Negli ultimi anni la tecnologia è diventata parte integrante della nostra vita: sul lavoro, è una risorsa preziosa, e non serve unicamente a metterci in connessione ma a facilitare e ottimizzare il flusso. C’è tuttavia l’altra faccia della medaglia: navigando online, siamo esposti ai pericoli del web. Un aspetto che le PMI devono conoscere e non possono permettersi di sottovalutare, visti i danni che una fuga di dati potrebbe comportare.
C’è oggi, più che mai, la necessità di fornire alle aziende gli strumenti e le competenze per affrontare la trasformazione digitale senza mettere a rischio l’efficienza operativa. Fin troppo spesso si tendono a sottovalutare i rischi della sicurezza informatica: un approfondimento sulla cybersecurity e sui servizi concreti alle PMI per battere il cyber crimine.
Cybersecurity, alla base della trasformazione digitale
Le PMI stanno adottando sempre più spesso le ultime tecnologie: si parla di Intelligenza Artificiale, di Cloud Computing, di Internet of Things. Rimanere indietro non è la soluzione, considerando il ritmo a cui evolve il nostro mondo. Le imprese devono dunque prepararsi ad affrontare queste novità a 360°, non solo osservando i benefici ma comprendendo i rischi a cui si espongono quotidianamente.
La gestione dei processi aziendali è spesso sottovalutata, ma c’è l’impellente necessità di proteggersi, di comprendere quali sono i rischi e implementare un nuovo processo in modo tale da garantire la massima sicurezza. Per avere una strategia digitale chiara da adottare, è tuttavia fondamentale rivolgersi agli esperti del settore. Di fatto, molti di noi non conoscono i rischi a cui ci si espone quotidianamente, ma bisogna tenere conto che le normative seguono i trend tecnologici e, allo stato attuale delle cose, sappiamo quanto sia importante proteggersi dai rischi cyber.
Poiché molte PMI stanno attraversando proprio in questo momento la trasformazione digitale, c’è la necessità di raggiungere una sinergia tra l’aspetto business e quello della cybersecurity, perché proprio quest’ultima protegge tutti quegli asset critici. L’innovazione non può essere messa a rischio da una scarsa protezione: per un’impresa, preservare la propria competitività significa al contempo investire nella cybersecurity.
Perché è fondamentale?
Nel panorama digitale, la vulnerabilità delle PMI è al centro della discussione: di fatto, l’accelerazione tecnologica ha profondamente modificato il nostro ecosistema digitale, rendendolo un vero e proprio campo minato: ogni dispositivo tech può presentare una falla che gli hacker possono manipolare a discapito dell’azienda. Sono proprio le PMI ad essere soggette agli attacchi informatici, proprio perché l’adozione tecnologica non è andata di pari passo con un approccio critico nei confronti della sicurezza.
Basta un solo punto di vulnerabilità per esporsi a un rischio informatico difficile da contenere, non solo dal punto di vista tecnologico ma anche reputazionale. Dobbiamo infatti considerare che le imprese vengono a contatto con una quantità di dati sensibili, che possono essere persino finanziari e sanitari, tale da comportare gravi conseguenze legali in caso di una violazione.
I servizi a disposizione delle aziende
GoTech è la realtà da prendere come punto di riferimento nel campo della sicurezza informatica: da più di trent’anni sono al servizio delle imprese per contrastare le minacce, che purtroppo sono sempre più insidiose. Sono proprio loro a suggerire l’importanza di una corretta prevenzione e strategia di cybersecurity: la manutenzione diventa uno dei punti focali su cui concentrarsi per proteggere i propri dati. Un software ci mette al sicuro, ma deve essere poi regolarmente aggiornato nel tempo perché è indispensabile che non ci sia quella falla di cui abbiamo parlato prima.
Un altro punto focale da sottolineare è la formazione del personale interno: a chi non è mai capitato di essere vittima di phishing? Una mail che sembra innocente e che alla fine ci può causare problemi importanti: questo capita nella vita di tutti i giorni a tante persone e, purtroppo, succede anche nelle imprese. I dipendenti vanno informati e aggiornati costantemente, perché sono proprio loro a dover comprendere i potenziali rischi e di conseguenza sapere come evitarli.
GoTech propone dunque una formula unica sul mercato, con manutenzione ordinaria delle soluzioni di sicurezza adottate e un percorso formativo per il personale dell’impresa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link