è boom. Rivincita per Giorgia e Achille Lauro, delusione Cristicchi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


A una settimana dalla fine del Festival di Sanremo 2025, Olly si conferma come il vincitore della kermesse anche per il “Paese reale”. La sua Balorda nostalgia spopola ovunque e conquista la vetta della classifica Fimi/Gfk dei brani di maggiore successo in Italia nell’ultima settimana, stilata sommando i download, gli ascolti sulle piattaforme e le visualizzazioni su YouTube. Non solo: il 23enne cantautore genovese, che ha ufficializzato la rinuncia a partecipare all’Eurovision Song Contest 2025, scegliendo di non avvalersi del diritto che spetta al vincitore del Festival di Sanremo di rappresentare l’Italia sul palco della kermesse continentale (al suo posto andrà il secondo classificato Lucio Corsi), torna al primo posto anche tra gli album con il suo Tutta vita, uscito lo scorso autunno. Ed è caccia ai biglietti dei suoi concerti, ormai introvabili: dopo il tour nei club al via il 4 maggio, è completamente sold out anche il tour nei palasport in programma in autunno. Sono stati invece polverizzati in mezz’ora, giovedì, i 34 mila biglietti disponibili per lo show in programma il 4 settembre all’Ippodromo San Siro di Milano, annunciato mercoledì.

Lucio Corsi all’Eurovision dopo la rinuncia di Olly: l’annuncio della Rai e la decisione di accettare

LA CLASSIFICA

La hit parade italiana relativa ai singoli più ascoltati e scaricati in Italia secondo Fimi/Gfk è tutta a trazione sanremese: le prime 21 posizioni sono occupate da canzoni in gara al Festival di Sanremo 2025 (l’anno scorso erano 23). Al secondo posto, dietro Olly, c’è Fedez con Battito, che ha totalizzato oltre 10 milioni di streams su Spotify nell’ultima settimana: all’Ariston il rapper si era classificato quarto, mentre nella classifica dei singoli vince la medaglia d’argento. Giorgia si prende una rivincita: con La cura per me è terza dietro a Olly e a Fedez, con 8 milioni di stream su Spotify e 5,7 milioni di visualizzazioni su YouTube (è la seconda clip più vista dopo quella di Balorda nostalgia di Olly, 9,1 milioni). Un’altra rivincita è quella di Achille Lauro, il cui settimo posto all’Ariston era stato accolto dalla platea con sonori fischi: con Incoscienti giovani si prende il primo posto della classifica EarOne dei singoli più suonati dalle radio – sanremesi e extrasanremesi – nell’ultima settimana (con oltre 3 mila passaggi, pari a una media di 104,1 milioni di ascoltatori) e si piazza al quinto posto della classifica Fimi/Gfk (su Spotify il brano è stato ascoltato 8,1 milioni di volte).

Lucio Corsi, secondo classificato al Festival, si piazza al quarto posto della classifica dei brani più ascoltati e scaricati della settimana con Volevo essere un duro, 8,8 milioni di ascolti su Spotify ma “solo” 3,3 milioni di visualizzazioni su YouTube. In radio volano anche Giorgia, seconda nella classifica generale di EarOne, e Olly, terzo. Bene anche i Coma Cose con Cuoricini (sesti in Fimi/Gfk) e i The Kolors con Tu con chi fai l’amore, rispettivamente quarti e quinti nella classifica generale di EarOne. Un balzo in avanti rispetto al piazzamento sanremese nella classifica Fimi/Gfk lo fa Rose Villain con Fuorilegge: diciannovesima all’Ariston, settima per ascolti (8,5 milioni su Spotify nell’ultima settimana), download e visualizzazioni. Tony Effe con Damme ‘na mano passa dal venticinquesimo posto sanremese al nono della hit parade (5,6 milioni su Spotify). Al contrario, Brunori Sas con L’albero delle noci scivola dalla terza posizione sanremese alla tredicesima nella classifica Fimi/Gfk. Come lui anche Simone Cristicchi, che con Quando sarai piccola scende dal quinto posto all’Ariston al ventesimo nella hit parade.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Elodie, dodicesima al Festival, rimane fuori dalla top ten anche per ascolti e download: Dimenticarsi alle 7 si piazza all’undicesimo posto nella classifica Fimi/Gfk (ma nona in radio).

La strada che conduce ai due show negli stadi di Milano e Napoli rispettivamente l’8 e il 12 giugno è ancora lunga. Per i bilanci definitivi è ancora presto, ma i primi verdetti cominciano a delinearsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link