Dove nascono gli esperti della sicurezza informatica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Le minacce informatiche si fanno sempre più insistenti e pericolose ed i responsabili delle aziende convivono sempre più col timore di un attacco alle proprie reti che riesca a neutralizzare i sistemi di collegamento.

Con l’introduzione della direttiva europea NIS2, inoltre, la conformità alle nuove normative è diventata essenziale, non solo per le grandi realtà ma anche per le microimprese e i professionisti. Ma a chi rivolgersi? Quali sono e dove si formano quelle professionalità in grado di proteggere le architetture digitali, assolvendo così al doppio compito di garantire sicurezza e permettere alle aziende di rimanere vive sul mercato?

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Non solo competenze

“Non basta avere competenze, oggi servono anche capacità manageriali per gestire il rischio e garantire la sicurezza. Molte realtà non sono consapevoli delle nuove richieste, come l’incident response, che dal 2023 è diventato un obbligo normativo. Se non si dimostra di aver implementato un piano di risposta agli attacchi, si rischiano multe salatissime e l’esclusione da bandi e forniture di asset cruciali per lo Stato”. Sono parole della dottoressa Lucchi, responsabile progettazione e coordinazione didattica cybersecurity dell’Istituto Elvetico, realtà con sede a Vaprio d’Agogna in provincia di Novara, dove si punta a formare professionisti in breve tempo mettendo insieme pratica e teoria, e dove ci si distingue per la metodologia innovativa e il focus sull’occupabilità degli studenti.

I partecipanti, infatti, hanno l’opportunità da subito di confrontarsi con casi reali e sviluppare competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. Il linguaggio adottato nei corsi è pensato per essere accessibile anche ai dirigenti d’azienda, spesso poco avvezzi alla terminologia tecnica della cybersicurezza.

Preparazione certificata

Grazie a un’offerta formativa mirata, l’Istituto Elvetico si pone come partner strategico per aziende e professionisti che vogliono affrontare le nuove sfide della cybersicurezza con competenza e consapevolezza, spiegando che la protezione dei dati non è solo una necessità tecnica, ma una vera e propria esigenza di business. Doti che sono attestate dalla certificazione ISO 9001, che dimostrala qualità e trasparenza del servizio erogato a livello europeo.

L’elemento tempo

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Un altro elemento chiave nella formazione dei percorsi dell’Istituto Elvetico è il tempo. Oggi la formazione in cybersicurezza o qualsiasi altro percorso selezionabile non può più limitarsi a percorsi troppo lunghi ed accademici.

Le aziende hanno bisogno di professionisti formati in tempi brevi, capaci di applicare immediatamente le competenze acquisite, difatti sono presenti durate massime dei percorsi di circa 50-60 ore.

Istituto Elvetico combina teoria e pratica in corsi altamente specializzati, così come altamente specializzato è il corpo docente, tutti professionisti attivi nel settore, in grado di offrire una prospettiva reale e aggiornata sulle problematiche e le soluzioni più efficaci.

Inoltre, la struttura è Academy accreditato per l’Italia in diversi ambiti e discipline, tra le più rinomate quella di EC Council, società di certificazione, istruzione, formazione e servizi di sicurezza informatica americana.

L’offerta formativa

Tra i corsi di punta troviamo quello per il Responsabile dell’Information Security NIS2, pensato perle aziende che devono adeguarsi alle nuove normative europee.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il corso per CISO (Chief Information Security Officer), una figura cruciale per le grandi aziende ma ancora poco conosciuta dalle piccole realtà.

Nell’ambito dell’informatica e della programmazione, ci sono i percorsi come Cybersecurity specialist, sistemista Reti Cisco CCNA e Certified Ethical Hacker (CEH), ideali per chi desidera specializzarsi nella sicurezza informatica e nella gestione delle reti.

Per design e progettazione, l’Istituto offre corsi in progettazione Autocad 2D/3D rendering & stampa 3D, interior design e progettazione e modellazione 3D.

In ambito amministrativo, sono disponibili corsi per amministrazione, contabilità e Paghe e Contributi, mirati a formare professionisti nella gestione aziendale e contabile.

Inoltre, per chi fosse interessato al mondo del web app e della grafica, l’Istituto propone il corso di Java e Android con certificazione Oracle e Website Graphic Specialist per la creazione di siti web.

Completano l’offerta formativa percorsi come Tecnico PC Tablet & Smartphone, per la manutenzione e riparazione di dispositivi elettronici, e Digital Marketing & Social Media Professional, focalizzato sulle strategie di marketing digitale e gestione dei social media.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Tutti i corsi sono strutturati per fornire una solida preparazione teorica affiancata da esercitazioni pratiche, garantendo una formazione completa certificata su scala internazionale e orientata all’inserimento nel mondo del lavoro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link