Ecco il Team HRC Honda World Superbike 2025! [VIDEO] – Superbike

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Presentata on line la squadra Honda WoldSBK 2025 con la CBR1000RR-R ed i piloti Iker Lecuona e Xavi Vierge, alla loro quarta stagione con il team gestito da Josè Escamez


10 febbraio 2025

Il team Honda HRC ha presentato digitalmente il suo progetto 2025 e la CBR1000RR-R con cui i due piloti spagnoli Iker Lecuona e Xavi Vierge gareggeranno nel campionato mondiale Superbike 2025. Sulla livrea della loro moto compare il nuovo sponsor Ixon insieme al nuovo partner tecnico Öhlins ed i confermati Motul, Akrapovič, Nissin, One Heart – Satu Hati, ASICS, Bonamici Racing, NGK, RK, Shindengen, STM e Pirelli.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Nel corso del lancio digitale, disponibile sulle pagine ufficiali di HRC su Facebook e YouTube, sono stati intervistati i due piloti ufficiali Vierge e Lecuona, alla loro quarta stagione consecutiva con la squadra Honda HRC ed il team manager José Escámez. I tre hanno toccato le sfide, le aspettative e le strategie impiegate nel mondiale delle derivate dalla serie.

In Giappone, durante il periodo invernale, gli ingegneri hanno lavorato per fornire una serie di aggiornamenti alla CBR1000RR-R relativi a tutte le aree di configurazione, elettronica e sospensioni che il team ufficiale ha già avuto modo di testare sia a Jerez in Spagna che all’Autodromo Internacional do Algarve in Portogallo. L’obiettivo principale, come sempre, è quello di consolidare i progressi compiuti nella stagione 2024 e continuare a perseguire i migliori risultati possibili.

Il team Honda HRC scenderà in pista il 17-18 febbraio per un ultimo test pre-stagionale sul circuito di Phillip Island in Australia, prima di prepararsi per il primo round del campionato mondiale Superbike, che inizierà sullo stesso circuito australiano il 21-23 febbraio.

L’Intervista a Xavi Vierge

Questa sarà la tua quarta stagione con il team Honda HRC. Cosa hai imparato negli ultimi tre anni e qual è il tuo obiettivo per il 2025?

“Abbiamo imparato molto, ma penso che la cosa più importante sia stata capire che è meglio lavorare metodicamente e fare passi concreti, piuttosto che voler andare troppo veloci e perdere la strada. Il primo obiettivo è iniziare la stagione 2025 almeno allo stesso livello con il quale abbiamo concluso il 2024, quando abbiamo trovato una base solida e nel finale di stagione abbiamo lottato per le prime posizioni. Per quest’anno l’obiettivo è completare una solida prestagione ed essere in grado di iniziare il campionato già vicino ai ragazzi più veloci e poi procedere da lì per fare il passo finale”.

Ci sono alcuni cambiamenti dalla tua parte del garage, incluso un nuovo capo meccanico.

“Sì, il mio team sembra un po’ diverso questa stagione e anche se non lavoriamo insieme da molto, le mie impressioni iniziali sono state positive. Il mio nuovo caposquadra ha molta esperienza e cercherò di imparare da lui e di sfruttare al meglio questa esperienza. Spero che questo ci faccia compiere progressi importanti.

Honda sembra molto impegnata nel progetto, con una maggiore collaborazione tra il Giappone e la base europea. Questo aumenta la tua motivazione?

Microcredito

per le aziende

 

“Sicuramente. Nei momenti difficili, vedere che Honda spinge e mette tutto ciò che ha sul tavolo per supportarci ci dà sicuramente tanta fiducia. Dopotutto abbiamo tutti lo stesso obiettivo, che è vincere il prima possibile. Quindi siamo tutti sulla stessa lunghezza d’onda e siamo spronati da questo”.

Quale area dello sviluppo della moto sarà fondamentale per un buon inizio del 2025?

“Siamo passati alle sospensioni Öhlins, quindi dobbiamo prenderci la mano e trovare una nuova base. E poi dobbiamo sfruttare i nostri punti di forza e concentrarci sulle aree di guida e accelerazione, che consideriamo i nostri punti deboli. Se riusciamo a migliorare lì, saremo in grado di sfruttare meglio il potenziale del motore, che sappiamo essere elevato”.

L’intervista a Iker lecuona

Il primo round in Australia è tra poche settimane. Hai avuto un po’ di sfortuna con gli infortuni; pensi che sarai pronto fisicamente?

L’anno scorso ho avuto sfortuna con un infortunio a Jerez e poi ho subito un altro piccolo infortunio all’inizio di quest’anno. Penso di poter essere pronto al 100% per l’Australia, o almeno al 95%.

A parte la forma fisica, quali sono le tue aspettative per il primo round, considerando che il circuito di Phillip Island ha caratteristiche piuttosto uniche.

L’anno scorso ho imparato che forse non è la migliore idea iniziare con aspettative particolari. Per ora, il piano è di salire in moto, completare i test immediatamente prima del weekend di gara e poi affrontare sessione per sessione. Amo il circuito di Phillip Island, ma in passato non ho avuto molta fortuna lì. Il piano è di arrivare con una buona base e in buona forma, mentalmente e fisicamente, ed essere pronti a tutto.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Ora hai un anno di esperienza di lavoro con il tuo capo meccanico, Tom Jojic.

Mentalmente, è molto importante per me iniziare forte. Se sei mentalmente forte penso che puoi essere forte fisicamente anche dopo un infortunio. Al contrario se la tua forza mentale allora è dura. Quindi, è estremamente importante per me iniziare con il piede giusto.

Una delle tue qualità come pilota è la tua capacità di raggiungere rapidamente il limite.

Si, mi dicono che raggiungo rapidamente il limite in pista. Non ho bisogno di fare 100 giri durante un test, posso semplicemente salire sulla moto e dopo quattro o cinque giri riesco a capire le cose positive e quelle negative della moto. Quindi questa è solo una qualità che ho, ma può anche essere una cosa negativa perché una volta raggiunto il limite, è difficile migliorare. E questo può essere impegnativo mentalmente perché forse migliori solo di un decimo dopo mezza giornata di lavoro, e non è sempre facile da accettare. L’anno scorso ho imparato molto sul mio stile di guida e sulle mie prestazioni, e questa è una qualità che può aiutarmi a migliorare e a sviluppare la moto. Ho imparato a essere più calmo, mentalmente.

Nel 2024, hai ottenuto il tuo secondo podio SBK e sei stato spesso vicino ai primi cinque nella seconda metà della stagione. Su cosa hai lavorato con il tuo team per essere costantemente lì fin dai primi round del 2025?

L’inizio dell’anno scorso è stato duro, avevo una nuova moto, un nuovo capo meccanico, ero anche infortunato. Poi in estate abbiamo cercato di ripartire, mettendoci alle spalle l’inizio della stagione e applicando la vecchia base alla nuova moto e le cose hanno iniziato a funzionare. Il mio capo meccanico e io abbiamo lavorato duramente insieme, in modo che lui potesse capire meglio il mio stile e io potessi comunicare in modo più efficace le mie esigenze, e di conseguenza siamo migliorati molto. Abbiamo fatto passi importanti, che ci hanno aiutato sia mentalmente che fisicamente. I risultati hanno iniziato ad arrivare e il podio è stato incredibile! Da P13 a P3 è stato pazzesco, un grande risultato. L’obiettivo è continuare allo stesso modo anche quest’anno.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link