Nel mercato immobiliare italiano, la ricerca più frequente risulta essere il trilocale in vendita (21% delle preferenze), mentre il bilocale in locazione si posiziona al secondo posto (17% delle ricerche complessive).
Questo è quanto emerge dall’ultima analisi di Immobiliare.it Insights, che ha fotografato le tendenze di ricerca di chi cerca una nuova casa nelle città di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.
Trilocale in vendita | il re del mercato:
Il trilocale in vendita si conferma l’opzione numero uno per gli italiani, intercettando il 21% delle ricerche totali.
Questa tipologia di immobile, ideale per famiglie o coppie che desiderano spazio e comfort, domina il mercato in diverse città italiane.
Bilocale in affitto | la scelta per la flessibilità:
Se il trilocale è il re, il bilocale in locazione è il principe delle ricerche immobiliari.
Con il 17% delle ricerche, questa tipologia di immobile si posiziona al secondo posto, prima scelta per chi cerca una soluzione abitativa temporanea o preferisce la flessibilità dell’affitto.
Un viaggio tra le preferenze abitative degli italiani:
Le scelte abitative degli italiani variano notevolmente da città a città, creando un panorama ricco e diversificato:
- Bari: il trilocale in vendita è il protagonista assoluto, con il 32% delle preferenze;
- Roma: la Capitale segue con il 24% delle ricerche orientate verso il trilocale in vendita;
- Milano: la città della moda, invece, mostra una forte inclinazione verso l’affitto, con il bilocale che raccoglie il 28% delle preferenze;
- Verona: la città scaligera segue da vicino Milano, con il 26% delle ricerche concentrate sul bilocale in affitto.
Come cambiano le preferenze degli italiani?
Il mercato immobiliare è in continua evoluzione, e le preferenze degli italiani non fanno eccezione.
Rispetto al periodo pre-pandemico, infatti, si sono registrate alcune variazioni significative:
- A livello nazionale, la domanda di trilocali in vendita ha visto un leggero incremento (+1%);
- Parallelamente, si è osservata una diminuzione nella domanda di bilocali in affitto (-2%);
- In alcune città, come Milano e Bologna, si è assistito a un vero e proprio cambio di rotta, con un passaggio di preferenze dalla vendita all’affitto.
Al contrario, Genova e Venezia hanno invertito la tendenza, passando dalla preferenza nei confronti della locazione a quella per l’acquisto.
Fattori determinanti: cosa guida le scelte degli italiani?
Diversi fattori contribuiscono a plasmare le tendenze attuali del mercato immobiliare:
- Nel Sud Italia, l’aumento delle compravendite è incentivato da prezzi più accessibili e tassi di interesse più bassi;
- A Milano e Firenze, i costi elevati per l’acquisto favoriscono la scelta dell’affitto come soluzione abitativa principale.
Un mercato dinamico e in continua evoluzione:
L’analisi di Immobiliare.it Insights ci consegna un quadro articolato del mercato immobiliare italiano, evidenziando come le preferenze degli italiani siano tutt’altro che statiche.
Se il trilocale in vendita si conferma un punto fermo per molte famiglie, il bilocale in affitto guadagna terreno, soprattutto nei grandi centri urbani, come risposta alla crescente esigenza di flessibilità e mobilità.
A livello geografico, poi, le scelte abitative riflettono la varietà del territorio, con specificità che vanno dal Sud Italia, dove il mercato è più dinamico grazie a prezzi accessibili e tassi di interesse favorevoli, alle grandi città del Nord, dove l’affitto rimane spesso la soluzione preferita a causa dei costi elevati.
Il confronto con il 2019 evidenzia un aumento dell’interesse per l’acquisto a livello nazionale, ma anche una crescente polarizzazione tra città dove si preferisce comprare e altre dove l’affitto rimane dominante.
Un mercato, dunque, plasmato da fattori economici, demografici e sociali, che richiede un’attenta lettura per comprenderne le dinamiche.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link