questi i nuovi interventi di Marche, Molise e Sardegna – Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


In centro Italia arrivano nuove azioni per il comparto agro-zootecnico su temi decisamente sentiti come i danni alle colture dovuti alla fauna selvatica nelle Marche, o ancora la promozione dei regimi di qualità dei prodotti locali in Molise. Si torna anche a parlare di Blue Tongue con l’avvio della vaccinazione a tappeto, in Sardegna, per contrastare in tempo la diffusione della Blue Tongue. Scopri nell’articolo tutte le novità.

Regione Marche: nuove modalità per ottenere i risarcimenti i danni alle colture da fauna selvatica

A partire dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore nuove modalità per la richiesta di risarcimento danni alle coltivazioni agricole causati dalla fauna selvatica e dall’attività venatoria, come previsto dalla Legge Regionale n. 7/1995. La Regione Marche ha approvato un nuovo regolamento regionale (N. 1/2025 del 6 febbraio 2025) che stabilisce criteri e procedure per ottenere il risarcimento, in attuazione dell’articolo 19, comma 7 bis della legge regionale. Il regolamento è stato adottato con DGR n. 92 del 3 febbraio 2025 e prevede specifiche disposizioni per la valutazione e l’indennizzo dei danni. Per facilitare l’accesso alle richieste, è stato inoltre approvato il Manuale delle procedure per il risarcimento dei danni da fauna selvatica con Decreto Dirigenziale n. 64 del 12 febbraio 2025. Il manuale fornisce indicazioni dettagliate sulle modalità di presentazione delle domande, sulla documentazione necessaria e sui tempi di istruttoria. Gli agricoltori interessati possono consultare tutti gli atti ufficiali e scaricare la modulistica accedendo alla pagina dedicata, disponibile QUI!

Regione Molise: un nuovo bando per promuovere i prodotti DOP. IGP e Bio locali

È stato pubblicato, l’Avviso sul Progetto “Promozione Molise 2025” – Misura 3 del PSR Molise 2014/2022 “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari” – Sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” a cui le aziende agroalimentari molisane interessate possono presentare manifestazione d’interesse entro il 21 febbraio 2025. Obiettivo principale è rendere protagoniste le produzioni agroalimentari di qualità del Molise in alcuni degli eventi di settore più importanti a livello europeo. La partecipazione del Molise e delle imprese agli eventi programmati sarà finalizzata a consentire il pieno raggiungimento degli obiettivi progettuali che prevedono il miglioramento del posizionamento di tali prodotti nel mercato interno attraverso la diffusione della conoscenza delle caratteristiche principali di tali prodotti. L’adesione è riservata a tutte le imprese agroalimentari molisane che producono prodotti in regimi DOP, IGP o Biologici. Le imprese interessate ad aderire al Progetto dovranno compilare ed inviare all’Arsarp, entro il prossimo 21 febbraio, la manifestazione di interesse utilizzando il format apposito disponibile QUI!

Regione Sardegna: dai primi di marzo vaccinazioni a tappeto contro la Blue Tongue

Gli assessori della Sanità, Armando Bartolazzi e dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, nel corso di una conferenza stampa congiunta, hanno annunciato l’avvio della campagna vaccinale 2025. “Per la prima volta c’è stato un approccio inter-assessoriale ed integrato ad un problema che ormai è da considerarsi cronico in Sardegna. Tutti gli attori istituzionali si sono accordati su una strategia collaborativa in modo da garantire tempestività ed efficacia negli interventi sul campo e nella profilassi preventiva. Abbiamo la garanzia che entro i primi dieci giorni di marzo avverrà la distribuzione dei vaccini BTV8 e BTV3 da parte dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna alle varie Asl dell’isola”. In merito alla questione, Bartolazzi ha anche fatto riferimento all’anno appena concluso dichiarando che: “per quanto riguarda i ristori 2024 chiuderemo entro febbraio con il consuntivo finale dei capi morti censiti e saremo quindi immediatamente in grado di erogare i ristori alle aziende, dopo aver recuperato anche i ristori del 2022 e 23 che ci siamo ritrovati in eredità. Tutto questo è stato reso possibile anche dall’adozione di un nuovo sistema di registrazione in rete che mette insieme i dati in possesso dell’IZS e quelli delle Asl”. Per consultare il comunicato stampa completo clicca QUI!

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link