In Italia oltre il 24% delle spedizioni riguarda abbigliamento, sport e accessori

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Nel 2025 circoleranno nel mondo 217 miliardi di pacchi e i pagamenti online varranno oltre 20 trilioni di dollari (fonte: VpnRanks). Nel 2024, in Europa, il 21% dei pagamenti è avvenuto online, con un’incidenza del 36% sul totale del valore delle transazioni digitali.
L’abbigliamento è una delle categorie merceologiche che registra il maggior volume di spedizioni in Italia.

Nel 2025 circoleranno 217 miliardi di pacchi

Queste alcune delle evidenze presentate oggi a Milano, presso Palazzo Giureconsulti, in occasione di Netcomm Focus payment & logistics 2025, l’evento annuale del Consorzio del commercio digitale in Italia che mette a confronto le evoluzioni più recenti in due ambiti cruciali per il settore ecommerce: i pagamenti digitali e la logistica.
“In Europa, nel 2024, i pagamenti per importi maggiori di 50 euro vengono effettuati per il 50% con carte di credito sia per gli acquisti fisici, sia online, mentre l’uso del contante continua a calare. Il pagamento digitale è infatti destinato a diventare sempre più pervasivo, con nuove tecnologie che abilitano esperienze di pagamento sempre più fluide. Nel settore della logistica assistiamo invece a un importante aumento delle consegne “out of home”, che si attestano al 17% del totale in Italia”, ha sottolineato Roberto Liscia, presidente di Netcomm, consorzio che riunisce oltre 480 aziende.

Roberto Liscia, presidente Netcomm Credits: Netcomm

Nel 2024 il 21% dei pagamenti è avvenuto online portando anche il valore delle transazioni online a crescere, fino a raddoppiare negli ultimi 5 anni, rappresentando oggi il 36% del mercato delle transazioni digitali. In questo contesto il 48% delle transazioni online avviene tramite carta di credito e il 29% tramite soluzioni di e-payment (wallet digitali, paypal). Le tecnologie come il contactless stanno diventando sempre più comuni, con dispositivi wearable, come smartwatch e occhiali smart, che stanno incentivando il pagamento istantaneo, rendendo la transazione ancora più comoda e istantanea. L’adozione di intelligenza artificiale e biometria sta inoltre migliorando la sicurezza dei pagamenti, riducendo il rischio di frodi e offrendo esperienze più personalizzate per il consumatore.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La crescente digitalizzazione dei pagamenti transfrontalieri rappresenta inoltre una grande opportunità per facilitare il commercio internazionale, con un mercato che crescerà da 190 miliardi di dollari nel 2023 a 290 miliardi nel 2030.

L’intelligenza artificiale contrasta le frodi

Le frodi continuano a rappresentare una minaccia crescente e, mentre la biometria e l’intelligenza artificiale si evolvono per contrastarle, “le soluzioni tecnologiche devono ancora affrontare importanti ostacoli legati all’interoperabilità tra le diverse piattaforme di pagamento e ai rischi di hacking derivanti dalla maggiore diffusione dell’internet of things”, spiegano gli esperti di Netcomm in una nota.

Nel settore della logistica, l’ecommerce continua a registrare una crescita esponenziale, con un volume globale di spedizioni che nel 2025 toccherà i 217 miliardi di pacchi. In Italia, oltre il 24% delle spedizioni riguarda il settore abbigliamento, sport e accessori, mentre informatica ed elettronica rappresentano oltre il 18% del totale. L’analisi delle categorie merceologiche emersa dalla ricerca Delivery index di Netcomm in collaborazione con Poste italiane rileva anche una forte concentrazione di spedizioni tra i principali 10 merchant, che detengono quote superiori all’80% in categorie come editoria, arredamento e informatica ed elettronica.

L'abbigliamento è una delle  categorie merceologiche che registra il maggior volume di spedizioni in Italia
L’abbigliamento è una delle categorie merceologiche che registra il maggior volume di spedizioni in Italia Credits: Netcomm

Spedizioni e sostenibilità

Con l’aumento dei volumi di spedizione, la sostenibilità costituisce una priorità per i merchant omnicanale. Particolare attenzione va riservata ai resi, che in Italia nel 2024 impattano particolarmente sulle zone del Sud, con una percentuale del 7%, (+0,3 rispetto al 2023), seguito dal Nord-est (6%, in aumento dello 0,5%) e dal Nord-ovest e le Isole, che registrano aumenti più contenuti, rispettivamente al 5,3% (+0,3) e al 5% (+0,6). “In questo contesto, l’evoluzione della logistica last mile incentiva sempre più i retailer ad adottare soluzioni più sostenibili, come i punti di ritiro e i locker, che stanno guadagnando popolarità tra i consumatori italiani, costituendo ormai la modalità di consegna preferita nel 20% dei casi”, proseguono gli esperti di Netcomm.

Riepilogo

  • Nel 2024, il 21% dei pagamenti in Europa è avvenuto online, con una crescita significativa negli ultimi 5 anni e rappresentando il 36% del valore totale delle transazioni digitali.
  • Il settore dell’abbigliamento in Italia mostra un alto volume di spedizioni, contribuendo alla crescita esponenziale dell’e-commerce, che nel 2025 raggiungerà 217 miliardi di pacchi a livello globale.
  • La sostenibilità nella logistica è una priorità crescente, con l’aumento dei resi e l’adozione di soluzioni più ecologiche come punti di ritiro e locker per ridurre l’impatto ambientale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link