cos’è, come funziona, quando parte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Risparmiare sulla bolletta e contribuire alla sostenibilità ambientale non è mai stato così semplice!

Il Reddito Energetico 2025 è un’opportunità unica per le famiglie con redditi bassi che desiderano installare un impianto fotovoltaico a costo zero. Grazie a questo incentivo, è possibile autoprodurre energia pulita, riducendo le spese domestiche e aiutando l’ambiente.



Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Iscrizione confermata!
Grazie per l’iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!



Iscriviti alla nostra Newsletter
Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa

Ma come funziona esattamente? Chi può beneficiarne? E quali sono i requisiti per ottenere il contributo? In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questa misura innovativa e su come richiederla per sfruttare al meglio i vantaggi delle energie rinnovabili.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Cos’è il Reddito energetico 2025

L’8 novembre 2023, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha istituito il Fondo Nazionale Reddito Energetico, un’iniziativa volta a incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici per uso domestico, destinata alle famiglie in difficoltà economica.

Il Reddito energetico 2025 prevede un contributo a fondo perduto per coprire interamente i costi ammissibili relativi all’installazione degli impianti. Nello specifico, l’agevolazione arriva fino a 6.500 € per un impianto fotovoltaico da 3 kW e fino a 11.000 € per impianti con una potenza di 6 kW.

L’obiettivo principale di questo investimento è promuovere l’uso delle energie rinnovabili e sostenere l’autoconsumo, con particolare attenzione alle regioni del Sud Italia e ai nuclei familiari con redditi più bassi.

Reddito energetico 2025: a chi spetta il fotovoltaico gratis

Il Reddito Energetico 2025 è un’agevolazione rivolta alle famiglie in difficoltà economica, in quanto permette di installare un impianto fotovoltaico a costo zero. Per poter beneficiare dell’incentivo, è necessario essere titolari di un contratto di fornitura elettrica per la propria abitazione principale e avere la residenza nello stesso immobile.

Il requisito fondamentale riguarda la situazione economica: possono accedere al contributo i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15.000 euro oppure fino a 30.000 euro nel caso di famiglie con almeno quattro figli a carico.

Le risorse disponibili sono distribuite in modo da favorire principalmente il Mezzogiorno, con l’80% dei fondi destinato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, mentre il 20% è riservato al resto d’Italia.

Fotovoltaico con reddito energetico: i requisiti da rispettare

Per accedere al Reddito Energetico 2025, l’impianto fotovoltaico installato deve soddisfare specifici requisiti tecnici stabiliti dal regolamento del fondo.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Innanzitutto, la sua potenza nominale deve essere compresa tra 2 kW e 6 kW, senza superare la potenza disponibile in prelievo sul punto di connessione al momento della richiesta di agevolazione.

Un altro aspetto fondamentale è che l’impianto deve essere configurato per l’autoconsumo, quindi non può avere una batteria di accumulo associata. Infine, il sistema deve essere installato su edifici, coperture o pertinenze di unità immobiliari che non rientrano nelle categorie catastali A1, A8, A9 e A10, ovvero abitazioni di lusso, ville e immobili di pregio.

Come richiedere il reddito energetico 2025

Per ottenere il Reddito Energetico 2025, ogni richiedente può presentare una sola domanda attraverso l’apposita piattaforma gestita dal GSE e potrà beneficiare dell’incentivo una sola volta. Il nuovo bando per l’accesso ai fondi sarà disponibile entro il 1° marzo 2025.

Per inoltrare la richiesta, è necessario inviare la seguente documentazione via email:

  • Visura catastale dell’immobile, con indicazione della categoria catastale e del codice fiscale del proprietario;
  • Copia della carta d’identità del titolare della bolletta di energia elettrica;
  • Copia della bolletta elettrica, che deve riportare il nome del titolare del POD e la dicitura “contratto domestico residente”;
  • Posizione dell’abitazione, con le coordinate esatte su Google Maps;
  • ISEE 2025 valido, che attesti un reddito inferiore a 15.000 euro per l’intero nucleo familiare.

Le domande verranno valutate in ordine di arrivo, fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Per aumentare le possibilità di ottenere il contributo, è consigliabile inviare la richiesta il prima possibile dopo l’apertura del bando.

Vuoi approfittare degli incentivi in corso per passare al fotovoltaico?

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Compila il form su PagineGialle Casa e ricevi fino a 5 preventivi gratuiti e senza impegno!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link