Apple sta per lanciare il nuovo iPhone SE 2025, ossia il nuovo modello di iPhone “economico”: verrà svelato il 19 febbraio 2025. Questo dispositivo, il quarto modello della linea SE, rappresenta un’importante evoluzione rispetto alle precedenti generazioni della linea economica, con migliorie significative sia nel design che nelle funzionalità.
iPhone SE 4 o iPhone 16E?
Prima di parlare delle novità, bisogna parlare del nome.
Nonostante l’ipotesi più accreditata sia che Apple mantenga il brand SE, e che quindi il nuovo dispositivo venga chiamato iPhone SE 4 (o iPhone SE 2025), ci sono recenti indiscrezioni secondo cui Apple potrebbe abbandonare la sigla “SE” in favore di “iPhone 16E”.
In tal caso, Apple starebbe scegliendo di allineare il nuovo modello alla serie principale degli iPhone. Questa scelta segnerebbe un netto distacco dal passato, posizionando il dispositivo come parte integrante della lineup principale anziché come modello a sé stante.
Caratteristiche tecniche
Il nuovo iPhone SE avrà un design simile all’iPhone 14, con un display OLED da 6,1 pollici.
Si tratterà di un grande passo in avanti in termini di design: un addio al tasto Home con TouchID e all’aspetto da iPhone “del passato”, con grandi bordi sopra e sotto il display, in favore di schermo che occupa tutta la parte frontale del dispositivo, con notch e Face ID per lo sblocco col volto.
Sotto la scocca, il dispositivo sarà equipaggiato con il chip A18 e 8 GB di RAM, garantendo prestazioni elevate e supporto per Apple Intelligence, il sistema di intelligenza artificiale generativa di Apple.
Per quanto riguarda la fotocamera, si prevede una singola fotocamera posteriore da 48 megapixel, un notevole miglioramento rispetto ai 12 megapixel della generazione precedente. Il sensore sarà probabilmente lo stesso già visto sulla serie iPhone 15, con possibilità di ottenere un ottimo zoom 2x tramite crop dell’immagine.
La fotocamera frontale sarà da 12 megapixel e integrerà i sensori necessari per il Face ID.
Inoltre, il dispositivo sarà dotato di una batteria da 3.200 mAh, ricarica tramite porta USB-C e supporto per la ricarica wireless MagSafe fino a 15W.
Apple Intelligence al centro della scena
Una delle caratteristiche chiave del nuovo iPhone SE 2025 sarà l’integrazione di Apple Intelligence.
Questo dispositivo si posizionerà come il punto di ingresso più economico per accedere alle funzionalità avanzate di intelligenza artificiale sviluppate da Apple, che finora erano disponibili solo per iPhone 15 Pro e superiori.
L’azienda punta quindi a convincere i possessori di iPhone più datati a effettuare l’upgrade, offrendo strumenti di assistenza basati su intelligenza artificiale, come il riconoscimento avanzato degli oggetti tramite fotocamera, strumenti per la revisione dei testi e altre funzioni di assistenza contestuale nelle app quotidiane.
Con l’iPhone SE 2025, Apple permetterà agli utenti di accedere a un’esperienza AI completa, senza la necessità di investire sui modelli più recenti e costosi.
Uscita e prezzo
L’annuncio ufficiale del nuovo iPhone economico è atteso per il 19 febbraio 2025.
Sebbene il prezzo non sia stato ancora confermato, si ipotizza un aumento rispetto alla generazione precedente, giustificato dall’incremento dello spazio di archiviazione di base (da 64 GB a 128 GB). Per gli Stati Uniti, si parla di un possibile prezzo di partenza di 499$ (dai 429$ della generazione precedente), mentre in Europa potrebbe aggirarsi intorno ai 579-599€ (contro i 529€ della generazione precedente).
Con queste caratteristiche, il nuovo iPhone economico si propone come una scelta interessante per chi desidera un dispositivo moderno e performante senza affrontare la spesa dei modelli di fascia alta.
Gruppo Facebook
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link