“Turismo Accessibile: Opportunità, Risultati e Prospettive”, l’evento finale del progetto S.E.N.T.I.E.R.I.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


A inaugurare l’incontro sarà l’avv. Domenica Leone, rappresentante legale di Safespro APS. Il giornalista Matteo Schinaia modererà il dibattito, guidando gli interventi dei relatori e stimolando il confronto con il pubblico

Il turismo accessibile non è solo un diritto, ma una straordinaria opportunità di crescita per l’intero comparto turistico. Con un numero sempre maggiore di persone che necessitano di servizi inclusivi, investire in strutture accessibili e migliorare l’accoglienza significa intercettare un mercato in forte espansione e, al contempo, contribuire a un turismo più equo e sostenibile.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Per approfondire queste tematiche, sabato 15 febbraio, presso la sede di Safespro APS a Taranto, a partire dalle 9:30, si terrà l’incontro “Turismo Accessibile: Opportunità, Risultati e Prospettive”, un appuntamento di grande rilevanza per operatori turistici, amministratori locali e tutti coloro che desiderano rendere la propria attività più inclusiva. Promosso da SAFESPRO APS nell’ambito del progetto S.E.N.T.I.E.R.I., l’evento offrirà un’analisi approfondita del tema dell’accessibilità turistica, fornendo dati concreti, strumenti operativi e testimonianze dirette.

A inaugurare l’incontro sarà l’avv. Domenica Leone, rappresentante legale di Safespro APS, che porterà i saluti istituzionali. Il giornalista Matteo Schinaia modererà il dibattito, guidando gli interventi dei relatori e stimolando il confronto con il pubblico.

Uno dei momenti chiave della giornata sarà la presentazione dei dati di mercato sul turismo accessibile, a cura di Carmen Valente, Finance & Innovation Manager, e Andrea Marulli, Strategy Innovation Manager. L’analisi metterà in evidenza il crescente interesse per un’offerta turistica senza barriere e il suo impatto sulle imprese del settore, dimostrando come l’accessibilità non sia solo una necessità sociale, ma anche un valore aggiunto in termini economici.

Carmen Valente e Andrea Marulli illustreranno inoltre il processo di costruzione dei percorsi turistici sviluppati nell’ambito di S.E.N.T.I.E.R.I., approfondendo le metodologie adottate per garantire accessibilità, qualità e sostenibilità. Attraverso un approccio basato sull’analisi delle esigenze reali delle persone con disabilità e sulla continua validazione sul campo, verranno raccontate le fasi di progettazione, sperimentazione e ottimizzazione che hanno reso questi itinerari un modello innovativo di turismo inclusivo.

All’interno del progetto S.E.N.T.I.E.R.I., un ruolo fondamentale è stato affidato ai tirocinanti, che hanno partecipato attivamente alla sperimentazione dei percorsi turistici accessibili. Il loro contributo diretto ha permesso di individuare criticità, testare soluzioni e implementare miglioramenti per garantire un’offerta realmente inclusiva e fruibile. Durante l’evento, alcuni di loro condivideranno la propria esperienza, evidenziando i punti di forza e gli aspetti ancora da perfezionare, offrendo così un quadro concreto dell’impatto del progetto sul territorio.

Per le imprese turistiche, investire in accessibilità significa migliorare la qualità dell’accoglienza e ampliare il proprio mercato di riferimento. Francesco Marangi, consulente esperto in finanza agevolata, illustrerà le opportunità di finanziamento disponibili per l’adeguamento delle strutture, fornendo strumenti pratici per accedere a incentivi e contributi destinati al turismo inclusivo.

A seguire, Marcello De Paola, in rappresentanza di Federalberghi Taranto, offrirà il punto di vista della federazione su come il settore alberghiero stia affrontando la sfida dell’accessibilità.

Chiuderà il panel Brigida Nigro, atleta paralimpica italiana e ambasciatrice del progetto S.E.N.T.I.E.R.I., con una testimonianza diretta su come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione sociale e personale. La sua esperienza rappresenta un esempio concreto di come l’accessibilità non riguardi solo il turismo, ma anche il diritto di tutti a vivere esperienze autentiche e significative.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto S.E.N.T.I.E.R.I. (Sostenibilità, Esperienze, Natura, Territorio, Integrazione, Empowerment, Riconnessione, Innovazione), finanziato dalla Regione Puglia e Pugliapromozioneattraverso il bando C.Os.T.A., con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità ​abstract progetto S.E.N..



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link