Combinata squadre maschile Mondiali sci: regolamento, favoriti, italiani in gara

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Oggi alle 10 la discesa e alle 13.15 la manche di slalom. Italia con quattro coppie: Von Allmen/Meillard, Murisier/Yule e Kriechmayr/Feller i big da battere

Giornalista

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Dopo l’oro degli Stati Uniti con Johnson-Shiffrin nella combinata a squadre femminile, mercoledì 12 febbraio ai Mondiali di sci di Saalbach è in programma la prova maschile. Alle 10 la discesa, alle 13.15 la manche di slalom. L’Italia schiera quattro coppie, come Austria, Francia e Svizzera. Paris e Vinatzer puntano al podio, ma la concorrenza sarà fortissima in una gara dalla formula innovativa e che al primo approccio, nella combinata femminile, non è dispiaciuta.

combinata a squadre maschile, regolamento

—  

Come successo per la prova femminile, nella combinata a squadre si gareggia a coppie della stessa nazione: un atleta disputa la discesa, un altro lo slalom in manche unica. La classifica viene stabilita in base alla semplice somma dei tempi delle due prove. L’ordine di partenza della discesa è stabilito mediante sorteggio – all’interno dei singoli gruppi di merito – come avviene in una normale gara di CdM, l’ordine di partenza dello slalom viene stabilito invertendo le migliori trenta coppie dopo la discesa. Alla gara iridata sono iscritte 37 coppie in rappresentanza di 18 Paesi: come detto, Italia, Austria, Francia e Svizzera schierano 4 coppie; 3 Ucraina e Rep. Ceca (tutte nell’ultimo gruppo di merito); 2 coppie per Finlandia, Norvegia e Usa; 1 coppia per Spagna, Slovenia, Svezia, Canada, Estonia, Germania, Lettonia, Israele e Slovacchia.

combinata a squadre maschile, l’italia

—  

Poker di coppie azzurre, con una apertamente in lizza per il podio, una tra le outsider e due affamate e competitive. Dominik Paris e Alex Vinatzer possono giocarsi il titolo, senza se e senza ma. Il nostro miglior velocista ha mostrato una condizione crescente arrivando a pochi centesimi dal podio in discesa, il nostro slalomista top ha mostrato ottimi segnali prima e durante i Mondiali, aperto con l’oro nel parallelo a squadre grazie a una sua ultima prova decisiva. Paris inizierà la discesa, partenza prevista alle 10, con il pettorale 6. Mattia Casse (via col pettorale 13) e Stefano Gross sono una mina vagante, perché il nostro velocista sta disputando una delle migliori stagioni – se non la migliore in assoluto – in carriera, culminata con la vittoria nel superG sulla Sasslong in CdM a dicembre; il veterano Gross, a 38 anni può ancora regalare qualche numero notevole in slalom, specie in manche singola. Prima coppia italiana in pista sarà quella formata da Florian Schieder e Tobias Kastlunger: il velocista di Castelrotto ha preso il 4 in discesa. Con il pettorale 19 scatterà l’inossidabile Christian Innerhofer, che farà coppia con Filippo Della Vite, altro eroe nella gara iridata del parallelo a squadre.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Switzerland's Franjo von Allmen is airborne during a men's downhill race, at the Alpine Ski World Championships, in Saalbach-Hinterglemm, Austria, Sunday, Feb. 9, 2025. (AP Photo/Marco Trovati)  Associated Press/LaPresse

combinata a squadre maschile, favoriti

—  

Oltre a Paris-Vinatzer, come detto in lizza per un posto sul podio, sono diverse le coppie che possono puntare a una medaglia nella combinata. Col pettorale 3, per la Norvegia, Sejersted (bronzo in superG a Saalbach) farà coppia con Haugan, uno dei migliori slalomisti in assoluto, al momento. Col 7 la coppia svizzera Murisier (discesa)-Yule (slalom), e restando tra i rossocrociati col 10 scende Rogentin che farà coppia con Rochat in slalom. Puntano all’oro anche i francesi Allegre-Noel, col discesista che partirà col 12. Col 14 altra coppia da oro, che gareggerà col tifo del pubblico austriaco: Kriechmayr, già argento in discesa domenica 9 febbraio, avrà poi il compagno Feller nello slalom. E, tanto per stare sui top, col 15 ecco un’altra coppia svizzera: Von Allmen, fresco di oro iridato in discesa, con Loic Meillard. E infine se Babinsky (pettorale 16) non sta troppo lontano dai primissimi, l’Austria può sperare anche in un’altra coppia “matta”, con Schwarz pericoloso in una manche secca di slalom.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link