Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 21 al 23 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


BARI 

Al teatro Piccinni dal 19 a domenica 23 febbraio va in scena in esclusiva regionale Edipo re di Sofocle, uno dei testi teatrali più belli di tutti i tempi. Simbolo universale dell’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato
Adattamento e regia di Andrea De Rosa, nella traduzione di Fabrizio Sinisi, con Francesca Cutolo, Francesca Della Monica, Marco Foschi, Roberto Latini, Frédérique Loliée, Fabio Pasquini. 

Partirà dalla Puglia e precisamente da Bari lo spettacolo di Angelo Duro. «Ho tre belle notizie», questo è il titolo del lavoro del comico e personaggio televisivo palermitano, sarà in scena dal 19 febbraio fino al 23 al TeatroTeam. 

BAT

Al teatro Raffaele Lembo di Canosa di Puglia Giovanni Vernia porta in scena “Capafresca”, un nuovo spettacolo ricco di ironia, di satira di costume, di parodie, imitazioni, musica ed energia, mai volgare. Sarà in Puglia nel circuito di Puglia Culture venerdì 21 febbraio alle ore 21 nell’ambito delle stagioni teatrali dei Comuni.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Chi “tiene ‘a capa fresca” ha la testa libera da pensieri faticosi e preoccupanti, è sempre pronto a guardare la parte divertente in tutto ciò che accade. E Giovanni Vernia, che non è solo un comico ma un artista a tutto tondo, è capace di avere la capa fresca per spaziare tra cabaret, teatro, televisione e radio, conquistando il pubblico con la sua simpatia e la sua intelligenza. 

NEL FOGGIANO

Sabato 22 e domenica 23 febbraio a Vico del Gargano «Non ti pago» con la compagnia “Lazzo e Frizzi”. La commedia in tre atti di Eduardo De Filippo è tradotta e adattata da Nicola Angelicchio. L’appuntamento rientra nel cartellone del Festival del Teatro Popolare del Gargano, è alle 20.15 nell’auditorium Lanzetta. Sul palco ci saranno Maria Santina Cilenti, Rosa Romondia, Antonio Tozzi, Rosetta Del Viscio, Angela Firma, Nicola Angelicchio, Rosanna Zingarelli, Alessandro Fiorentino, Carlo Damato, Barbara Massaroti e Lucia Tozzi.

LECCE

Il nuovo appuntamento della 55a Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina vedrà protagonista Arsenii Moon, vincitore del Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni” 2023. Sul palco del teatro Apollo di Lecce il pianista russo, classe ‘99, salirà domenica 23 febbraio alle ore 18: si esibirà in un concerto che attraversa diversi periodi e stili musicali, con musiche di Debussy, Skrjabin, Rachmaninov e Musorgskij.

Talento prodigioso che alla tecnica indiscutibile associa un’innata musicalità che poggia su una vasta gamma di colori, oltre al Premio Busoni Moon si è aggiudicato anche il prestigioso Premio Arturo Benedetti Michelangeli, assegnato solo in caso di verdetto unanime della giuria, caso piuttosto raro visto che questo riconoscimento non veniva concesso da quasi 30 anni. E’ stato il più votato online dagli spettatori da tutto il mondo, aggiudicandosi così anche il Premio del Pubblico.

BRINDISI

Sabato 22 febbraio alle ore 17.30 la seconda edizione di “Branditia Mercatores – rievocazione storica delle arti e dei mestieri a Brindisi, al tempo di Federico II”. L’appuntamento con la storia, organizzato dall’associazione di promozione sociale, “Brvndisivm Historica” si terrà nei locali del Bastione San Giacomo di Brindisi, dove sarà possibile ammirare una ricostruzione delle arti e dei mestieri ascrivibili al XIII secolo. Nel Bastione, dunque, dame, cavalieri, religiosi , membri degli ordini monastico cavallereschi che offriranno ai visitatori uno spaccato di vita civile, militare e religiosa di Branditia, al tempo dello Stupor Mundi; non mancheranno le ricostruzioni degli usi e costumi ascrivibili alla cultura araba, presente alla corte di Federico II. 

TARANTO 

All’osteria Jazz Club “Quattroventi” un’esperienza musicale indimenticabile! “Four In One” riunisce quattro straordinari musicisti: Carlo Morena, un virtuoso dell’improvvisazione; Guido Di Leone, con il suo suono caldo e avvolgente; Francesco Angiuli, maestro del groove; e Enzo Lanzo, capace di creare ritmi ipnotici. Insieme, esploreranno i territori più affascinanti del jazz, dalla tradizione al contemporaneo. Un repertorio che spazia dai classici standard ai brani originali.

Basilicata

Mater Terrae, trekking rupestre a Matera domenica 23 febbraio. Si tratta di un’escursione nella Gravina di Matera, un viaggio indietro nel tempo, immersi in un paesaggio unico che combina natura selvaggia, cultura millenaria e avventura, in un mondo sospeso tra passato e presente. Questo canyon naturale, scavato dal torrente Gravina, custodisce un patrimonio di inestimabile valore: antiche chiese rupestri, grotte abitate fin dalla preistoria e panorami mozzafiato che rendono Matera una meta unica al mondo. Tra sentieri sulla rupe fino al ponte tibetano, una struttura sospesa che offre una prospettiva straordinaria sulla Gravina e un tocco di adrenalina per chi ama le avventure.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link