IG2025: Identità Future – Identità di vino e Bollicine del Mondo: la novità a

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Anche il vino sarà protagonista al congresso di Identità Golose Milano.

Negli anni Identità Golose, oltre alla cucina d’autore, ha puntato anche sul mondo del vino. Dal 2016 è stato dato nuovo slancio la newsletter Identità di Vino, che ha periodicità mensile, ed è stata aumentata anche la frequenza di articoli dedicati al mondo del vino sullo stesso sito grazie all’impegno di Cinzia Benzi e Raffaele Foglia. Successivamente, poi, grazie all’intraprendenza e visione di Cinzia Benzi, è nato il progetto Bollicine del Mondo, prima con la newsletter avviata nel giugno 2020 e successivamente con la prima edizione di una Guida originale attraverso una App, presentata nel marzo del 2022 e ora giunta alla quarta edizione.

In piedi, Raffaele Foglia e Cinzia Benzi

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

In piedi, Raffaele Foglia e Cinzia Benzi

Questo impegno si traduce ora in una nuova e innovativa area all’interno del congresso milanese. «Ma non si tratta di una semplice fiera del vino, anzi – precisano Cinzia Benzi e Raffaele Foglia – L’intenzione di questo Salone è quella di presentare una accurata selezione di cantine, che rappresentano l’eccellenza, valore che contraddistingue anche le scelte di Identità Golose».

Poche ma buone, insomma. «Soprattutto sono cantine che hanno qualcosa da comunicare, da raccontare – continuano Benzi e Foglia – sia che si tratti di blasoni importanti, sia che siano realtà emergenti. Vogliamo anche che questo spazio possa diventare un momento di incontro tra i produttori e gli operatori del settore, e che susciti l’interesse e la curiosità dei visitatori».

Il Salone del Vino e delle Bollicine, durante le tre giornate di Identità Golose, prevede la presenza di alcune aziende che porteranno le loro referenze più significative, per un totale di una cinquantina di vini in assaggio. Inoltre durante le tre giornate sono stati organizzati quattro Salotti del vino, degustazioni su invito per giornalisti e addetti del settore, dove Raffaele Foglia condurrà i presenti a un dibattito sul futuro del vino, senza rinnegare il passato e analizzando il presente. «Una curiosità: i titoli di questi Salotti del vino sono legati alle canzoni uscite nel 2005, in onore dei vent’anni del congresso».

La presentazione della guida di Bollicine del Mondo, l'anno scorso all'auditorium

La presentazione della guida di Bollicine del Mondo, l’anno scorso all’auditorium

Si inizia sabato 22 febbraio alle 12, con “Il giorno dei giorni” di Ligabue per parlare di Bollicine del Mondo; domenica 23 febbraio alle 12 “Incantevole” dei Subsonica sarà la colonna sonora virtuale per un approfondimento legato ai vini bianchi. “Mentre tutto scorre” dei Negramaro, sempre domenica ma alle 15, introdurrà il tema dei vini rossi. Infine lunedì 24 febbraio alle 14, si torna alle Bollicine con “What if” dei Coldplay.

Una quinta masterclass – sempre su invito – sarà invece tenuta direttamente dal Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, sul tema: Ripidi Incantati Versanti Eroici, come il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sfida il tempo. Sarà presente il direttore del Consorzio Diego Tomasi, che condurrà la degustazione.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Alcuni protagonisti delle degustazioni dell'anno scorso: da sinistra Carlo Cracco, Franco Pepe e Alberto Cauzzi

Alcuni protagonisti delle degustazioni dell’anno scorso: da sinistra Carlo Cracco, Franco Pepe e Alberto Cauzzi

Nell’area espositiva (e anche ai Salotti del vino, dove si degusteranno i vini alla cieca) saranno presenti Bellenda, una delle aziende di riferimento dell’area del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, Caccia al Piano, importante realtà di Bolgheri di proprietà della famiglia Ziliani (Berlucchi), Famiglia Cotarella, una cantina che ha sempre puntato all’eccellenza, Lunae, con la famiglia Bosoni che ha sempre puntato alla valorizzazione dei Colli di Luni e in particolare al Vermentino, Sardinia Terroirs, gruppo che riunisce 9 produttori sardi che rappresentano le diverse anime dell’isola, Tenuta Liliana, nuova realtà pugliese che ha voluto innovare per rilanciare una zona che era stata martoriata dalla Xilella, Varvaglione, azienda sempre della Puglia che riesce a unire la tradizionalità e l’innovazione, Zafferano Spirits, che distribuisce in particolare bollicine che arrivano da ogni parte del mondo, Marchiopolo, azienda della famiglia Marchiorello che ha saputo selezionare i migliori produttori per creare una propria linea di vini, e infine WineTip, importante azienda che distribuisce vini selezionati dal loro esperto team di sommelier ed esperti, puntando molto sulle piccole perle da scoprire.

Inoltre nell’area ci sarà una Lounge Identità di Vino, dove si svolgeranno anche i Salotti, realizzata con la preziosa collaborazione di Amorim Cork, che ha pensato a un allestimento particolare all’insegna della sostenibilità.

La nuova sede del congresso: Allianz MiCo, Gate 8

La nuova sede del congresso: Allianz MiCo, Gate 8

L’intero pomeriggio del sabato, poi, sarà dedicato al mondo del vino, con un programma al Main Stage di grande rilievo. Alle 14.45 infatti ci sarà un omaggio a Bruno Ceretto (co-fondatore di Ceretto Winery); alle 15 la presentazione della guida Bollicine del mondo 2025; alle 16 Dalla sala alla cantina: Davide Canina (I Parcellari, Cuneo), Federico Graziani (Fedegraziani, Etna), Eric Bordelet (Eric Bordelet, Normandia); alle  16.30 Enoturismo, comunicazione e cultura: Stevie Kim (Wine Expert e Managing Partner Vinitaly), Cristina Ziliani (Vice President & Corporate Relations Berlucchi Franciacorta), Francesca Planeta (Presidente Planeta Estate), Roberta Garibaldi (Professoressa di Tourism Management and Marketing), Guido Martinetti e Federico Grom (Imprenditori Food & Hospitality).

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Appuntamento quindi al congresso di Identità Golose, da sabato 22 febbraio a lunedì 24 febbraio, nella nuova sede dell’Allianz MiCo, Viale Scarampo – Gate 8, Milano.

Cliccando qui troverete programma e modalità di adesione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere