Costa Crociere ha ospitato il forum sul turismo “Per Crescere Insieme in modo Sostenibile con il territorio” a bordo della sua ammiraglia Costa Toscana, ormeggiata in rada a Sanremo in occasione dell’Opening dell’evento musicale più atteso dell’anno.
Nel corso del forum è stato presentato il nuovo rapporto di “Risposte Turismo” sul turismo delle crociere, che è stato lo spunto per un confronto con le istituzioni del territorio, a cui hanno partecipato Mario Zanetti, Amministratore Delegato di Costa Crociere; Alessandro Piana, Vicepresidente della Regione Liguria; Alessandro Mager, Sindaco di Sanremo; Marco Russo, Sindaco di Savona; Claudio Scajola, Sindaco di Imperia; Marta Brusoni, Assessore al Personale, Servizi civici, Servizi informativi, Digitalizzazione, Smart City, applicazione dell’Intelligenza Artificiale del Comune di Genova; e Pietro Antonio Cimino, Assessore alle Infrastrutture e Organizzazione Grandi Eventi del Comune di La Spezia. Francesco di Cesare Presidente di Risposte Turismo ha moderato la tavola rotonda che si è aperta dopo la sua presentazione della ricerca.
Il Rapporto di Risposte Turismo conferma la rilevanza strategica del turismo crocieristico per l’Italia. Il nostro Paese è leader in Europa per numero di passeggeri movimentati, che nel 2024 hanno raggiunto la cifra record di 14,2 milioni (+3% vs 2023), con una previsione di 15,3 milioni nel 2025; numero di porti crociere, che sono stati 61 nel 2023; cantieristica, con una quota del 40,5% sul totale EU per numero di nuove unità consegnate 2022-2028; valore economico e occupazione generati dalle crociere, pari a 15,6 miliardi di euro e circa 100.000 posti di lavoro nel 2023 (un quarto del totale europeo).
Tra i primi 20 porti Mediterranei per traffico crocieristico ben 9 sono italiani, e di questi 3 sono in Liguria. Il porto italiano con più passeggeri movimentati nel 2024 è stato Civitavecchia (3,45 milioni), seguito da Napoli (1,73 milioni) e Genova (1,53 milioni). La Liguria è la seconda regione in Italia per traffico crocieristico, con circa 3 milioni di passeggeri (15% del totale). Oltre la metà (55%) dei passeggeri che hanno visitato la Liguria con le crociere sono poi ritornati, generando un flusso addizionale di circa 1,1 milioni di turisti per la regione.
Nella leadership italiana ed europea del turismo delle crociere, Costa Crociere, compagnia italiana che da 76 anni innova ed evolve l’esperienza di vacanza, gioca un ruolo di primo piano. Nel 2023 sono stati circa 7,77 milioni i passeggeri movimentati sulle navi battenti bandiera italiana di Costa, ovvero un incremento del 16% sul 2019. Le destinazioni raggiunte nel mondo sono state oltre 240 per oltre 2.500 toccate nei porti in tutto il mondo. Tra le destinazioni maggiormente visitate dalle navi Costa c’è l’Europa, che nel 2023 ha rappresentato il 70% degli scali.
A margine del forum, Beesness ha avvicinato Giuseppe Carino, Guest Experience & Onboard Sales Senior Vice President di Costa Crociere chiedendogli delle esperienze personalizzate a bordo e sulle tematiche sostenibili delle crociere dei prossimi anni.
“Costa Crociere, da oltre 75 anni, è sinonimo di eccellenza nell’ospitalità marittima. Il nostro obiettivo è offrire esperienze straordinarie, capaci di combinare il piacere del viaggio con la scoperta autentica dei luoghi visitati, senza dimenticare il nostro impegno per la sostenibilità.
Il concetto di crociera sta cambiando. Non si tratta più solo di raggiungere una destinazione, ma di vivere il viaggio come un’esperienza a sé. Per questo motivo, abbiamo sviluppato itinerari che possano trasformare il mare nel vero protagonista; un esempio, fermiamo la nave nel punto più profondo del Mar Mediterraneo per far ammirare ai nostri ospiti l’alba davanti ai faraglioni di Capri. È un modo inedito di vivere la navigazione, regalando emozioni che non possono essere vissute altrove.
Abbiamo coinvolto il noto coreografo Luca Tommassini per rendere ancora più unici i nostri spettacoli e creare momenti che suscitino stupore e meraviglia. Queste innovazioni caratterizzano già gli itinerari ai Caraibi e nel Mediterraneo, e stiamo lavorando a nuove Sea Destinations per l’estate, che includeranno il Nord Europa.
Anche l’esperienza gastronomica è in continua evoluzione. Abbiamo ridefinito il concetto di ristorazione tematica a bordo, elevando la qualità percepita dagli ospiti e introducendo nuove formule di intrattenimento. La nostra esperienza in pizzeria ora prevede momenti di spettacolo coinvolgenti, rendendo la cena un evento memorabile.
Per il Festival di Sanremo, abbiamo lanciato il ristorante Bella Vista, riservato agli ospiti delle suite, che presto sarà presente anche su altre navi della flotta. Qui, il servizio è pensato per offrire un’esperienza ancora più esclusiva, con impiattamenti a vista e ingredienti ricercati. Nei prossimi mesi, presenteremo nuovi concept di ristoranti tematici che sorprenderanno i nostri ospiti.
La sostenibilità è una delle nostre priorità. Le nostre ammiraglie Costa Toscana e Costa Smeralda sono tra le prime navi al mondo alimentate a gas naturale liquefatto (GNL), che riducono significativamente le emissioni rispetto alla propulsione tradizionale.
Queste navi sono vere smart city galleggianti, in grado di produrre autonomamente tutta l’acqua necessaria per gli oltre 8.000 tra ospiti ed equipaggio, grazie a un sistema avanzato di desalinizzazione. Inoltre, abbiamo introdotto rubinetti intelligenti che permettono una riduzione del 50% del consumo d’acqua nelle cabine, e ascensori con recupero di energia, per un impatto ambientale ancora più contenuto.
Siamo anche pionieri dell’economia circolare: grazie a una collaborazione con Guzzini, le bottiglie in plastica utilizzate a bordo vengono trasformate in bicchieri e stoviglie riutilizzabili. Questo processo chiude il ciclo dei materiali in modo virtuoso, dimostrando il nostro impegno concreto nella gestione responsabile delle risorse.
L’impatto ambientale non si limita alla vita a bordo, ma si estende anche alle escursioni. Per ridurre le emissioni, utilizziamo il treno per trasferire i nostri ospiti da Civitavecchia a Roma e, più recentemente, anche tra Savona e Genova.
Abbiamo inoltre sviluppato un’esperienza esclusiva in collaborazione con Trenitalia, che consente ai nostri ospiti di visitare le Cinque Terre partendo da Genova in treno. Questo progetto coniuga la comodità di un viaggio con il rispetto dell’ambiente, evitando l’affollamento stradale e riducendo le emissioni di CO₂.
In conclusione, il nostro impegno è quello di offrire esperienze uniche, in cui lusso, innovazione e sostenibilità si fondono in un nuovo modo di viaggiare. Con itinerari esclusivi, un’offerta gastronomica d’eccellenza e una strategia ambientale all’avanguardia, continuiamo a ridefinire il concetto di crociera, garantendo ai nostri ospiti un viaggio indimenticabile, nel pieno rispetto del pianeta.
Oltre ai benefici economici e occupazionali, le crociere si distinguono anche per aspetti qualitativi importanti, relativi alla sostenibilità ambientale e sociale. Questo tipo di turismo aiuta le destinazioni a gestire meglio i flussi di visitatori grazie alla programmazione anticipata degli itinerari e alle prenotazioni anticipate. Inoltre, le crociere contribuiscono a distribuire il turismo durante tutto l’anno, non solo nei mesi estivi, ed operano con navi all’avanguardia dal punto di vista della gestione ambientale. Costa è pioniera anche in questo ambito, come dimostrano, ad esempio, le prime navi da crociera alimentate a gas naturale liquefatto, Costa Toscana e Costa Smeralda, che fanno scalo regolarmente nei porti liguri di Savona e Genova. Ma anche i progetti innovativi di economia circolare, come quello relativo al riciclo dell’alluminio a Savona, o della donazione delle eccedenze alimentari per fini sociali, a Genova e a Savona. Così come l’utilizzo del treno sulla tratta Savona-Genova come mezzo di trasporto per effettuare i tour organizzati offerti ai propri ospiti, o il centro di formazione di Villa Figoli ad Arenzano, in collaborazione con l’Accademia della Marina Mercantile Italiana, dove sino ad oggi sono state formate circa 800 persone per lavorare a bordo delle navi Costa.”
Dopo uno spettacolare scenario di fuochi d’artificio è partitala Music Cruise 2025, la straordinaria crociera-evento che, partita da Savona, ha proposto un viaggio unico attraverso il Mediterraneo all’insegna della musica e dei festival più iconici del mondo e ha rappresentato la proposta innovativa con la quale quest’anno la compagnia ha scelto di celebrare la manifestazione musicale italiana più importante dell’anno.
Infatti, anche quest’anno e per la quarta edizione consecutiva, Costa Crociere si è confermata partner ufficiale del Festival di Sanremo, consolidando una collaborazione di grande successo sia con la manifestazione che con l’amministrazione locale e il territorio.
La rinnovata partnership è stata presentata durante la Conferenza Stampa organizzata da Rai Pubblicità e Rai in cui sono stati presentati i palinsesti di attività ideati dalle quattro aziende partner istituzionali, tra cui Costa Crociere, e che si inseriscono nel ricco calendario di eventi previsti durante la settimana sanremese, sempre più integrati nel territorio. Costa ha sottolineato la volontà di partecipare alla manifestazione con un concept sempre diverso, in linea con la capacità della Compagnia di innovare, anno dopo anno, presentando proposte nuove che uniscono il fascino della crociera all’energia del Festival.
Sanremo rimane il cuore dell’evento, infatti Costa Toscana si conferma il palco galleggiante del Festival: durante la finale, di sabato 15 febbraio, il palcoscenico sul mare è stato in collegamento in diretta con il Teatro Ariston, ospitando l’esibizione dei Planet Funk nell’iconico scenario del Teatro Colosseo di Costa Toscana, un incredibile palco dislocato su tre piani che ha regalato un live show di una delle band più distintive della scena elettro-dance internazionale.
Nel corso della settimana musicale più attesa dell’anno, Costa Toscana ha proposto una crociera itinerante dal respiro internazionale, accogliendo ospiti di diverse nazionalità e proponendo un’esperienza musicale che ha celebrato i più grandi festival della musica internazionali, integrandosi sinergicamente con il programma del Festival. La nave si è trasformata in un catalizzatore di esperienze, amplificando il valore dell’evento e offrendo momenti spettacolari non solo a Sanremo, ma nel corso di tutta la navigazione.
Costa Crocere
Costa Crociere è una compagnia italiana, con sede a Genova, che fa parte di Carnival Corporation & plc, il più grande gruppo crocieristico del mondo. Da oltre 75 anni, le navi Costa solcano i mari del mondo, portando gli ospiti in più di 200 destinazioni diverse da scoprire attraverso esperienze uniche, sia a bordo che a terra. Attualmente la flotta Costa è composta da 9 navi, tutte battenti bandiera italiana, che navigano nel Mediterraneo, Nord Europa, Caraibi, Centro America, Sud America, Emirati Arabi Uniti, Estremo Oriente, Sud-Est asiatico, oltre ad offrire “Around the World” e “Grand Cruises”, per visitare diversi continenti in un’unica vacanza.
A cura della Redazione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link