portiamo il Network Giovani al Parlamento europeo – Movimento 5 Stelle

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Siamo felici di annunciare il lancio di “Parlami d’Europa”, un’iniziativa della delegazione del MoVimento 5 Stelle al Parlamento europeo in collaborazione col Network Giovani, che consentirà a 100 giovani di partecipare, tra il 12 e il 14 maggio, ad una visita al Parlamento europeo: due giornate intense di attività, confronto, approfondimento e tavoli di lavoro tematici con i deputati europei della delegazione.
Un’opportunità di avvicinarsi alla politica europea e alla pratica del dibattito parlamentare, dando loro la possibilità di simulare un intervento nella seduta plenaria del Parlamento europeo su uno dei temi chiave dell’azione politica del MoVimento 5 Stelle in Europa.

Chi può partecipare

L’iniziativa è rivolta al Network giovani del MoVimento 5 Stelle, quindi iscritti al MoVimento 5 Stelle che alla data del 23 febbraio 2025 siano maggiorenni e abbiano un’età inferiore o uguale a 36 anni (quindi nati in data successiva al 23 febbraio 1988). Se hai questi requisiti hai ricevuto una mail in questi giorni, con tutte le informazioni e le indicazioni per partecipare a “Parlami d’Europa”.
Se non sei ancora iscritto e hai tra i 18 e i 36 anni, iscriviti adesso e partecipa compilando il modulo di partecipazione.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Come partecipare

È necessario scegliere uno dei temi sottoelencati e preparare un discorso, come se fosse un intervento nella seduta plenaria al Parlamento europeo (qui l’archivio degli interventi della delegazione del MoVimento 5 Stelle come esempio). Il video deve essere inviato tramite il modulo di partecipazione (link in fondo alla pagina), deve avere durata massima di un minuto, in italiano o in un’altra delle lingue dell’Unione europea, e deve essere inviato entro il 23 febbraio inserendo tutti i dati richiesti.

Criteri di selezione

I video saranno valutati dalla delegazione del MoVimento 5 Stelle al Parlamento europeo. I migliori cento selezionati potranno partecipare all’iniziativa Parlami d’Europa tra il 12 e il 14 maggio al Parlamento europeo a Bruxelles. La selezione sarà effettuata, garantendo un equilibrio nella rappresentanza di genere e nella provenienza territoriale, sulla base dei seguenti criteri:

1. Chiarezza espositiva e capacità di sintesi
2. Originalità e rilevanza dei contenuti
3. Aderenza al tema scelto e coerenza con i valori del MoVimento 5 Stelle
4. Efficacia comunicativa e capacità di coinvolgimento

Temi

Gli interventi devono essere effettuati esclusivamente su uno dei seguenti temi. Affianco a ciascun tema troverete alcuni esempi di spunti, non vincolanti, che possono aiutarvi nella stesura del vostro discorso.

Ambiente e salute – “Un futuro da proteggere”:
L’inquinamento e il cambiamento climatico hanno un impatto diretto sulla nostra salute. Come possiamo fare la differenza nella lotta al cambiamento climatico? Quali scelte quotidiane possono migliorare il nostro futuro? La tecnologia e l’innovazione possono aiutarci?

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Transizione energetica e innovazione “Europa sostenibile e digitale”:
Come saranno le case e le auto nel 2050 e come produrremo l’energia di cui avremo bisogno per alimentarle? In quale maniera l’intelligenza artificiale cambierà le nostre vite e i nostri lavori?

Welfare e giustizia sociale – “Uniti per l’equità: il futuro del welfare in Europa”:
Reddito di cittadinanza universale: garanzia di dignità o utopia economica? Salario minimo europeo: vera soluzione contro lo sfruttamento e le disuguaglianze?

Pluralismo dei media e libertà d’espressione – “Democrazia Resiliente”:
Monopoli dell’informazione, potere delle Big Tech e sovranità digitale, disinformazione, ingerenze esterne ed interne, sicurezza e protezione dei giornalisti: l’Unione europea come sta affrontando queste sfide? Quali rischi stanno correndo le società democratiche?

Diritti civili e parità di genere – “Matrimoni egualitari, tutela delle famiglie arcobaleno, diritto all’aborto e alla salute sessuale, parità salariale e lavorativa”:
L’Europa può davvero definirsi un continente di libertà e uguaglianza? Quali sono i prossimi passi per eliminare le discriminazioni, garantire i diritti di tutti e raggiungere una vera parità?

Politica estera – “Europa in gioco”:
L’Unione Europea può diventare davvero protagonista nel mondo o resterà all’ombra delle superpotenze? Come affrontare le crisi globali e le sfide migratorie senza rinunciare a sicurezza e diritti umani?

Giovani “Un’Europa per i giovani”:
Come la politica può contribuire a costruire e cambiare il futuro delle nuove generazioni? Dalla lotta per i diritti al lavoro dignitoso, dall’ambiente alla partecipazione attiva: il cambiamento parte dai giovani!

Criminalità organizzata e sicurezza – “Cooperazione europea nella lotta alle mafie” :
In che modo pensi che l’UE possa svolgere un ruolo più attivo nella lotta alle mafie e quale importanza attribuisci all’espansione di questa lotta oltre i confini nazionali italiani? Bilanciamento tra indagini e diritti civili: come valuti la sfida di bilanciare le necessità di condurre indagini efficaci sulla criminalità organizzata con il rispetto del diritto della privacy e alla libertà di espressione? Certificazione antimafia europea: qual è la tua opinione sull’introduzione di una certificazione antimafia europea per proteggere le risorse pubbliche e prevenire il riciclaggio di denaro e la corruzione? Quali effetti credi che avrebbe sul mercato unico europeo?

Microcredito

per le aziende

 

C’è tempo fino al 23 febbraio per partecipare a questa iniziativa.
L’esito della selezione sarà reso noto a tutti i partecipanti a partire dal giorno 8 Marzo tramite posta elettronica e/o telefono. Non vediamo l’ora di ascoltare le vostre idee per un’Europa più vicina alle persone e ai loro bisogni.

Per informazioni potete scrivere a questo indirizzo di posta elettronica: [email protected]





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link