Jesi / Delfiniamo: Team Marche nuota “diversamente”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Jesi – Si è svolto sabato scorso, presso le palestre di via Zannoni il primo incontro sul progetto di Team MarcheDelfiniamo!? Team Marche nuota diversamente“, al quale hanno partecipato numerosi atleti con disabilità e le loro famiglie oltre che gli assessori allo sport dei Comuni di Jesi, Samuele Animali, e di Chiaravalle, Eleonora Chiappa.

Il presidente di Team Marche, Mirko Santoni, ha svolto una breve introduzione ricordando ai presenti gli impianti gestiti da Team Marche: la piscina comunale di Jesi “G. Bocchini”, quella di Chiaravalle, il “Palablù” di Moie e la piscina comunale di Osimo, e che in particolare in quella di Jesi già si allenano e gareggiano una trentina di atleti con disabilità che hanno partecipato e vinto la staffetta dei campionati italiani nella categoria a loro riservata.

L’obiettivo del progetto, ha detto il presidente, è quello di estendere questa esperienza nelle altre piscine proprio per consentire ad altri ragazzi del territorio di partecipare alle attività del nuoto e con l’ambizione di crescere nella partecipazione alle competizioni nazionali e per gli atleti con disabilità fisica puntando alle paraolimpiadi.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Mirko Santoni ha poi presentato lo staff che si occuperà di implementare il progetto: Maurizio de Magistris che curerà i rapporti con le istituzioni, con le associazioni, le famiglie e gli atleti attuali e potenziali. Questo lavoro è già iniziato, ha dichiarato de Magistris, con incontri avvenuti recentemente con l’Asp e proseguirà con quelli previsti a breve con l’Ast, l’Anmic, le associazioni delle famiglie ma anche la Lega del Filo D’oro, il Santo Stefano e altri ancora.

L’obiettivo è quello di ampliare la base degli atleti. Luca Carbonari, responsabile operativo di Team Marche coordina tutte le strutture per fornire gli spazi e i tecnici necessari per lo svolgimento delle diverse attività degli sport che si svolgono nelle piscine gestite da Team
Marche.

Filippo Bianchelli, capo allenatore della squadra degli atleti con disabilità, che attualmente si riuniscono e allenano nella piscina di Jesi, che coordina il team di tecnici che lavorano a questo progetto come Matteo Volpi, Miriam Trozzo, Leonardo Campanelli, Agnese Contardi.

Andrea Cavalletti, allenatore degli atleti normodotati il quale ha portato molti atleti a gareggiare in diverse competizioni, fino al giovane Alessandro Ragaini che ha partecipato alle gare olimpiche di Parigi 2024 fino alla semifinale dei 200 metri stile libero. La sua esperienza sarà messa a disposizione degli altri allenatori che parteciperanno al progetto nelle varie sedi di Team Marche.

Sono poi intervenuti alcuni familiari degli attuali atleti, soddisfatti dell’iniziativa, per sottolineare le difficoltà che dovranno essere affrontate, fra queste quelle delle famiglie ad aderire per l’impegno che l’adesione può comportare, e quelle del reperimento delle risorse, anche economiche, che lo sviluppo di un progetto di questo tipo può comportare.

Sono seguiti gli interventi degli assessori ospiti, in particolare l’assessora Eleonora Chiappa ha sottolineato il valore sociale del progetto che vuole dare a tutti la possibilità di misurarsi con gli obiettivi dello sport, che richiedono allenamento, metodo, e la partecipazione alle competizioni. Ha poi ricordato, da ex atleta, come il percorso dello sportivo verso la gara sia di fatto il vero fattore di crescita non solo delle capacità fisiche ma anche di quelle mentali e sociali dei giovani, siano essi con disabilità o meno.

E’ poi intervenuto l’assessore allo sport e vicesindaco, Samuele Animali, che nell’apprezzare le motivazioni del progetto ha anche precisato come le risorse siano obbligatoriamente allocate dai Comuni per garantire servizi essenziali ai diversamente abili ma che poi esistono risorse aggiuntive che possono essere allocate proprio per progetti che abbiano obbiettivi di miglioramento della qualità della vita e di inclusione nelle attività sociali.

In conclusione, il presidente Mirco Santoni ha ringraziando tutti i presenti ricordando i prossimi impegni per far conoscere e allargare il consenso sul progetto.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link