Ci sono delle questioni politiche che come sempre sono divisive. Anche se in Italia non si può parlare di bipolarismo puro, gli schieramenti politici sono due. C’è quello che viene chiamato Centrodestra, attualmente al governo, e c’è il Centrosinistra. Due diverse aree, con principi sostanzialmente differenti e con temi e cavalli di battaglia diversi. A sinistra vogliono, anche se in base al partito con le dovute differenze il salario minimo per esempio. A destra di guarda più a flat tax per le partite IVA. Sulla guerra in Ucraina le divisioni sono trasversali. Così come per il rapporto con gli USA, la riforma della giustizia e le sanatorie delle cartelle esattoriali. Un altro argomento molto divisivo è la cosiddetta patrimoniale. Si chiama così una tassa che colpisce il patrimonio di un contribuente. I risparmi, gli immobili e i possedimenti. Ma se guardiamo all’attualità, una patrimoniale esiste già. E colpisce duro i contribuenti.
La patrimoniale esiste già? L’IMU è una patrimoniale o no?
A sinistra, soprattutto per quella più a sinistra tanto per dirla con il politichese, la patrimoniale è un autentico cavallo di battaglia. Colpire le ricchezze, che poi bisogna capire che significa davvero, è una cosa da fare. Ma è giusto colpire chi ha di più, anche se quel di più è frutto di sacrifici di una vita? Su questo principio si può dire tutto e il contrario di tutto. Tra chi è d’accordo e chi è contrario. Ma come vedremo adesso, una sorta di patrimoniale esiste fin dal governo Monti/Fornero. Che sostituisce la vecchia ICI, cioè l’Imposta Comunale sugli Immobili, con l’Imposta Municipale Unica. E via alla tassa sui proprietari delle case, anche le prime me case. Perché nel 2008 fu un governo Berlusconi ad abolire l’ICI sulla prima casa. Il governo Monti invece introdusse di nuovo l’obbligo di pagare la tassa pure sulle prime case. Fino al governo Letta che tornò ad eliminare l’IMU sulla prima casa.
IMU, chi la paga, perché e perché è una vera patrimoniale
Oggi non si paga l‘IMU sulla prima casa ma di fatto l’IMU è una specie di patrimoniale su chi magari con sacrificio ha comprato la seconda casa in campagna o al mare. Una Imposta questa che dal punto di vista dell’equità presenta più di qualche problema. Basti pensare a chi magari si trova con un negozio ormai chiuso, sfitto e che magari adesso non produce più reddito. Per il solo fatto di averlo intestato a proprio nome finisce con il gravare dal punto di vista dell’Imposta Municipale Unica.
Ieri sera il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ospite su Rete 4 alla trasmissione “Diritto e Rovescio” di Paolo Del Debbio ha smorzato i temi, parlando di una patrimoniale solo per i ricchissimi, cioè per colossi delle attività on line o simili. Ha detto che anche per loro una patrimoniale deve essere tale solo se colpisce i super ricchi. Nel frattempo però, bisogna vedere come la pensano quelli di Alleanza Verdi e Sinistra, oppure come la pensa la Schlein e il PD. Perché non crediamo che a sinistra per patrimoniale tutti intendano colpire chi non può certo essere colpito solo da tasse in Italia. Ed ecco che come detto colpire chi ha saputo creare qualcosa in passato, diventa la logica conseguenza di qualsiasi misura che mira a colpire i patrimoni e non i redditi. Per esempio più volte la CGIL di Maurizio Landini ha parlato di tutelare i dipendenti, a scapito di aziende e datori di lavoro. La guerra di classe, il conflitto sociale monta feroce.
La prima casa, i fabbricati e come funziona l’IMU
L’IMU ripetiamo è un tipico esempio di patrimoniale. Che grava su fabbricati diversi dall’abitazione principale se quest’ultima è diversa dal fabbricato di categoria catastale A/1, A/8 e A/9, perché altrimenti grava pure sulla prima casa. Ma grava pure su aree fabbricabili e terreni agricoli, salvo casi di esenzione. Parlare di patrimoniale per quanto concerne l’IMU forse è esagerato, ma effettivamente non si fa troppo lontano dalla realtà. Fermo restando che così come si chiede al governo di essere chiari su diverse questioni di politica interna o estera, così anche i partiti delle opposizioni dovrebbero parlare con maggiore chiarezza di cosa intendono loro per patrimoniale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link