Il presente Avviso, con una dotazione di 600.000.000€, ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Destinatari dei finanziamenti
L’iniziativa è rivolta:
-
- alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
- agli Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.
Progetti ammessi a finanziamento
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, suddivise in 5 Assi di finanziamento:
-
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (1.1); Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (1.2)
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (A4)
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli
Risorse economiche destinate ai finanziamenti
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail alle tipologie di progetti ammessi sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Il finanziamento concedibile è a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:
-
- per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
- per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
- per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
- fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
- fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).
L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000€ e un importo massimo di 130.000€
Cumulo e Regime di Aiuti
Il contributo è assegnato in “regime de minimis” 2023/2821, 1408/2013, 717/2014 e 2022/2472 a seconda degli assi.
I finanziamenti di cui agli Assi 1 (1.1 e 1.2), 2, 3 e 4, concedibili nel rispetto dei Regolamenti (UE) 2023/2831, 1408/2013 e 717/2014, sono cumulabili con altri aiuti di stato secondo le regole previste dall’articolo 5 “Cumulo” del regolamento di riferimento.
Ai sensi del presente Avviso i finanziamenti di cui all’Asse 5 (sub Asse 5.1 e sub Asse 5.2), concedibili ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2472, possono essere cumulati con altri aiuti di Stato:
-
- purché le misure riguardino diversi costi ammissibili individuabili;
- in relazione agli stessi costi ammissibili — in tutto o in parte coincidenti — unicamente se tale cumulo non porta al superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati applicabili agli aiuti in questione in base al citato Regolamento.
I finanziamenti Isi sono compatibili con qualunque altra misura di sostegno finanziata con risorse pubbliche purché si tenga conto dei limiti previsti dalla normativa nazionale ed europea vigente, ivi compresi quelli riferiti agli aiuti di Stato.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda, in costante aggiornamento
Fase | Scadenze Isi 2024 |
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda | 14 aprile 2025 |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda | 30 maggio 2025 |
Pubblicazione Regole tecniche per l’invio del codice domanda tramite sportello informatico – Click Day | |
Pubblicazione tabella temporale | |
Inizio periodo download codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico | |
Pubblicazione elenchi NCD (No Click Day) | |
Upload della documentazione per le domande degli elenchi NCD | |
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori | |
Upload della documentazione | |
(efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi cronologici provvisori pena la decadenza della domanda) | |
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi (compresi gli elenchi NCD) | |
Upload della documentazione per le domande subentrate agli elenchi definitivi |
Vi invitiamo a contattarci per approfondire i dettagli inviandoci entro massimo il 13/04/2024:
- copia visura camerale aggiornata
- copia CI legale rappresentante
- IBAN aziendale;
- copia dell’ultimo bilancio depositato (o dell’ultima Dichiarazione dei Redditi presentata per le imprese non obbligate al deposito del bilancio)
- copia DVR
- copia della valutazione specifica del rischio che si vuole ridurre con l’intervento
- preventivo di spesa
- sintetica descrizione dell’intervento e della tipologia di rischio si vuole andare a ridurre
(A4) i settori identificati e rientranti nell’asse 4 sono i seguenti. * indica che sono comprese tutte le attività che iniziano con la codifica indicata
- 03* Pesca e Acquacoltura
- 10.41.10 Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria
- 10.51.20 Produzione dei derivati del latte
- 10.61.10 Molitura del frumento
- 10.61.20 Molitura di altri cereali
- 13* Industrie tessili
- 14* Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia
- 15* Fabbricazione di articoli in pelle e simili
- 16* Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio
- 23.19.20 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico
- 23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
- 23.70.10 Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo
- 31* Fabbricazione di mobili
- 32.12* Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connesse
- 32.13* Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili
- 32.2* Fabbricazione di strumenti musicali
- 32.3* Fabbricazione di articoli sportivi
- 32.4* Fabbricazione di giochi e giocattoli
- 32.99.1* Fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettivi di sicurezza
Vuoi saperne di più?
Mettiti in contatto con un nostro consulente
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link