Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sostegni alle imprese sarde, arrivano i contributi a fondo perduto: ecco come funziona


La Giunta, su proposta dell’assessore al Bilancio, Giuseppe Meloni, ha approvato le direttive di attuazione per il sostegno alle imprese nell’ambito del piano regionale sul Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027, con particolare attenzione agli Investimenti Semplici in Beni e/o Servizi (Isbs). L’obiettivo principale è rafforzare la competitività delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) attraverso finanziamenti destinati all’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza e progetti di innovazione, promuovendo uno sviluppo sostenibile.

Le imprese avranno la possibilità di accedere a contributi a fondo perduto, anche in combinazione con finanziamenti agevolati, per investimenti che vanno dai 10.000 ai 1.000.000 di euro. Questi fondi saranno messi a disposizione grazie a risorse europee, nazionali e regionali, e verranno erogati tramite una procedura valutativa a sportello, con possibilità di selezione automatica o tramite catalogo.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I finanziamenti saranno destinati alle imprese attive in settori strategici, identificati nella Smart Specialization Strategy (S3) regionale, tra i quali spiccano l’ICT e la digitalizzazione, le reti intelligenti per l’energia, l’agroindustria e la sostenibilità ambientale, l’aerospazio e la biomedicina, il turismo e la cultura. Le risorse stanziate sosterranno l’innovazione dei processi aziendali, la transizione verso un’economia verde e l’uso efficiente delle risorse, contribuendo a promuovere una crescita sostenibile nel tessuto produttivo della Sardegna.

Il Centro regionale di programmazione sarà responsabile del coordinamento delle direttive, mentre l’agenzia Sardegna Ricerche avrà il compito di gestire le azioni delegate. È in fase di realizzazione un Catalogo dei servizi per le imprese, che raccoglierà tutte le opportunità disponibili, e un Bando tipo, progettato per semplificare l’accesso ai fondi. Le direttive sono state trasmesse al Consiglio regionale per ottenere il parere della Commissione competente. Nei prossimi mesi, verranno pubblicati bandi e avvisi per garantire un rapido utilizzo delle risorse e sostenere le imprese sarde nella sfida della modernizzazione e del miglioramento della competitività.





Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.