Antonio Scurati presenta ‘M. L’ora del destino’ a Bergamo: quarta tappa della rassegna Librai per un anno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


BERGAMO, 13 febbraio 2025  A partire da domani, venerdì 14 febbraio, sono aperte le prenotazioni per il prossimo appuntamento di Librai per un anno, la nuova rassegna letteraria promossa da Li.Ber Associazione Librai Bergamaschi, Confesercenti Bergamo e SIL Sindacato Italiano Librai, che promuove l’azione dei librai indipendenti di Bergamo durante tutto l’anno.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Protagonista del quarto incontro sarà Antonio Scurati con la presentazione di M. L’ora del destino (Bompiani, 2024), in dialogo con Oliviero Bergamini, storico e giornalista.

 L’evento si terrà venerdì 21 febbraio a partire dalle 18.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Bergamo. L’ingresso è libero, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria.

 A questo quarto pannello della sua epopea letteraria e civile Scurati affida il gigantesco affresco dell’Italia fascista sui fronti del secondo conflitto mondiale, degli errori, degli orrori e dell’eroismo ancora possibile per uomini e donne reduci da vent’anni di dittatura. E tratteggia il ritratto al nero di un uomo di fronte al destino che ha plasmato per sé e per un’intera nazione, un uomo solo all’incrocio tra il parallelo del crepuscolo e un meridiano di sangue.

Sono trascorsi quarant’anni da quando il figlio del fabbro di Dovia ha mosso i primi passi in politica; quasi venti da quando ha impugnato lo scettro del potere; poche settimane da quando ha annunciato agli italiani che il destino batte l’ora della guerra. Proprio adesso, alla fine di giugno del 1940, quel destino offre al Duce un segno, forse un presagio: Italo Balbo, il condottiero della Milizia, il maresciallo dell’aria celebre in tutto il mondo, viene abbattuto in volo da fuoco amico. Ma non c’è più tempo per volgersi indietro. Affinché la Storia metta in scena l’immane tragedia della guerra, ciascuno deve interpretare la sua parte.

Come il generale Mario Roatta, feroce pianificatore di rappresaglie e capo di un esercito spaventosamente impreparato; Galeazzo Ciano, ossessionato dall’idea di dominare il Mediterraneo; Edda, pronta a unirsi alla Croce rossa per avere la sua prima linea; Clara Petacci, che stringe tra le braccia un uomo sempre più simile a un fantasma; Amerigo Dùmini, l’assassino di Matteotti, che ha prosperato ricattando quel fantasma; e la lunghissima sfilza di gerarchi, tra cui Dino Grandi, sempre più insofferenti verso il Duce.

Costretta a fare il proprio dovere è poi una generazione intera di italiani, uomini, donne, soldati, tra cui l’alpino Mario Rigoni Stern, arruolatosi volontario, che nel gelo del fronte russo apre gli occhi sulla natura del dramma a cui partecipa, o il maggiore Paolo Caccia Dominioni, che deve guidare il suo reparto nelle sabbie della tragica battaglia di El Alamein.

E infine c’è lui, Benito Mussolini, ancora convinto di poter bilanciare in Europa le brame conquistatrici di Hitler ma in realtà pronto a scodinzolare al fianco della tigre tedesca come un patetico sciacallo.

A questo quarto pannello della sua epopea letteraria e civile Scurati affida il gigantesco affresco dell’Italia fascista sui fronti del secondo conflitto mondiale, degli errori, degli orrori e dell’eroismo ancora possibile per uomini e donne reduci da vent’anni di dittatura. E tratteggia il ritratto al nero di un uomo di fronte al destino che ha plasmato per sé e per un’intera nazione, un uomo solo all’incrocio tra il parallelo del crepuscolo e un meridiano di sangue.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Antonio Scurati è docente all’Università IULM, editorialista di Repubblica, ha vinto i principali premi letterari italiani ed è tradotto in tutto il mondo. Esordisce nel 2002 con Il rumore sordo della battaglia, poi pubblica nel 2005 Il sopravvissuto (Premio Campiello) e negli anni seguenti Una storia romantica (Premio SuperMondello), Il bambino che sognava la fine del mondo (2009), La seconda mezzanotte (2011), Il padre infedele (2013), Il tempo migliore della nostra vita (Premio Viareggio-Rèpaci e Premio Selezione Campiello). Del 2006 è il saggio La letteratura dell’inesperienza, seguito da altri studi, tra cui la monografia Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri. Del 2018 è M. Il figlio del secolo, primo romanzo dedicato al fascismo e a Benito Mussolini: in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, vincitore del Premio Strega 2019, è in corso di traduzione in quaranta paesi ed è diventata una serie televisiva. Del 2020 è M. L’uomo della provvidenza (Prix du livre européen) e del 2022 M. Gli ultimi giorni dell’Europa.

Oliviero Bergamini, storico e giornalista, è stato corrispondente RAI dagli Stati Uniti e precedentemente inviato in molte aree di crisi. Ha realizzato servizi e reportage, tra l’altro, in Cecenia, Afghanistan, Iraq, Corea del Nord e segue da anni le vicende degli Stati Uniti. Ha pubblicato numerosi studi di storia politica, militare e del giornalismo, tra cui Un esercito per la nazione. La nascita del moderno sistema militare degli Stati Uniti (Milano 1996), Breve storia del federalismo americano (Milano 1997) e Chi è Hillary Clinton? (Verona 2016). Per Laterza è autore di Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone a oggi (2009), Da Wall Street a Big Sur. Un viaggio in America (2012) e La democrazia della stampa. Storia del giornalismo (n.e. 2013).

 Da venerdì 14 febbraio saranno aperte le prenotazioni per tutti sul sito fieradeilibrai.it.

Le prenotazioni sono state aperte anticipatamente solo per i possessori della LiberCARD, carta fedeltà delle librerie indipendenti di Bergamo che permette, inoltre, di avere sconti sui titoli acquistati nelle librerie aderenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link