Firenze Spettacolo | Buonamici: La Casa dell’Olio Toscano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Su firenzespettacolo.it/store offerte per “esperienze” a condizioni specialissime

Cesare Buonamici è l’uomo dell’olio di Fiesole. Una famiglia, la sua, da sempre custode di questo saper fare che distingue la nostra regione. Qui l’olivicoltura è realizzata attraverso un processo affinato che sfrutta la migliore tecnologie per rendere il cosiddetto oro verde sempre più buono.

Una grande tenuta che si affaccia su Firenze e che si è di recente arricchita di una nuova struttura per accogliere pubblico e appassionati, dove si vivono cene (durante la bella stagione), visite guidate ed esperienze su misura, riservabile anche per feste e eventi. Anche il nuovo frantoio, fornito delle ultime innovazioni scientifiche, è il fiore all’occhiello della produzione. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Abbiamo intervistato Cesare che ci racconta il mondo dell’Olio Buonamici.

La Vostra realtà: il mondo e la storia Buonamici.
Da oltre duecento anni la mia famiglia vive a Fiesole, luogo intriso di natura, cultura e storia. Il legame con la terra d’origine, di cui ne siamo contempo custode e simbolo, è il naturale risultato di una passione per il proprio territorio, che si traduce in costante dedizione e impegno verso l’olivicoltura e la produzione di olio extra vergine di oliva. Dopo anni di lavoro, studio e dedizione sono riuscito a portare la Società Agricola Buonamici allo status di azienda leader nel settore. Disponiamo di una superficie totale di 250 ettari e di 30.000 piante di olivo, coltivate secondo le rigorose norme della Comunità Economica Europea per la coltivazione biologica. Le piante di olivo rappresentano il patrimonio di biodiversità del germoplasma toscano e fiesolano in particolare, da cui si estraggono pregiati oli sia monocultivar, blend e aromatizzati, con una diversità di gusti per esaltare ogni tipologia di pietanza. 

Le Vostre proposte di accoglienza, degustazione e conoscenza per il consumatore in azienda.
Al Frantoio è possibile svolgere tour con staff esperto che guida gli ospiti nella visita nelle aree di frangitura, imbottigliamento e stoccaggio per finire con l’assaggio dei nostri migliori oli extra vergine di oliva! Abbiamo numerose esperienze da proporre: dalla classica visita con assaggio di oli evo al Frantoio fino a abbinamenti con prodotti tipici toscani a seconda della stagione insieme ai nostri oli evo e vini biologici di produttori del territorio, Pic Nic in oliveta, masterclass con country chef o chef stellati, concludendo con percorsi ad hoc in accordo con il cliente! La nostra location è disponibile inoltre per eventi privati e aziendali.

Il vostro nuovo Frantoio, un grande investimento, quali sono le peculiarità di questo impianto? 
Un impianto moderno e all’avanguardia. Un Frantoio ipogeo unico nel panorama italiano. Grazie a questa innovazione l’azienda è stata premiata come impresa eco-efficiente dalla Regione Toscana per il risparmio energetico ottenuto con l’impianto termico a biomasse recuperate dagli scarti della frangitura e cippato.

Che anno è stato per l’olio toscano?
Molto buono, soddisfacendo le aspettative. La qualità è stata eccellente anche se le rese sono state basse a seguito dell’andamento climatico che ha ridotto la quantità di olio estratto. 

Quali sono le difficoltà di oggi nella produzione dell’Olio in Italia? 
I cambiamenti climatici incidono moltissimo sulla produzione delle olive in tutto il bacino del mediterraneo. Non è stata una delle migliori stagioni a seguito delle prolungate siccità estive che hanno drasticamente ridotto la disponibilità di olive. 

Quali possono essere, secondo Lei, le soluzioni per accrescere la produzione di olive italiane e avere maggior prodotto per soddisfare il mercato interno e la ristorazione di qualità? 
In Italia manca un vero e proprio piano olivicolo nazionale che metta al centro la produzione di olio evo per i consumatori italiani in modo da soddisfare perlomeno il fabbisogno nazionale. Servono investimenti supportati dalle Regioni per aumentare il numero di ettari coltivati a olivo con sistemi di produzione moderni che riducano i costi. La sfida è rendere l’olivicoltura sempre più sostenibile e redditizia.

Come giudica in generale l’olio che viene servito sulle tavole dei nostri ristoranti? 
Non esiste una cultura degli oli nei ristoranti. Sono pochissimi i ristoranti che hanno la carta degli oli. Questo è un vero peccato perché un ottimo olio rende migliore qualsiasi piatto, sia come ingrediente che aggiunto a crudo. Abbiamo un patrimonio di sapori diversi tra le diverse cultivar italiane che non è valorizzato nei ristoranti. La Toscana ha ben 80 varietà autoctone di olive e questa biodiversità contribuisce a creare oli con caratteristiche organolettiche diverse. Si possono creare, con i diversi oli, abbinamenti con cibi crudi e cotti in modo da esaltarne le caratteristiche organolettiche. L’olio EVO, soprattutto di buona qualità, è anche un fantastico Elisir di lunga vita perché ricco di antiossidanti naturali.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

SOCIETA’ AGRICOLA BUONAMICI

Via Montebeni 11 – 055 654991 – da lun a ven dalle 9 alle 17, sabato su prenotazione – buonamici.it



L’AZIENDA 

Una storia lunga 200 anni, in cui la famiglia Buonamici a Montebeni è stata ed è tutt’ora custode di un legame con il territorio e che da sempre si impegna nell’olivocoltura e nella produzione di olio extra vergine di oliva. 

Un’azienda dinamica che collabora su vari fronti con gli enti territoriali, nell’ambito della ricerca e della sperimentazione con l’Università di Firenze, il CNR-IBE e l’Accademia dei Georgofili. Una superficie totale di 250 ettari con circa 30.000 piante di olivo che appartengono alle pregiate cultivar di Frantoio, Moraiolo, Leccino, Pendolino, Maurino e Leccio del Corno, tipiche del territorio fiesolano. 

Sotto la guida di Cesare Buonamici è stato inaugurato a maggio 2023 il nuovo Frantoio: una struttura moderna all’avanguardia nella tecnica di estrazione di olio di oliva. Il frantoio costituisce inoltre un luogo di aggregazione e giovialità, dove il visitatore intraprende un percorso esperienziale con l’olio extra vergine di oliva biologico. La struttura si affaccia su tutti i terreni circostanti e sulle colline fiorentine godendo di un panorama mozzafiato. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Eventi speciali, cene e degustazioni scandiscano il calendario delle attività, oltre che esperienze e visite disponibili su prenotazione e visite per acquisti diretti dell’Olio EVO bio IGP toscano. Dalla metà di ottobre è disponibile la vendita diretta dell’Olio Nuovo in Frantoio! 

Le esperienze si dividono in Bronze, Silver, Gold e poi la Masterclass con Country Chef e Olivicoltore per un giorno:

OLIVICOLTORE PER UN GIORNO: In occasione della campagna di raccolta olive nei mesi di Ottobre e Novembre, si può essere protagonisti dell’attività di raccolta delle olive negli oliveti coltivati con metodo biologico, accompagnati dal team di esperti, dalla raccolta fino alla frangitura delle olive.

Raccolta olive; Cestino picnic con prodotti tipici toscani; Un calice di vino o calice di prosecco. Durata Una giornata intera, Partecipanti: da 4 persone. Prezzo su richiesta. 

EXTRA: Fase di frangitura e imbottigliamento delle vostre olive con etichette personalizzate. Prezzo su richiesta.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

OLIO EVO BRONZE: Dedicato a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo dell’olio. Un percorso per conoscere la storia di questo territorio. Visita guidata frantoio; Degustazione tecnica di 3 diversi oli extra vergine di oliva accompagnati da crackers e mela verde per intervallare gli assaggi – Durata 1h – Minimo 2 partecipanti

OLIO EVO SILVER: Un’esperienza completa per scoprire il cuore del Frantoio e la sua produzione. Visita guidata al frantoio; degustazione tecnica di 3 diversi oli extra vergine di oliva; Abbinamento oli a finger food del territorio e bruschette; un calice di vino o un calice di prosecco – Durata 1h – Minimo 2 partecipanti

OLIO EVO GOLD: Un viaggio gastronomico creato per esaltare il legame tra olio e cibo, in un contesto elegante e moderno. Visita guidata frantoio; Degustazione tecnica di 3 diversi oli extra vergine di oliva; Abbinamento a tagliere del territorio e bruschette; Un calice di vino o un calice di prosecco. Durata 1h:30 min – Minimo 2 partecipanti

MASTERCLASS CON COUNTRY CHEF: Divertente esperienza per essere il vero protagonista in cucina! Avvolto da un’atmosfera unica, sotto la guida di un Country Chef, ti immergi in un’esperienza dedicata alla realizzazione di piatti tipici toscani tra le Colline di Fiesole.

Visita guidata frantoio; Cooking class con Country Chef; Realizzazione di piatti tipici toscani e abbinamento a oli Buonamici e sughi della tradizione toscana; Un calice di vino o un calice di prosecco; Partecipanti: da 2 a 10 persone





Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link