Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
TRIESTE – L’Azienda provinciale trasporti (Apt) di Gorizia, competente in materia, ha pubblicato i bandi di gara per le linee marittime del Friuli Venezia Giulia.
In particolare, si cercando gestori del servizio e armatori per i collegamenti Trieste-Grado, Lignano-Grado e Aquileia-Grado.
La prima linea è particolarmente delicata perché, dopo l’incidente con rischio naufragio dello scorso giugno, il servizio era stato sospeso in attesa dell’inchiesta da parte dell’autorità giudiziaria. Anche il collegamento tra Lignano e Grado, in verità, aveva subito la stessa sorte dopo un’ispezione della Capitaneria di porto, che ad agosto dello scorso anno aveva rilevato carenze in merito alla sicurezza della navigazione. In entrambi i casi, si ipotizzava che le imbarcazioni utilizzate con corrispondessero appieno a quelle necessarie per navigare nel Golfo di Trieste, mare solo apparentemente calmo ma che in diverse situazioni può riservare spiacevoli sorprese.
Sulla Trieste-Grado, Apt ha avviato una Procedura aperta per il “Servizio di noleggio di una motonave completa di equipaggio per l’esecuzione del servizio marittimo Trieste – Grado – Trieste per le stagioni estive 2025/2026 con possibilità di opzione per ulteriori 3 stagioni (2+3)”. L’importo complessivo dell’appalto è di 5.148.000 euro, la scadenza per la presentazione delle offerte è stata fissata il 21 febbraio 2025, mentre l’inizio del servizio è previsto a maggio.
Specificati nel dettaglio i requisiti principali della motonave:
-Imbarcazione chigliata con pescaggio tale da consentire la navigazione in mare aperto e l’approdo presso il Molo Torpediniere a Grado; è onere dell’operatore economico verificare il pescaggio del tratto di mare in cui sarà svolto il servizio;
-Età massima del natante non superiore a 15 anni oppure 15 anni dall’ultimo refitting/ringiovanimento del natante debitamente certificato;
-Propulsione che permetta una velocità minima di crociera almeno 20 nodi;
-Possibilità di trasporto di almeno 250 (duecentocinquanta) passeggeri complessivi a sedere;
-Possibilità di spazio esterno o ponte con un minimo di posti a sedere esterni pari a 30;
-Presenza di una tuga per il ricovero di almeno 100 (cento) passeggeri;
-Presenza di scialuppe di salvataggio e dotazioni di sicurezza in conformità a quanto previsto dalle norme;
-Presenza di servizi igienici;
-Iscrizione al RINA – Registro Italiano Navale o ad Ente equivalente;
-Possibilità di carico e trasporto di un numero minimo di 50 biciclette;
-Possibilità di carico ed il trasporto di persone con disabilità o mobilità ridotta secondo le norme vigenti.
Sono inoltre previsti altri requisiti e impegni inerenti i servizi a bordo, a terra e la qualità del servizio.
Per la Lignano–Grado stesse tempistiche (stagione 2025/2026 e tre anni in opzione)
con importo complessivo di 3.930.000 euro, scadenza delle offerte il 27 febbraio e servizio a partire da maggio.
Anche in questo caso, la nave dovrà presentare precisi requisiti:
-Imbarcazione chigliata con pescaggio tale da consentire la navigazione sia in mare aperto che nel tratto di laguna tra Gardo e porto Buso;
-Età massima del natante non superiore a 15 anni;
-Propulsione mediante due motori di pari potenza che consentano una velocità di crociera dai 12 ai 15 nodi, idonea anche a navigare in mare aperto;
-Possibilità di trasporto di almeno 150 (centocinquanta) passeggeri complessivi a sedere con possibilità di spazio esterno o ponte con un minimo di posti a sedere esterni superiore a 30;
-Presenza di una tuga per il ricovero di almeno 70 (settanta) passeggeri;
-Presenza di scialuppe di salvataggio e dotazioni di sicurezza in conformità a quanto previsto dalle norme;
-Presenza di servizi igienici;
-Iscrizione al RINA – Registro Italiano Navale o ad Ente equivalente;
-Possibilità di carico e trasporto di un numero minimo di 30 biciclette;
-Possibilità di carico ed il trasporto di persone con disabilità.
L’ultima procedura riguarda la Aquileia–Grado e, sempre per la stagione entrante compresa quella del 2026 e opzione per i tre anni successivi, l’importo complessivo dell’appalto è di 1.925.700 euro, offerte entro il 3 marzo e sempre a maggio inizio dei collegamenti.
Requisiti principali della motonave:
-Imbarcazione chigliata con pescaggio tale da consentire la navigazione nel tratto di laguna tra Grado e la foce del fiume Natissa e nel tratto del fiume Natissa tra la foce ed il punto di attracco in prossimità dell’inserimento del fiume Terzo.
-Età massima del natante non superiore a 27 anni;
-Propulsione mediante due motori di pari potenza che consentano una velocità di crociera di 10 nodi, ovvero velocità idonea al percorso marittimo previsto;
-Possibilità di trasporto di almeno 100 (cento) passeggeri a sedere (equipaggio escluso)
-Possibilità di spazio esterno o ponte con un minimo di posti a sedere esterni superiore a 25;
-Presenza di una tuga per il ricovero di almeno 70 (settanta) passeggeri;
-Dotazioni di sicurezza per il salvataggio in conformità a quanto previsto dalle norme;
-Presenza di servizi igienici;
-Iscrizione al RINA – Registro Italiano Navale o ad Ente equivalente;
-Possibilità di carico e trasporto di un numero minimo di 30 biciclette;
-Possibilità di carico ed il trasporto di persone con disabilità
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link