Il fine settimana si avvicina e per gli appassionati di enogastronomia ci sono tantissimi eventi da non perdere. Tra banchetti enogastronomici, degustazioni, fiere e mostre, c’è qualcosa per ogni gusto. Dall’iconico Salone del Vermouth, agli eventi che celebrano il riso con Gustariso, fino agli imperdibili appuntamenti come Identità Milano e Slow Wine Fair, passando per le primissime edizioni di eventi dedicati all’olio EVO. Non mancano anche occasioni per scoprire i migliori vini italiani, i segreti dell’agrumicoltura, e le novità dell’industria alimentare. Ecco una selezione di eventi per passare un fine settimana all’insegna di show cooking, incontri tematici, degustazioni, masterclass, laboratori e mercati gastronomici. Questo weekend è pieno di opportunità da esplorare, che includono sia eventi consolidati che giovani format che si presentano per la prima volta al pubblico.
Banchetti Enogastronomici – Piemonte
Cocconato, nel cuore del Monferrato astigiano, celebra la sua tradizione culinaria con i “Banchetti Enogastronomici”, un ciclo di cene che si svolgerà tra febbraio e aprile presso l’Osteria della Pompa, l’Osteria Gheub, la Cantina del Ponte e il ristorante Cannon d’Oro. Questo evento, frutto della collaborazione tra il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, l’Associazione Discepoli di Escoffier e il Comune di Cocconato, rende omaggio alla storia gastronomica del borgo, in particolare alla figura di Silvestro Cavallito, primo collaboratore italiano di Auguste Escoffier. Il piatto protagonista della rassegna è il fricandò, un piatto storico elaborato da Escoffier, che ogni ristorante locale preparerà in versione originale, sfidandosi in una sorta di “gara culinaria” dove i commensali e gli esperti sceglieranno il migliore. Le serate saranno arricchite da abbinamenti con i vini tipici del territorio e da esposizioni d’arte, trasformando i ristoranti in gallerie temporanee. L’evento culminerà l’8 maggio con una cena speciale a dieci mani, con la partecipazione di cuochi locali.
Dove: Cocconato (AT)
Quando: dal 21 febbraio all’8 maggio
Prezzo: variabile
Salone del Vermouth – Piemonte
Il Salone del Vermouth torna a Torino il 22 e 23 febbraio 2025, ospitato negli eleganti spazi del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, per conoscere e valorizzare uno dei simboli dell’eccellenza piemontese. Dopo il successo della prima edizione e delle tappe a Firenze e Bologna, l’evento – ideato da Laura Carello e patrocinato da Regione Piemonte e Città di Torino – riunirà 37 produttori di Vermouth, esperti del settore, cocktail bar e ristoranti torinesi, ma anche appassionati per due giorni di degustazioni, incontri e approfondimenti. Il programma prevede talk e masterclass tematiche nella Sala Plebisciti con storici, bartender, chef e illustratori, che esploreranno il vermouth dalla produzione all’uso in mixology e gastronomia. Oltre al Salone, Torino si animerà con il Fuori Salone (17-21 febbraio), un evento diffuso tra ristoranti, bistrot, bar e cocktail bar, con degustazioni esclusive, menu tematici e cocktail list speciali.
Dove: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino
Quando: 22 e 23 febbraio
Prezzo: 12€
Gustariso – Lombardia
Dal 24 febbraio al 23 marzo 2025, torna Gustariso, la rassegna gastronomica dedicata al celebre riso Carnaroli, celebrando l’80° anniversario della sua selezione a Paullo. L’iniziativa coinvolge 11 ristoranti situati lungo la Strada del Gusto tra Milano, Lodi e Cremasco, che proporranno piatti a base di riso 100% Carnaroli, coltivato secondo rigidi criteri di qualità. I ristoratori offriranno menù speciali, tra cui ricette tradizionali come Carnaroli alla milanese con ossobuco e più innovative come Carnaroli con quaglia glassata e cavolo nero. La novità di questa edizione è la Gustariso Card, che premia i visitatori con un omaggio speciale dopo aver cenato in tre ristoranti diversi. Questa manifestazione rimane un’occasione per scoprire la storia e la qualità del riso Carnaroli, un’eccellenza gastronomica italiana.
Dove: Lombardia
Quando: dal 24 febbraio al 23 marzo
Prezzo: variabile
Il BonTà – Lombardia
CremonaFiere ospita la 20ª edizione de Il BonTà, l’evento di riferimento per gli amanti dell’enogastronomia di qualità. Quest’anno, il salone si rinnova con un format che unisce le eccellenze gastronomiche italiane a un’ampia selezione di vini, birre artigianali e mixology, coinvolgendo oltre 150 espositori e 15.000 visitatori. Show cooking, degustazioni illimitate, masterclass e incontri con produttori e sommelier renderanno l’esperienza unica, celebrando la cultura culinaria dei territori italiani. Grande novità è il Salone Gusto Divino, un’area dedicata all’abbinamento tra cibo e vino, con la possibilità di acquistare direttamente dai produttori.
Dove: CremonaFiere, Cremona
Quando: dal 22 al 24 febbraio
Prezzo: 7-10€
Identità Golose Milano – Lombardia
Identità Golose celebra i suoi 20 anni con un’edizione speciale del Congresso, in programma dal 22 al 24 febbraio all’Allianz MiCo North Wing di Milano. Con un nuovo logo curato da Caleidos Agency e un layout espositivo ridisegnato, il Congresso si evolve mantenendo lo sguardo rivolto al futuro con il tema “Identità Future: 20 anni di nuove idee in cucina”. L’evento riunirà come sempre chef di fama internazionale come Ferran Adrià, Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo e molti altri, arricchendo il programma con nuove sezioni dedicate a mixology, ospitalità e innovazione gastronomica. Tra le principali novità, il Salone Vino e Bollicine e il Cluster Hôtellerie, oltre a un’area mixology con i migliori bartender della scena mondiale. Per favorire la partecipazione delle nuove generazioni, Identità Golose introduce il pacchetto Identità Young, offrendo biglietti a metà prezzo per gli under 35.
Dove: Allianz MiCo North Wing, Milano
Quando: dal 22 al 24 febbraio
Prezzo: 120-360€
MHOPS – Liguria
Torna al MOG Genova la terza edizione di MHOPS, il festival dedicato alle birre artigianali, organizzato in collaborazione con Scurreria Beer & Bagel. Un evento imperdibile per gli appassionati di malti e luppoli, con 12 birrifici artigianali italiani, 48 spine e oltre 80 birre a rotazione, affiancate dalle specialità gastronomiche delle 10 cucine del MOG. In programma anche laboratori con esperti del settore, attività per bambini e iniziative per scoprire Genova. L’ingresso è libero, con consumazioni tramite gettoni acquistabili online o direttamente in loco.
Dove: MOG Mercato Orientale Genova, Genova
Quando: dal 20 al 23 febbraio
Prezzo: variabile
SANA Food – Emilia Romagna
Questo weekend BolognaFiere ospiterà SANA Food, il nuovo evento dedicato alla sana alimentazione per l’Horeca e il retail specializzato. Promossa in collaborazione con FederBio, Demeter, V Label Italia e AITA, questa manifestazione si terrà in contemporanea con la quarta edizione della Slow Wine Fair, creando un’esperienza unica per gli operatori del settore food & beverage. SANA Food si concentra su prodotti biologici, biodinamici, vegani e a filiera controllata, rispondendo alla crescente domanda di alimenti sani e sostenibili. L’area espositiva ospiterà anche soluzioni per chi segue diete speciali, con focus su prodotti adatti a sportivi, anziani e bambini. La fiera prevede anche un ricco programma di masterclass, talk e cooking show per esplorare le ultime tendenze, con un’attenzione particolare a colazioni bilanciate, aperitivi salutari e alimentazione vegana. L’evento si avvale di collaborazioni strategiche con partner globali, portando a Bologna esperti e buyer da oltre 40 Paesi.
Dove: BolognaFiere, Bologna
Quando: dal 23 al 25 febbraio
Prezzo: 20-39€
Slow Wine Fair – Emilia Romagna
BolognaFiere ospita Slow Wine Fair, l’evento internazionale dedicato al “vino buono, pulito e giusto”, organizzato da BolognaFiere e ideato da Slow Food. In esposizione, circa 1.000 cantine provenienti dall’Italia e dall’estero, con oltre 5.000 etichette, tutte accomunate dall’impegno per una viticoltura sostenibile e rispettosa del paesaggio e delle comunità locali. L’evento ospiterà anche conferenze, masterclass e degustazioni, con un’attenzione particolare alla sostenibilità lungo tutta la filiera, dal packaging alla distribuzione. Tra le novità di questa edizione, la presenza di un’area dedicata al caffè della Slow Food Coffee Coalition e una sezione sui sidri, oltre a un’ulteriore innovazione: la manifestazione si svolgerà in contemporanea con SANA Food, creando un’esperienza ancora più completa per gli operatori del settore.
Dove: BolognaFiere, Bologna
Quando: dal 23 al 25 febbraio
Prezzo: a partire da 29€
Leonexpo – Toscana
Firenze ospiterà Leonexpo, la prima edizione della fiera dedicata all’olio extravergine ultra premium, una vera e propria celebrazione dell’eccellenza olivicola italiana e internazionale. Con oltre 50 produttori selezionati da tutta Italia, l’evento vuole offrire l’opportunità di scoprire oli di altissima qualità, dai profumi di fiori e frutta tropicale a quelli balsamici e di erba tagliata. I visitatori potranno partecipare a degustazioni, incontri con i produttori e ascoltare storie di passione e sostenibilità, esplorando come l’olio evo può raccontare la biodiversità dei territori. Con un programma ricco di eventi, tra cui degustazioni guidate, show cooking e approfondimenti tecnici, Leonexpo 2025 promette di essere un punto di riferimento per esperti e appassionati del settore gastronomico. Ingresso gratuito su registrazione con orari dedicati a professionisti e appassionati, con l’opportunità di sostenere progetti per la biodiversità e i diritti umani tramite donazioni.
Dove: Centro Rogers – Piazza della Resistenza, Scandicci (FI)
Quando: dal 22 al 24 febbraio
Prezzo: ingresso libero
Migliori Vini Italiani – Lazio
Dal 21 al 23 febbraio 2025, il Salone delle Fontane dell’EUR ospiterà la 24ª edizione de “I Migliori Vini Italiani”, la kermesse ideata da Luca Maroni e Francesca Romana Maroni per celebrare l’eccellenza enologica italiana. Tre giorni di degustazioni illimitate, incontri con produttori, laboratori sensoriali, degustazioni guidate e approfondimenti sul metodo di degustazione di Luca Maroni. L’evento offrirà anche workshop dedicati ai gusti fondamentali (amaro, acido, dolce e salato), a cui si aggiunge anche il piccante, tenuti da professionisti del settore. Per arrivare in loco viene messo a disposizione un servizio navetta gratuito dalla metro EUR Fermi.
Dove: Salone delle Fontane, Roma
Quando: dal 21 al 23 febbraio
Prezzo: 35-40€
Agrumi in Festa – Campania
Il Giardino Torre e La Stufa dei Fiori nel Real Bosco di Capodimonte ospitano la seconda edizione di “Agrumi in Festa”, un evento dedicato agli agrumi e alla loro storia, con laboratori, degustazioni, visite guidate e mercati. Promosso da Delizie Reali, l’iniziativa celebra il patrimonio botanico del Giardino Torre, che ospita una delle più ricche collezioni di agrumi storici, tra cui aranci, mandarini, cedri e varietà rare come il yuzu giapponese. I visitatori potranno partecipare a tavole rotonde, laboratori di disegno, corsi sul riutilizzo degli scarti di agrumi, e scoprire la storia e la tradizione della coltivazione e dei liquori a base di agrumi. Il mercato offrirà piante, frutti freschi, marmellate e altri prodotti artigianali. La Stufa dei Fiori, con il suo bistrot, proporrà piatti e ricette tematiche, mentre il Museo di Capodimonte organizzerà per l’occasione visite tematiche sulle opere d’arte legate alla natura.
Dove: Giardino Torre – Real Bosco di Capodimonte, Napoli
Quando: 22 e 23 febbraio
Prezzo: ingresso libero
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link