Vari appuntamenti in provincia di Lecce, domenica 23 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


 

Nardò, Osvaldo Piliego e Max Nocco per Orbite al CreativiBar

Domenica 23 febbraio 2025 (ore 18.30, ingresso libero) al “CreativiBar” nell’ex Convento dei Carmelitani di Nardò, con la presentazione di “Acque profonde come te” di Osvaldo Piliego e il dj set di Max Nocco prosegue “Orbite. Musiche intorno al mondo”. La rassegna, ideata e promossa dall’associazione “Uasc – musiche circolari”, fa parte di “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo”, progetto sostenuto da “Fondazione con il Sud”, curato da Diotimart, con il coordinamento di Antonio Santoro, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Nardò e numerosi partner.
Dialogando con Giulia Maria Falzea, l’autore leccese presenterà il libro in uscita per Scatole Parlanti che intreccia leggende, miti e cunti di paese, muovendosi tra la scoperta del male e la ricerca della pace. Dopo la presentazione, le selezioni musicali di Max Nocco, poliedrico artista da sempre attivo nella scena underground salentina, collezionista instancabile di vinili e dj che attinge a piene mani a jazz, soul, dub, rock, new wave, elettronica, kraut, hip-hop, funk e molto altro. Info 3331803375.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Leverano, “Oh! Il libro che fa dei suoni” per “Ci vuole un fiore”

Domenica 23 febbraio, al Teatro Comunale di Leverano, con “Oh! – Gli straordinari racconti di un grande libro bianco” prosegue “Ci vuole un fiore – famiglie a teatro”, rassegna che rientra nel progetto Teatri del nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con BlaBlaBla. Alle 17.45 la Compagnia Catalyst propone lo spettacolo, liberamente ispirato a “Oh! Il libro che fa dei suoni” di Hervé Tullet, di e con Daniele Giangreco ed Edoardo Nardin con musiche di Edwin Lucchesi con il sostegno di Factory Tac ed Officina Giovani Prato – Comune di Prato (dai 3 anni). Il libro è il vero protagonista dello spettacolo che diventa da oggetto a soggetto della scena: si può leggere ma si può anche abitare, giocare, ascoltare, trasformare, illuminare, lanciare, rompere. Ingresso 8 euro – ridotto 6 euro. Info e prenotazioni 3208607996 / 3207087223 / 3403129308; teatridelnordsalento.it.

Lecce, Farfalle – Storie di trasformazioni da Nasca

Domenica 23 febbraio, da “Nasca il teatro a Lecce”, con “Farfalle – Storie di trasformazioni”, prosegue la sezione dedicata al Teatro per ragazze e ragazzi, sostenuta dalla Fondazione AMI – Alta Mane Italia, della stagione Unica – SenzaConfini. Alle 18 in scena lo spettacolo di e con Otto Marco Mercante di Principio Attivo Teatro con musiche originali di Leone Marco Bartolo, per la regia di Tonio De Nitto. “Farfalle” è uno spettacolo composto da tre fiabe surreali, poetiche, divertenti e toccanti che hanno come tema principale la trasformazione e che usano la farfalla come metafora dei mutamenti della vita. Le storie affrontano ognuna un cambiamento che è presente nella vita di ogni persona. “Storia del Primo…” affronta la crescita del bambino e della sua necessità di identificazione con il mondo circostante. “Il Gigante e la Farfallina” parla invece della trasformazione adolescenziale e del rapporto con i genitori durante questa fase della vita. “La Farfalla troppo bella” tratta del mutamento dall’età adulta a quella della vecchiaia e della caducità della bellezza. Info 3474741759 – info@nascailteatro.it.

Campi Salentina, Marco Bocci presenta “Nelle tue mani, nella sua pelle” 

Appuntamento domenica 23 febbraio, alle ore 17, presso il Teatro “Excelsior Carmelo Bene” di Campi Salentina, con la presentazione del libro di Marco Bocci, “Nelle tue mani, nella sua pelle” (Salani Editore). Dialogheranno con Marco Bocci: Laura Palmariggi, vicesindaco e assessore alla Cultura di Campi Salentina; Paolo Maci, presidente della Fondazione “Città del Libro”. L’evento è promosso da Comune di Campi Salentina, Fondazione Città del Libro e Biblioteca Comunale “Carmelo Bene”, in collaborazione con “Libreria Antica Roma”. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 Casarano, Carmine Castoro presenta “L’era del cristallo

Domenica 23 febbraio, la galleria “Percorsi d’Arte” di Casarano ospiterà la presentazione di “L’era del cristallo. Filosofia del totalitarismo luminoso”, nuovo libro di Carmine Castoro. L’evento si terrà alle ore 18.30 nella sede della Galleria, in piazza San Giovanni a Casarano. Dopo i saluti della gallerista Cinzia De Rocco, a dialogare con l’autore sarà Alberto Nutricati, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” e docente di Filosofia e Scienze Umane.
Il volume, attraverso un’analisi approfondita e originale, traccia l’evoluzione delle forme di potere negli ultimi tre secoli, dalla “società del patibolo” fino all’attuale era digitale. Castoro descrive come il controllo sociale si sia trasformato da manifestazione cruenta del potere sovrano a sistema pervasivo e discreto, mediato da algoritmi, e governato dal consumismo e dalla biopolitica.
L’autore, filosofo della comunicazione e giornalista professionista, mette a frutto la sua esperienza di docente universitario e la sua lunga attività di analista dei media per esplorare i meccanismi del potere contemporaneo. Attraverso l’analisi dei social network, del marketing digitale, della televisione e dei nuovi media, Castoro svela come il controllo sociale sia diventato più sottile e penetrante, creando quello che egli stesso definisce un “totalitarismo luminoso”. Ingresso gratuito.
Lunedì 24 febbraio, l’autore presenterà il suo libro a Taurisano (Caffetteria Normal, Corso Umberto I, 160, alle ore 18.30, nell’ambito della IX edizione della rassegna “VeryNormalbook”.

Spongano, Rassegna teatrale “Fuochi comuni”. In scena Daniele Parisi con “A volte Maria a volte la pioggia”

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Domenica 23 febbraio, alle ore 19, nel Centro Aggregazione Giovanile, per la Rassegna “Fuochi comuni”, curata da Alessandra Crocco e Alessandro Miele di Ultimi Fuochi Teatro, in scena Daniele Parisi con “A volte Maria a volte la pioggia”, spettacolo tragico e comico sul rapporto uomo-morte.
In “A volte Maria, a volte la pioggia” Parisi, solo in scena, esplora il tema dell’inadeguatezza umana di fronte alla morte in un monologo a più voci sospeso tra comicità e malinconia. Il protagonista è Dario che ripercorre la sua vita parlandosi addosso senza avere nessuno che lo ascolta perché forse a nessuno davvero interessa. Oltre a lui, ci sono anche Maria, gli amici, il Maestro-Guru, l’eredità familiare, Maurizio, un pesce rosso, un gatto e la pioggia. Perché nel frattempo piove. Piove parecchio. Prenotazione tel. 3881271999 – infoultimifuochi@gmail.com . Biglietteria online www.diyticket.it.

 

Leggi anche:

Il pianista Arsenii Moon sul palco del Teatro Apollo

Guagnano, incontro con Ilaria Ferramosca

Sfilate, veglioni, danze, musica e tanto divertimento: inizia il Carnevale a Lecce

Carnevale di Gallipoli, iniziato il conto alla rovescia

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

In foto: un’immagine di  “Oh! – Gli straordinari racconti di un grande libro bianco”

 

 

 

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link