Il mercato ortofrutticolo tedesco chiude la stagione influenzato dalle condizioni meteo estreme

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Il settore ortofrutticolo tedesco guarda indietro a un 2024 estremamente impegnativo, caratterizzato da condizioni meteo estreme. Le gelate tardive e l’umidità prolungata hanno causato problemi ai produttori e influenzato i volumi di raccolta. Secondo le stime della Agrarmarkt Informations-Gesellschaft (AMI), il raccolto di frutta del 2024 è stato il secondo più scarso dell’ultimo decennio. Anche le rese degli ortaggi hanno registrato un calo rispetto all’anno precedente.

La situazione è stata aggravata dall’ulteriore diminuzione dei principi attivi disponibili per contrastare efficacemente la pressione delle malattie e dei parassiti legati alle condizioni meteo. Sebbene non si siano verificati colli di bottiglia di lunga durata nelle forniture, il mercato non ha registrato nemmeno eccessi. Nella sua valutazione del mercato per l’anno in corso, la Bundesvereinigung der Erzeugerorganisationen Obst und Gemüse (Associazione federale delle organizzazioni dei produttori di frutta e verdura, BVEO), in collaborazione con AMI, non prevede un miglioramento significativo: “Gli ulteriori aumenti dei costi operativi, uniti all’elevato costo della vita per i consumatori, mantengono difficili le condizioni generali. La situazione per le aziende era già tesa l’anno scorso. Quest’anno difficilmente vedremo dei miglioramenti”, ha sottolineato il direttore generale della BVEO, Christian Weseloh, a Fruit Logistica.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita presidenziale a Fruit Logistica (da sinistra): Sebastean Schwarz, amministratore delegato dell’Union der Deutschen Kartoffelwirtschaft e.V.; Jens Stechmann, presidente del Bundesausschuss Obst und Gemüse; Bertram Fleischer, segretario generale del Zentralverband Gartenbau e.V.; Johann Meierhöfer, responsabile della produzione agricola, Deutscher Bauernverband e.V.; Laura Lafuente, direttrice del Bundesfachgruppe Gemüsebau; Christian Ufen, presidente del Bundesfachgruppe Gemüsebau; Franz-Josef Holzenkamp, ​​presidente della Deutscher Raiffeisenverband e.V.; Dieter Krauß, presidente della Deutscher Fruchthandelsverband e.V.; Eva Kähler-Theuerkauf, presidente del Zentralverband Gartenbau e.V.; Andreas Brügger, amministratore delegato della Deutscher Fruchthandelsverband e.V.; Anders-Maximilian Gyllenstig, direttore generale del Bundesausschuss Obst und Gemüse; Jörg Migende, direttore generale della Deutscher Raiffeisenverband e.V.; Johannes Bliestle, presidente della BVEO e.V.; Christian Weseloh, amministratore delegato della BVEO e.V.

Nella tradizionale German Hall di Fruit Logistica, le organizzazioni tedesche di produttori di frutta, verdura e funghi hanno presentato un’ampia varietà di prodotti ortofrutticoli locali in uno stand congiunto organizzato da BVEO. Nello stand di 1.400 metri quadrati, clienti e visitatori da tutto il mondo hanno potuto conoscere prodotti e innovazioni L’importanza della fiera e della presenza della BVEO è stata sottolineata anche dalla presenza di spicco durante la visita ufficiale di diversi presidenti e direttori generali delle associazioni partner.

L’anno 2024 ha dimostrato in modo evidente l’influenza del clima sulle rese e sulla stagione di commercializzazione di frutta e verdura. Le gelate dell’ultima settimana di aprile hanno avuto delle pesanti conseguenze. Tutte le regioni di coltivazione del Paese hanno riportato danni, dalle mele ai piccoli frutti e alle susine. Particolarmente colpiti i produttori della Germania orientale, con perdite significative su tutta la gamma di frutta. Il meteo è rimasto instabile anche in primavera e in estate. Forti piogge o celle temporalesche con tempeste e grandine hanno ostacolato la produzione e causato problemi a fragole, mirtilli, lattuga e susine, tra gli altri. Secondo una stima iniziale di AMI, in Germania, il raccolto di frutta nel 2024 dovrebbe attestarsi intorno a 1,08 milioni di tonnellate, il secondo più debole dell’ultimo decennio, superato solo dal minimo storico registrato nel 2017.

Le condizioni meteo variabili, e talvolta estreme, hanno portato a un’offerta più limitata di ortaggi coltivati in Germania nel 2024. In questa situazione, i prezzi ai produttori sono risultati leggermente superiori rispetto all’anno precedente, ma non sufficienti a compensare l’ulteriore aumento dei costi di produzione. AMI stima che il raccolto di ortaggi in pieno campo sarà in calo di poco più dell’1% rispetto all’anno precedente, raggiungendo complessivi 3,68 milioni di tonnellate. Anche le rese nella produzione di ortaggi in serra non sono riuscite a raggiungere il livello del 2023. Sebbene nel 2024 abbia fatto più caldo, non c’è stato abbastanza sole.

Anche l’ulteriore aumento del costo della vita in Germania ha pesato sul settore. A ciò si sono aggiunti i timori dei consumatori per il rallentamento dell’economia e le incertezze derivanti dagli sviluppi politici sia a livello nazionale che internazionale. Secondo i dati preliminari, sebbene nel 2024 i consumatori abbiano speso circa il 3% in meno per le verdure fresche rispetto al 2023, l’acquisto di verdure è aumentato solo del 2%.

Prospettive per il mercato della frutta
All’inizio dell’anno, i livelli di scorte di mele tedesche sono risultati inferiori rispetto agli anni precedenti, sebbene vi siano differenze tra le diverse regioni e varietà. Le condizioni meteo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi saranno determinati per il raccolto di frutta del 2025. Gelate o grandine al momento sbagliato potrebbero compromettere nuovamente le rese. Non si prevedono grandi cambiamenti nell’areale, anche se è probabile che il cambiamento strutturale continui. Gli ulteriori aumenti dei costi e la carenza di manodopera rappresentano delle sfide importanti per le aziende di produzione. Tuttavia, la questione centrale riguarda come garantire la produzione in un contesto di eventi meteo estremi sempre più frequenti, una problematica cruciale per produttori e aziende che richiede risposte concrete.

Prospettive per il mercato ortofrutticolo
Le sfide nella produzione e nel commercio non diminuiranno nel 2025. La coltivazione di ortaggi in pieno campo dipende fortemente dalle condizioni meteo. Pertanto si può prevedere che anche nel 2025 ci saranno delle conseguenze nella fornitura. Per quanto riguarda il mercato, l’offerta di ortaggi autunnali e immagazzinati in Germania è sufficiente all’inizio del 2025. Lo sviluppo della qualità dei prodotti stoccati o svernati dovrà essere monitorato.

Elevati costi di manodopera e condizioni di produzione incerte
Oltre alle sfide meteo, molti altri problemi preoccupano il settore. La disponibilità di agrofarmaci è ulteriormente limitata e, in alcuni casi, non esistono ancora risposte adeguate a nuove malattie e parassiti. La carenza di manodopera è un problema sempre più grave e non colpisce solo i dirigenti, ormai rari e molto ricercati. I piani per un ulteriore aumento del salario minimo stanno facendo lievitare i costi e destabilizzando il settore. È fondamentale sollevare la questione di garantire un ambiente competitivo ed equo in Europa. Gli elevati costi della manodopera e le incertezze legate alle condizioni di produzione stanno rendendo la produzione tedesca sempre meno competitiva.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Alcuni rivenditori di generi alimentari hanno cercato importazioni alternative sin dall’inizio della stagione, una tendenza che contrasta con l’obiettivo di rafforzare la produzione regionale. L’incertezza dei consumatori continuerà. Sebbene i contratti salariali collettivi del 2024 abbiano in qualche modo ridotto il divario tra salari nominali e reali, il costo della vita continua ad aumentare. Inoltre, le crisi politiche globali stanno destabilizzando i consumatori, portandoli a una maggiore cautela e a comportamenti di acquisto più sensibili ai prezzi.

Per maggiori informazioni:
bveo.de/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare