Turismo d’Italia – TusciaTimes.eu (.it)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


di VINCENZO CENITI-

VACANZE 2025. COME SARANNO? Intanto ben programmate dal momento – come indica una ricerca dell’Osservatorio Compass divulgato alla Bit di Milano in programma in questi giorni – due su tre italiani intervistati hanno già deciso dove andare. I prezzi saranno determinanti per la scelta della meta così come per le modalità di pagamento adottate. In generale, gli italiani spendono in media circa 1.130 euro a persona, cifra che sale a quasi 1.900 euro per i viaggi extraeuropei. Per agevolare il budget, il 26% degli italiani prenderebbe in considerazione il Buy Now Pay Later (BNPL), quota che sale ulteriormente tra i viaggiatori che organizzano con anticipo la propria vacanza..
MARINA SANTUCCI ALLA GUIDA DI TURISMO MARCHE Marina Santucci è la nuova direttrice, per il prossimo triennio, dell’Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche (Atim):.Dotata di competenze plurisettoriali e di esperienze professionali e capacità manageriali maturate anche nel settore del turismo, nell’organizzazione fieristica e dell’internazionalizzazione, nonché nell’attività amministrativa del settore pubblico, ha acquisito competenze – si legge in una nota – come responsabile dell’Autorità di Audit per il Por Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale), Fse (Fondo sociale europeo) e Feasr (Fondo europeo agricolo per sviluppo rurale), con funzioni di garante nei confronti della Commissione europea del corretto funzionamento del Sistema di gestione e controllo .
FRANCIGENA E COMPOSTELA CAMMINANO INSIEME La via Francigena e il Cammino di Santiago uniti insieme dal Memorandum di Collaborazione firmato tra la Regione Lazio e la Comunità Autonoma della Galizia. La Francigena nel 2024 ha avuto finanziamenti per 25 milioni di euro; il cammino di Santiago per 300 milioni di euro. La differenza c’è, ma c’è anche che in Italia i cammini sono molti. Solo il ministero del Turismo, ricorda Daniela Santanchè, ha investito 19 milioni di euro finanziando una quarantina di progetti per il miglioramento dei percorsi e la promozione turistica, la ristrutturazione degli edifici pubblici e la messa in sicurezza. “Senza contare – ha aggiunto – che è in atto un apposito disegno di legge “Cammini”. In Galizia propongono di rafforzare la promozione di ciascuno dei due cammini partecipando insieme a fiere internazionali, scambiando buone pratiche e organizzando scambi di professori e studenti. Un lavoro che porterà a buoni frutti per entrambe le rotte e le rispettive regioni e aiuterà a rafforzare i legami di unione che già esistono. “Gli accordi – sostiene mons. Rino Fisichella – si firmano perché ci siano facilitazioni nelle relazioni e questo porta ancora di più a riflettere sul valore dei cammini verso luoghi sacri nella vita delle persone.”
BENE IL TAX FREE SHOPPING Il numero di esercenti attivi nel tax refund – secondo i dati di Planet Payment e Tax Refund – è cresciuto del 21%, con una significativa quota parte costituita da piccoli commercianti, cuore pulsante dell’economia italiana. In particolare, grazie alla riduzione della soglia d’accesso, la quota delle fatture inferiori a 155 € è pari al 46%, per un fatturato corrispondente al 15%.. A livello regionale, buona la performance dell’Abruzzo, con un +217% nel numero fatture e un +119% nel fatturato tax refund. Ottimi risultati anche in Campania, con un incremento del 117% nelle fatture emesse e del 42% nel fatturato tax refund, e nel Veneto, che segna un +99% nel numero di fatture e un +41% nel fatturato tax refund. Da sottolineare che si sono registrati incrementi anche in regioni meno note, ma che sono – come commenta il ministro Sanatnchè – strategiche, e fondamentali i, per il successo del comparto, l’efficacia della destagionalizzazione e il benessere socioeconomico dell’Italia” .
TERME ALLA BIT Alla Bit di Milano in programma in questi giorni, Federterme presenta il “Villaggio Thermalia” dedicato al turismo termale e al wellness italiano. Nel panel di approfondimento del 10 febbraio, si è parlato delle nuove frontiere del benessere termale con uno sguardo privilegiato alle innovazioni operate dal Gruppo Terme &SPA. che propone vari momenti esperenziali: Wellness Stop&Go,
Aufguss, reeStylee Show e Beauty Visage E’un importante occasione per presentare al pubblico nazionale e internazionale il valore unico delle quattro realtà di Terme&Spa Italia, e la loro identità e offerta esclusive, che insieme definiscono un viaggio straordinario attraverso il meglio del wellness italiano .

CLIK PER QUOTE LAVORATORI NEL TURISMO Mercoledì 12 febbraio scatta il nuovo click peri il decreto flussi che riguarda il settore turistico-ricettivo per richiedere altre quote di lavoratori stagionali stranieri da impiegare nella prossima stagione estiva. .Le aziende dell’industria turistica e dell’hospitality potranno presentare domanda per il primo 70% degli ingressi previsti dal decreto per il 2025. Per il restante 30% delle quote è in programma un altro click day il prossimo 1° ottobre.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

BOLOGNA FIERA DEL CICLOTURISMO La quarta edizione della Fera del Cicloturismo si terrà a Bologna (piazza Lucio Dalla) dal 4 al 6 aprile prossimo. Stand espositori italiani ed esteri, test di accessori e nuovi modelli, workshop ed incontro con esperti e atleti del settore. E’ una buona occasione per le strutture ricettive che desiderano ampliare il proprio bacino di utenti. ”Lo scorso anno – ha commentato Pinar Piunzuti direttrice della Fiera – la manifestazione ha riscontrato un grande interesse a conferma che questa nuova esperienza di turismo si sta diffondendo sempre di più. Il viaggio in bicicletta permette di godere ogni singolo istante del trasferimento” .

COSTITUITO COMITATO “NAPOLI 2500” Il Comitato nazionale “Neapolis 2500” istituito per le celebrazioni del 2500esimo anniversario della fondazione dell’antica Neapolis è composto da Pupi Avati (regista), Maria Luisa Faraone Mennella (imprenditrice), Pasquale Ferrara (ambasciatore), Lucio D’Alessandro (rettore dell’Universita Suor Orsola Benincasa), Salvatore Longobardi.(medico) e Gennaro Sangiuliano (già ministro della Cultura). I membri, come precisa il prefetto di Napoli Michele Di Bari, operano a titolo gratuito ,e sono alle prese con un programma di iniziative (7 milioni di euro) per esaltare la storia, la cultura, l’arte di Napoli, il suo grande patrimonio materiale e immateriale, sia in Italia che all’estero, in sintonia con il Comitato comunale costituito dal sindaco Gaetano Manfredi.

RICORDO DI AGA KHAN La recente scomparsa di Karim Aga Khan IV (88 anni) ci rimanda col pensiero ai favolosi anni Sessanta, quando il turismo in Italia raggiungeva traguardi da primatoi, grazie anche all’iniziativa in Costa Smeralda dell’”Agakan” come veniva amichevolmente chiamato. Principe, galantuomo, visionario, generoso, imprenditore, tour operator, amante del bello, fu attento nella sua storica impresa di trasformare un paesaggio brullo in un resort di lusso nel rispetto dell’’ambiente utilizzando per la costruzione di Porto Cervo materiali della Gallura (granito e legno), per garantire ad ogni manufatto uno spirito autentico. A lui si devono, tra l’altro, il porto e la compagnia Alisarda, ospitata nel nuovo aeroporto di Olbia-Costa Smeralda da lui finanziato. Ebbe molti detrattori, ma in Sardegna fu molto rispettato

ROCCARASO E ABUSIVISMI Il caso Roccaraso non sarebbe accaduto se si fosse rispettata la legge che vieta a chi non è autorizzato ad organizzare viaggi. Deputati a farlo sono le Agenzie di Viaggio che devono garantire una serie di servizi previsti dalle normative.. Un tempo quando venivano esercitati controlli più attenti da parte di organismi deputati, queste situazioni non sarebbero accadute. Tutto qui. E’ stato commesso un abuso da parte di non autorizzati che hanno anche evaso l fisco. E’ questo, il pensiero nostro e degli addetti ai lavori, soprattutto della Fiavet (Federazione italiana agenti viaggi e turismo) il cui presidente Giuseppe Ciminnisi ha aggiunto “Le normative nazionali e regionali indicano che l’attività tipica delle agenzie di viaggio è quella di intermediare e organizzare viaggi e gite, anche di un solo giorno. Queste attività sono disciplinate dalla legge e i viaggiatori che si rivolgono a vere agenzie di viaggio sono assicurati, tutelati contro ogni evenienza”.

image_pdfEsporta in PDFimage_printimage_printStampa la pagina

Condividi con:









Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link