Fanuc e Sanoma: formazione ai giovani su robotica e automazione per combattere lo skill gap nel manifatturiero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Il Laboratorio di robotica e automazione con la Certificazione di Programmazione robotica.

Le aziende faticano a trovare esperti in robotica, con ripercussioni significative sulla competitività del tessuto industriale. Secondo le stime Unioncamere-Excelsior, tra il 2024 e il 2028 il fabbisogno di diplomati tecnici a indirizzo meccanico e meccatronico sarà compreso tra 15.000 e 18.000 unità, ma l’offerta si fermerà a 9.000, lasciando scoperta metà della domanda. Anche sul fronte dei macchinari la situazione è critica: secondo un recente report di Business Intelligence Group, entro il 2032 il mercato globale delle macchine Cnc raggiungerà i 154 miliardi di dollari, spinto dalla crescente domanda di dispositivi medici, veicoli elettrici e semiconduttori. Tuttavia, l’Italia deve affrontare una sfida importante: secondo Randstad Italia, mancano oltre 275.000 tecnici specializzati, segnale evidente di un divario ancora troppo ampio tra scuola e industria.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Sono 150 milioni di euro i fondi stanziati per gli istituti tecnici e professionali attraverso il Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo importante investimento si inserisce in una strategia più ampia per rafforzare il sistema educativo e colmare il gap tra scuola e mercato del lavoro. Le risorse, provenienti dai fondi Fesr e Fse+, saranno destinate al rinnovo dei laboratori professionali delle scuole, con l’obiettivo di offrire agli studenti una formazione aggiornata, incentrata sull’innovazione tecnologica e finalizzata a prepararli adeguatamente al mondo del lavoro

Grazie ai fondi del PN 21-27 e alla partnership tra Fanuc, leader mondiale nell’automazione industriale, e Sanoma, principale casa editrice europea nel campo dell’istruzione e della formazione, le scuole hanno oggi l’opportunità di colmare questo gap. Attraverso l’adesione ai bandi del programma, gli istituti possono accedere a soluzioni formative avanzate, offrendo a studenti e studentesse l’opportunità di acquisire competenze per le professioni Stem.

Didacta Italia 2025

L’appuntamento con l’innovazione tecnologica per il mondo della scuola è a Didacta Italia 2025, l’evento di riferimento per la formazione e l’innovazione scolastica, in programma a Firenze dal 12 al 14 marzo 2025. Presso lo stand Sanoma – Fanuc – Pearson (Padiglione Cavaniglia, H48) saranno presentate due soluzioni progettate specificamente per gli istituti tecnici e professionali:

  • Il Laboratorio di robotica e automazione con la Certificazione di Programmazione robotica. La sinergia tra la cella robotizzata — composta dal robot industriale Fanuc ER-4iA e dal software di simulazione 3D Roboguide — e un corso di 40 ore, teoriche e pratiche, finalizzato al conseguimento della certificazione in programmazione robotica, offre agli studenti l’opportunità di diventare tecnici della robotica: figure professionali specializzate nella gestione, nel controllo e nella manutenzione dei robot sulle linee produttive.
  • Il Laboratorio Cnc. La combinazione tra Cnc Simulator – il dispositivo compatto standalone che replica il pannello operatore di una macchina Cnc – il software Cnc Guide e un corso di formazione asincrono di 40 ore per i docenti consente agli studenti di acquisire competenze pratiche nel controllo numerico computerizzato (Cnc). Questa formazione li prepara a diventare tecnici specializzati, in grado di programmare, operare e mantenere macchine Cnc nelle moderne linee produttive.

I Laboratori di Fanuc e Sanoma

«I Laboratori di Fanuc e Sanoma rappresentano un’opportunità per modernizzare i laboratori scolastici, sfruttando le risorse messe a disposizione dal Mim, e rispondere così alla crescente domanda di operatori specializzati in programmazione di robot e macchinari», dichiara Mirko Cazzaniga, education business developer di Fanuc Italia. «Attraverso un approccio didattico moderno e basato sul learn by doing, che integra elementi di gamification, vogliamo avvicinare le nuove generazioni al mondo produttivo attuale, dimostrando che questo è più attrattivo e stimolante di quanto spesso si immagini».

Con queste iniziative Fanuc e Sanoma ribadiscono il loro impegno a sostegno della formazione tecnica per preparare gli studenti alle sfide del mondo del lavoro, favorendo un collegamento concreto tra scuola e industria.

target=”_blank”
target=”_blank”
target=”_blank”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link