date ufficiali e aumenti INPS

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


L’INPS ha reso disponibile la consultazione del cedolino a partire dal 20 febbraio 2025. I pensionati possono accedervi per verificare l’applicazione di eventuali variazioni in aumento, tra cui la rivalutazione delle pensioni per il mese di marzo 2025. Non si tratta di incrementi su importi parziali, ma dell’applicazione della rivalutazione completa sugli assegni pensionistici.

Per approfondire le novità relative al cedolino pensione di marzo 2025 e le relative variazioni, ti invito a visionare il video “Pensioni 2025: aumenti e le date dei pagamenti di Marzo!”, pubblicato da Bonus e Pagamenti. In questo video vengono analizzate le principali novità riguardanti il cedolino pensione di marzo 2025, con particolare attenzione agli aggiornamenti forniti dall’INPS e alle implicazioni per i pensionati.

Vediamo insieme tutte le novità previste per marzo 2025.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Pagamenti pensioni marzo 2025: tutte le novità

Con il quadro previdenziale in continua evoluzione, l’unico modo per conoscere la possibile variazione dell’importo della pensione è verificare il cedolino disponibile nella sezione online del sito dell’INPS.

L’Istituto ha reso facilmente consultabili sia icedolino pensionistico sia altri servizi, accessibili esclusivamente agli utenti in possesso delle credenziali SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

In alternativa, attraverso il proprio Fascicolo Previdenziale, nella sezione “Prestazioni” e “Pagamenti”, è possibile visionare nel dettaglio lo storico dei pagamenti ricevuti, eventuali accrediti o modifiche dovute a ritenute fiscali e contributive, e infine, verificare la presenza di eventuali arretrati (se dovuti).

Perequazione automatica delle pensioni nel cedolino di marzo 2025

L‘INPS, nella circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, ha spiegato che dal 1° gennaio 2025 è stata applicata la perequazione automatica delle pensioni. In particolare, c’è stato un aumento degli importi dei trattamenti previdenziali e assistenziali nella misura dello 0,8% per gli assegni pensionistici fino a quattro volte il trattamento minimo, salvo conguaglio.

Gli aumenti sono così articolati:

  • chi percepisce la pensione minima (fino a 616,67 euro al mese) vedrà un aumento del 2,2%, garantendo un piccolo ma significativo miglioramento del reddito;
  • per gli assegni fino a 2.394,44 euro lordi, è prevista una rivalutazione dello 0,8%, adeguando i trattamenti al costo della vita.
  • le pensioni comprese tra 2.394,45 e 2.993,06 euro beneficeranno di un incremento dello 0,72%, mantenendo la progressività degli adeguamenti;
  • chi supera la soglia dei 2.993,06 euro mensili riceverà un ritocco dello 0,60%, assicurando comunque un adeguamento ai parametri di rivalutazione previsti.

Tuttavia, una novità prevista per il 2025, come riportato da PMI.it, riguarda una rivalutazione aggiuntiva del 3%, con un incremento suppletivo del 2,2%, che porta il trattamento minimo pensionistico a 616,67 euro al mese.

È importante notare che l’aumento non interesserà tutte le prestazioni economiche previdenziali. Assegni straordinari, isopensione, indennità di espansione e APE Sociale non riceveranno alcun incremento, nemmeno in misura minima.

Date di pagamento della pensione di marzo 2025

Nel primo trimestre del 2024, non sono stati registrati ritardi nei pagamenti, né per l’accredito né per il ritiro delle pensioni in contanti presso gli uffici postali di Poste Italiane. Tuttavia, in alcuni casi, si sono verificati slittamenti di qualche giorno a causa di festività patronali o nazionali.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Per quanto riguarda il calendario di pagamento di marzo 2025, l’INPS comunica che:

  • il ritiro in contanti sarà possibile a partire dal 1° marzo;
  • l’accredito su conto corrente bancario o postale avverrà il 3 marzo.

I pensionati che ritirano la pensione presso gli uffici postali dovranno attenersi al calendario stabilito dall’ufficio postale di appartenenza. L’ordine di ritiro seguirà la prima lettera del cognome del beneficiario.

Ecco il calendario per il ritiro in contanti presso Poste Italiane:

  • 1° marzo: cognomi dalla A alla B;
  • 3 marzo: cognomi dalla C alla D;
  • 4 marzo: cognomi dalla E alla K;
  • 5 marzo: cognomi dalla L alla O;
  • 6 marzo: cognomi dalla P alla R;
  • 7 marzo: cognomi dalla S alla Z.

Tali date si riferiscono in particolare ai titolari di prestazioni pensionistiche e assistenziali che ritirano la pensione in contanti. In questi casi, è obbligatorio rispettare l’ordine alfabetico e il calendario stabilito dall’ufficio postale di residenza.

L’INPS ricorda inoltre che il pagamento in contanti sarà consentito solo per importi pensionistici o assistenziali fino a 1.000 euro netti. Se l’importo spettante supera questa soglia, il beneficiario dovrà comunicare all’INPS l’IBAN del proprio conto corrente bancario o postale, o un altro rapporto finanziario su cui ricevere il pagamento.

Riepilogo Principale delle informazioni sui pagamenti pensioni marzo 2025

  • Rivalutazione pensioni marzo 2025: dal 1° gennaio 2025, sono stati applicati aumenti automatici alle pensioni, con un incremento del 2,2% per la pensione minima e altre percentuali per fasce di reddito diverse. Non tutte le prestazioni economiche riceveranno l’aumento.

  • Date di pagamento marzo 2025: i pensionati potranno ritirare la pensione in contanti a partire dal 1° marzo, con accredito sui conti bancari e postali il 3 marzo. Il ritiro in contanti seguirà un calendario alfabetico.

  • Limiti per il pagamento in contante: il pagamento in contante sarà disponibile solo per importi fino a 1.000 euro netti. Se l’importo è superiore, sarà necessario comunicare l’IBAN per l’accredito.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link