Luca chiude al nono posto la seconda manche del gigante maschile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



15:10

Gigante maschile, delusione Odermatt

Il più deluso dal suo piazzamento finale è sicuramente Marco Odermatt, dominatore assoluto della Coppa del mondo ma che non riesce ad incidere nella giornata più importante dei Mondiale di sci alpino. Il bronzo va a Loic Meillard, che riesce a difendersi e a chiudere davanti ad Odermatt.


14:55

De Aliprandini: “Contento anche senza medaglia”

Non ho rammarichi, vado a casa contento anche se non ho preso la medaglia. Mentre scendevo nella seconda manche sentivo che mancava qualcosa – ha ammesso De Aliprandini ai microfoni di RaiSport -. Oggi non ha voluto girare nel verso giusto ma sono comunque nei 10 ed è un buon piazzamento che dà costanza a questa stagione. Ora penso alle prossime gare, dove ho possibilità di fare bene”.


14:45

Mondiale di sci, il programma di domani: lo Slalom femminile

Domani, sabato 15 febbraio, tocca allo speciale donne con in pista la super campionessa Usa Mikaela Shiffrin e con l’Italia che vuole ben figurare in una disciplina in cui non rende da tempo.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


14:35

Trionfo Austria dopo 8 anni

Colpaccio dell’Austria che, con un Haaser monumentale, torna sul tetto del mondo: gli austriaci non vincevano l’oro in gigante dai Mondiali del 2017 con Hirscher.


14:29

Gigante maschile, deludono anche gli altri azzurri

Chiude al 20° posto Franzoni a 2.02, 21° Vinatzer a 2.08, 24° Della Vite a 3.10.


14:23

Gigante maschile, la top 10

1) Raphael Haaser (Austria) 2’39″71

2) Thomas Tumler (Svizzera) +0.23

3) Loic Meillard (Svizzera) +0.51

4) Marco Odermatt (Svizzera) +0.58

5) Marco Schwarz (Austria) +0.78

6) Thibaut Favrot (Francia) +0.83

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

7)Timon Haugan (Norvegia) +1.00

8) Henrik Kristoffersen (Norvegia) +1.02

9) Luca De Aliprandini (Italia) +1.03

10) Atle Lie McGrath (Norvegia) +1.22


14:21

Haaser sul tetto del mondo!

L’austriaco era reduce da quattro secondi posti in Coppa del Mondo, ma in superG. In gigante invece aveva collezionato due settimi e tre noni posti. Oggi, venerdì 14 febbraio, diventa campione del mondo per la prima volta in carriera.


14:18

+++ Haaser è campione del mondo dello slalom gigante! +++

Haugan va incredibilmente fuori dal podio: 7° a 1 secondo secco. Raphael Haaser si laurea così campione del mondo per la prima volta in carriera. Tifosi austriaci in delirio sugli spalti!


14:17

Meillard chiude terzo, Odermatt fuori dal podio!

Clamoroso a Saalbach: lo svizzero chiude terzo a 51 centesimi con Odermatt è già fuori dal podio. Manca solo Timon Haugan (-0.62): il norvegese non è mai andato oltre il terzo posto in Gigante in Coppa del Mondo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


14:13

Incredibile Odermatt: è solo terzo!

Complici due clamorosi errori, lo svizzero chiude a 58 centesimi da Haaser. L’austriaco, in gigante, non era mai andato oltre un settimo posto in Coppa del Mondo. Ora tocca all’altro svizzero, Loic Meillard (-0.60).


14:11

Scivola Steen Olsen

Out il norvegese che si trovava dietro di 12 centesimi all’ultimo rilevamento. Ecco lo svizzero Marco Odermatt (-0.38).


14:08

Che bolgia a Saalbach: Haaler balza in vetta

L’austriaco padrone di casa in testa con 23 centesimi su Tumler. Ora il norvegese Alexander Steen Olsen (-0.17).


14:06

+++ De Aliprandini chiude quinto: Italia fuori dal podio +++

Niente da fare per l’azzurro che termina la gara in quinta posizione a 8 decimi. E’ il momento dell’austriaco Raphael Haaser (-0.01).


14:03

Incredibile Tumler: lo svizzero è davanti!

Nonostante due errori abbastanza pesanti, lo svizzero si porta nettamente al comando con 55 centesimi su Schwarz. Ora Luca De Aliprandini (-0.00) dovrà superarsi per mettere la freccia su Tumler.


14:02

Schwarz vola in vetta!

Saalbach in estasi: l’austriaco padrone di casa è in testa con 0.05 su Favrot. Ora tutti i fari sono puntati su Thomas Tumler (-0.24), che era sesto a pari merito con De Aliprandini.

Prestito personale

Delibera veloce

 


14:00

Kristoffersen alle spalle di Favrot

Niente rimonta per il norvegese che chiude secondo a 19 centesimi. Al comando il francese Favrot con 0.19 su Kristoffersen secondo e 0.39 su McGrath terzo. Tocca all’austriaco Marco Schwarz (-0.12).


13:57

Favrot si porta in testa

Il francese vola in vetta, a 0.39 su McGrath. Ecco il norvegese Henrik Kristoffersen (-0.11)


13:55

Radamus ottavo, cresce l’attesa per De Aliprandini

L’americano ottavo a 43 centesimi, ora il francese Thibaut Favrot (-0.17). Cresce l’attesa per l’azzurro.


13:54

Zubcic chiude al quarto posto

Il croato recupera quasi 6 decimi nell’ultimo intermedio ma non va oltre il quarto posto a soli 11 centesimi da McGrath. E’ il turno dell’americano River Radamus (-0.14)


13:50

Kranjec e McGrath davanti a Grammel

Lo sloveno si porta al comando con 4 centesimi su Grammel. Il norvegese Atle Lie McGrath sbaglia tanto ma raggiunge Kranjec in testa (0.04). Ora il croato Filip Zubcic (-0.03).


13:48

Verdù out, tocca a Kranjec

L’andorrano scivola ed è fuori. Tocca allo sloveno (-1.26). 


13:44

Anguenot terzo

Il francese termina il Gigante al terzo posto, a 0.19. 

Conto e carta

difficile da pignorare

 


13:43

Maes deludente: è 11esimo

Il belga delude totalmente: è 11°, dietro Franzoni e Vinatzer a 2.05. Ecco il francese Leo Anguenot (-0.76).


13:40

Grats chiude quarto

Il tedesco termina 4° a 65 centesimi. Ora tocca al belga Sam Maes (-0.59).


13:38

Feurstein chiude secondo, superato da Braathen

L’austriaco chiude il Gigante in seconda posizione a 28 centesimi. Il brasiliano gli balza però davanti (0.14).


13:35

+++ Vinatzer dietro Franzoni: è quarto +++

Alex conclude il Gigante addirittura dietro Franzoni: è 4° a 78 centesimi. 


13:33

Gile in testa, Grammel lo sorpassa. Ecco Vinatzer

L’americano si porta in testa con appena un centesimo su Franzoni, il tedesco fa il miglior tempo di manche e mette la freccia: ben 0.71 su Gile. Adesso Alex Vinatzer (-0.34).


13:30

+++ Giovanni Franzoni, che seconda manche: è momentaneamente primo +++

Ottima gara dell’azzurro che va in testa con 34 centesimi su Read.


13:28

Stockinger deludente, tocca all’azzurro Franzoni

Dopo una breve interruzione per sistemare un palo, si riparte: il tedesco chiude 4° a 1.33. E’ il momento di Giovanni Franzoni (-0.34)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


13:25

Serracanta secondo, Hallberg out

Lo spagnolo è secondo a 43 centesimi mentre va fuori il finlandese che si sbilancia e salta una porta.


13:21

+++ Male Della Vite a 0.74 da Read +++

Irriconoscibile Filippo che chiude il Gigante secondo a 74 centesimi da Read. Il suo Mondiale è stato salvato dall’oro nel parallelo a squadre. Ora tocca al talento spagnolo Aleix Aubert Serracanta (-0.19).


13:19

Zampa lontano da Read, ecco Della Vite

Lo slovacco chiude a ben 1.69 da Read ma ora è il turno di Filippo Della Vite (-0.09): l’azzurro non ha nulla da perdere.


13:17

Ecco Read, poi è il turno di Zampa

Il canadese chiude in 2’42″07. Tocca allo slovacco Adam Zampa (-0.08).


13:15

Inizia la seconda manche del Gigante maschile

Al via il secondo round: in pista il canadese Erik Read.


13:11

Tutto pronto per la seconda manche del Gigante maschile

Si ripartirà tra poco meno di 5 minuti con il canadese Erik Read.


13:00

Gigante maschile, la startlist della seconda manche

Filippo Della Vite partirà come terzo, settimo Giovanni Franzoni, decimo Alex Vinatzer. Luca De Aliprandini, in corsa per una medaglia, 25°.

Conto e carta

difficile da pignorare

 


12:55

Gigante maschile, tra 20 minuti si alza il sipario sulla seconda manche

Manca poco al secondo round del Gigante maschile di Saalbach: Luca De Aliprandini, sesto nella prima manche, è in corsa per una medaglia. Decisamente più staccati Alex Vinatzer (21°), Giovanni Franzoni (24°) e Filippo Della Vite (28°).


12:45

Mondiali di Sci, il medagliere: la situazione LIVE dopo l’argento di Federica Brignone

Con la medaglia conquistata ieri (giovedì 13 febbraio) da Federica, gli azzurri superano gli Usa. Svizzera con 8 podi in totale.


12:30

Mondiali di sci, trionfo svizzero in combinata: Vinatzer inforca, flop azzurro

Von Allmen e Meillard vincono l’oro davanti ad altre due coppie elvetiche. Paris terzo dopo la discesa, ma poi è tradito dal compagno di squadra. LEGGI TUTTO


12:10

Della Vite: “Ho sottovalutato il dosso, prima manche ok per metà”

Ho fatto una manche buona per metà, poi ho fatto un errore da ragazzino sul dosso. Ho visto che nessuno sbagliava quel passaggio e forse l’ho sottovalutato”, ammette il 23enne di Bergamo intervistato da RaiSport.


11:55

Vinatzer: “Fatico a capire il distacco. Ho fatto qualche errore”

Faccio un po’ fatica a capire questo distacco. E’ vero che ho fatto due tre errorini, ma forse sono stato troppo brusco su questa neve che richiedeva maggiore morbidezza”: tutta la delusione dell’azzurro ai microfoni di RaiSport.


11:40

De Aliprandini: “Manche discreta, è un buon punto di partenza”

L’obiettivo della seconda manche per Luca sarà provare a ripetersi anche sul palcoscenico mondiale che l’ha visto argento nel 2021 a Cortina d’Ampezzo. “Siamo tutti vicini – sono le parole di De Aliprandini a metà gara, ai microfoni di RaiSport – sei decimi su una pista così lunga fan presto a cambiare. Ho fatto una manche discreta, dopo due giorni in cui sono stato costretto a letto per un attacco influenzale. Sono abbastanza contento della mia prova: la neve non è male, specie in fondo. Era una manche da sciare, senza particolari punti critici: credo che il mio sia un buon punto di partenza in vista della seconda manche”.


11:25

De Aliprandini in corsa per una medaglia

Ottima prima manche per il classe 1990, nativo di Cles, che si è messo nelle condizioni di lottare per il podio nella seconda e decisiva manche del Gigante: il trentino è sesto a 63 centesimi di ritardo da Haugan. L’azzurro, che ha sciato all’attacco senza commettere errori, si trova a pari merito con lo svizzero Thomas Tumler, davanti a Marco Schwarz (0″87) e a Henrik Kristoffersen (0″88).


11:10

De Aliprandini: “Contento della prestazione, sono migliorato su queste piste”

Le dichiarazioni dell’azzurro ai microfoni di Eurosport: “Sono molto contento della prestazione. Sono stato a mio agio su questo tipo di pista, un po’ più leggera, un po’ più facile. Tempo fa non era una delle mie forze ma sta andando sempre meglio. Sono molto contento della mia prima manche e siamo molto stretti, tutti“.


10:55

Gigante maschile, gli altri italiani nella prima manche

Vinatzer chiude 21°a 2.13. 24° Franzoni a 2.75, 28° Della Vite a 3.00.


10:53

+++ Gigante maschile, la classifica finale della prima manche: De Aliprandini sesto +++

1) Timon Haugan (Norvegia) 1’21″10
2) Loic Meillard (Svizzera) +0.02
3) Marco Odermatt (Svizzera) +0.24
4) Alexander Steen Olsen (Norvegia) +0.45
5) Raphael Haaser (Austria) +0.62
6) Luca De Aliprandini (Italia) e Thomas Tumler (Svizzera) +0.63
8) Marco Schwarz (Austria) +0.87
9) Henrik Kristoffersen (Norvegia) +0.88
10) Thibaut Favrot (Francia) +0.99


10:50

Franzoni c’è: l’azzurro chiude al 24° posto!

Bene l’azzurro che ottiene la 24esima posizione a 2.75.


10:46

Aubert Serracanta davanti a Della Vite

Prestazione importante dello spagnolo, classe 2005, è 24° a 2.90 davanti a Filippo.


10:45

Gigante maschile, attesa per Franzoni

E’ il momento dei sciatori delle nazioni di quarta e quinta fascia in attesa della discesa di Giovanni Franzoni.


10:43

Vinatzer e Della Vite nei primi trenta

Alex chiude 21° a 2.13 mentre Filippo è 24° a 3.00: i due azzurri chiuderanno con ogni probabilità nei primi 30.


10:42

Gigante maschile, la classifica dopo i primi 30

1) Timon Haugan (Norvegia) 1’21″10
2) Loic Meillard (Svizzera) +0.02
3) Marco Odermatt (Svizzera) +0.24
4) Alexander Steen Olsen (Norvegia) +0.45
5) Raphael Haaser (Austria) +0.62
6) Luca De Aliprandini (Italia) e Thomas Tumler (Svizzera) +0.63
8) Marco Schwarz (Austria) +0.87
9) Henrik Kristoffersen (Norvegia) +0.88
10) Thibaut Favrot (Francia) +0.99


10:37

Read chiude al 25esimo posto: Della Vite spera

Il canadese è 25° a 3.09: una prestazione che fa sorridere l’azzurro che spera ancora di rientrare nei primi 30. Lo slovacco Andreas Zampa è 26° a 3.13.


10:35

Gratz e Hansson in difficoltà

Il tedesco è 18° a 1.91, lo svedese 25° a 3.34: finisce anche dietro all’azzurro Della Vite.


10:30

Grammel 21°, Laine out. Stockinger 22°

Il tedesco chiude in 21esima posizione a 2.47, scivola l’estone Tormis Laine mentre l’altro teutonico, Jonas Stockinger, è 22° a 2.85.


10:27

Non bene Della Vite: è ultimo

L’azzurro aveva solo 0.38 di ritardo al primo intermedio poi ha commesso un errore grave, ripartendo quasi da fermo. Chiude al 21° posto a 3 secondi: è ultimo.


10:24

Che manche di Haaser: balza al quinto posto davanti a De Aliprandini

Exploit dell’austriaco, quinto a 62 centesimi e di appena 0.01 davanti a De Aliprandini e Tumler.


10:22

Maes sedicesimo, Vinatzer è ultimo

Il belga chiude in 16esima posizione, a 1.88. Alex resta quindi ultimo.


10:19

Male Anguenot, out Aerni

Il francese è 15° a 1.71. Subito fuori lo svizzero: ha saltato una porta.


10:15

Vinatzer deludente: chiude ultimo

L’azzurro delude e chiude in ultima posizione a 2.13: rischia di non finire nei primi 30. Feurstein 15° a 1.99 ma meglio dell’austriaco fa il brasiliano Braathen a 1.94.


10:12

Gigante maschile, Haugan in testa. De Aliprandini quinto con Tumler: la situazione

Il norvegese in testa a sorpresa con 0.02 su Meillard, 0.24 su Odermatt, 0.45 su Steen Olsen. De Aliprandini è 5° a pari merito con lo svizzero Tumler (0.63). Ora in pista l’austriaco Lukas Feurstein, poi Alex Vinatzer.


10:08

Verdù crolla nel finale, Radamus decimo. Out Brennsteiner

Dopo una buonissima partenza, l’andorrano crolla nel finale ed è ultimo (13°) a 1.33. Lo statunitense chiude 10° a 1.02, l’austriaco Stefan Brennsteiner perde lo sci destro ed è fuori.


10:05

Incredibile a Saalbach: Haugan è primo!

Colpo di scena: il norvegese si porta in testa con 2 centesimi di vantaggio su Meillard. Atle Lie McGrath chiude undicesimo a 1.16. Tocca all’andorrano Joan Verdù.


10:03

De Aliprandini da applausi: ottima prima manche, è quarto!

Luca chiude 4° a 61 centesimi il primo round del gigante mondiale: l’Italia c’è, si giocherà una medaglia iridata nella seconda manche!


10:01

Schwarz quinto. ecco De Aliprandini

L’austriaco, trascinato dal pubblico di casa, chiudo quinto a 85 centesimi. Ora Luca De Aliprandini.


9:58

Tumler da applausi, Favrot sesto

Lo svizzero è quarto a 61 centesimi, a soli 0.18 dal bronzo virtuale: tripletta possibile per gli elvetici. Il francese chiude la prima manche al sesto posto, a 0.97. E’ il momento dell’austriaco Marco Schwarz.


9:56

Kristoffersen deludente

Il norvegese perde tantissimo all’ultimo intermedio e non va oltre il quarto posto a 86 centesimi. Adesso lo svizzero Thomas Tumler.


9:54

Odermatt alle spalle di Meillard

Lo svizzero, grande favorito, perde tanto nella seconda metà della pista ed è secondo a 22 centesimi dal connazionale Meillard. Ora il norvegese Henrik Kristoffersen.


9:52

Zubcic deludente, ecco Odermatt

Non bene neanche il croato, terzo a 1.11. Tocca al grande favorito Marco Odermatt: parte lo svizzero.


9:51

Kranjec chiude in terza posizione

Lo sloveno è terzo a 1.19, ora tocca al croato Filip Zubcic.


9:49

Meillard balza al comando

Lo svizzero in vetta con 0.43 su Steen Olsen. E’ il turno dello sloveno Zan Kranjec.


9:47

Steen Olsen inaugura la prima manche, ora Meillard

1’21″55 il tempo del norvegese. Ora tocca allo svizzero Loic Meillard.


9:45

Al via il Gigante maschile ai Mondiali di Saalbach: ecco Steen Olsen

Inizia la gara con il norvegese al cancelletto. Intanto la neve inizia a cadere copiosa su Saalbach.


9:43

Gigante maschile, sono tre gli italiani d’oro nella storia

Solo tre azzurri hanno vinto l’oro in gigante ai Mondiali: Zeno Colò nel 1950, Gustavo Thoeni nel 1972 e 1974, Alberto Tomba nel 1996.


9:40

Italia, speranza De Aliprandi nel Gigante maschile

Gli azzurri si affidano al 34enne Luca De Aliprandini, argento ai Mondiali del 2021 e reduce da un terzo posto ad Adelboden.


9:36

Italia, i pettorali di partenza

Si parte, sulle nevi di Saalbach, con la 10 di Luca De Aliprandini. 17 per Alex Vinatzer, 23 per Filippo Della Vite, 44 per Giovanni Franzoni.


9:30

Il medagliere dei mondiali di sci: Brignone porta l’Italia al secondo posto

Ecco la situazione dopo la vittoria di Federica nel gigante a Saalbach: gli azzurri superano gli Usa, Svizzera con 8 podi in totale


9:20

Gigante maschile, Mondiali Sci Alpino: dove seguirlo in tv e streaming

La doppia manche del gigante maschile, valevole per i Mondiali di Sci Alpino 2025, sarà trasmessa in diretta tv su RaiSportHD ed Eurosport 1. L’evento è visibile anche in diretta streaming su Rai Play, Discovery+, Sky Go, NOW e DAZN.


Saalbach, Austria

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link