro effettiva destinazione d’uso.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Fisco passo per passo 22/02/2025Incentivi per l’occupazione nel Mezzogiorno: il nuovo Bonus ZES per l’assunzione di over 35

Dal 1 settembre 2024, le imprese del Mezzogiorno possono beneficiare del Bonus ZES, un incentivo destinato ai datori di lavoro che assumono lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo con contratto a tempo indeterminato. Il decreto attuativo, firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, è stato ufficialmente pubblicato il 21 febbraio 2025, stabilendo i criteri e le modalità per accedere a questa misura di sostegno all’occupazione nelle Zone Economiche Speciali (ZES).

Fisco passo per passo 22/02/2025Milleproroghe 2025: tra proroghe confermate, nuove misure e modifiche normative

Il Decreto Milleproroghe 2025 (DL n. 202/2024) è stato definitivamente approvato nella seduta della Camera dello scorso 20 gennaio, introducendo una serie di proroghe, modifiche e nuove misure riguardanti settori chiave come fisco, agevolazioni per imprese e professionisti, sanità e terzo settore. Di seguito si riepilogano le principali disposizioni in esso previste.

Fisco passo per passo 22/02/2025Ristrutturazioni condominiali – Comunicazione entro il 16 marzo

Entro il prossimo 16 marzo gli amministratori di condominio sono tenuti alla trasmissione telematica dei dati relativi alle spese sostenute per interventi edilizi (ristrutturazione edilizia, econonus e sismabonus, anche nella forma di superbonus) sulle parti comuni condominiali. In merito all’adempimento, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, nell’apposita sezione del proprio sito, una serie di FAQ, che hanno fatto luce su alcuni aspetti particolari, di seguito brevemente riassunte.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link