Premio Letterario Città di Castello | Letteratura

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Martedì 11 febbraio 2025 alle 11.30 a Palazzo Firenze, piazza Firenze 27, Roma, nella sede della Società Dante Alighieri, si tiene la conferenza stampa di presentazione del Premio letterario Città di Castello 2025 alla presenza dei membri della Giuria del Premio..

Il Premio Letterario “Città di Castello” è una manifestazione a carattere internazionale riservata a scrittori di ogni fascia d’età con l’obiettivo di promuovere e incentivare la passione per la scrittura e per la lettura fra i cittadini di ogni estrazione sociale e culturale. Un progetto a cui partecipano annualmente centinaia di scrittori provenienti da ogni regione italiana e anche dall’estero.

Nel corso degli anni le più alte Istituzioni del nostro Paese si sono interessate alla manifestazione tanto che anche il Presidente della Repubblica per tre anni consecutivi ha onorato il Premio concedendo il proprio Alto Patronato, il più importante riconoscimento in Italia per una manifestazione culturale.

Microcredito

per le aziende

 

Nell’edizione 2025 il nuovo presidente della giuria Alessandro Masi sarà coadiuvato da Osvaldo Bevilacqua, giornalista e storico conduttore del programma Rai Sereno variabile; Paolo Conti, giornalista del «Corriere della Sera»; Andrea Pancani, giornalista vicedirettore de «La7»; Benedetta Rinaldi, giornalista Rai e conduttrice del programma «Elisir»; Giulio Ferroni, linguista e scrittore; Marino Bartoletti, giornalista e scrittore; Claudio Pacifico, ambasciatore d’Italia; Emanuela Mascherini, regista e scrittrice; Pier Luigi Vercesi, inviato speciale del «Corriere della Sera»; Salvatore Italia, già dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali; Antonio Padellaro, giornalista e saggista; Luciano Monti, docente all’Università “Luiss;” Marinella Rocca Longo, già docente all’Università «Roma Tre»; Claudio Mattia Serafin, docente all’Università «Luiss» e consigliere del Ministro per il Turismo; Maria Borio, ricercatrice e scrittrice; Clementina Speranza, giornalista; Sofia Oranges, giornalista, Mauro Macale, vicepresidente della Federazione delle Associazioni e dei Club per l’Unesco; Mariangela Mandia, creative manager.

Il Concorso è riservato a opere inedite è suddiviso in tre sezioni principali: Narrativa, Saggistica e Poesia. Ci sono poi tre sezioni speciali molto importanti. La prima “Mondi e Culture sulle sponde del Mediterraneo” ha come finalità quella di promuovere l’interazione culturale, politica ed economica tra l’Italia e i paesi del Mediterraneo. La seconda “Riprendiamoci il futuro” è riservata agli studenti degli Istituti superiori e delle università e ha come finalità quella di incentivare nei giovani la passione per la lettura e per la scrittura, favorendo in questo modo la crescita culturale dei cittadini del futuro, e combattendo al tempo stesso i sempre più preoccupanti fenomeni di violenza, bullismo e di emarginazione sociale. La terza sezione speciale, recentemente istituita, ha un’importanza davvero significativa anche per la sua unicità. Il Premio Letterario “Città di Castello” è infatti l’unico ad avere istituito una sezione permanente riservata alle recluse e ai reclusi degli Istituti penitenziatri italiani. “Destinazione Altrove – La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo” è appunto finalizzata alla crescita culturale dei reclusi e al loro più completo recupero. L’ambizioso progetto, di straordinaria rilevanza sociale, persegue un duplice obiettivo. Da un lato sollecitare (tramite la scrittura) le persone private della libertà personale a dare voce ai propri sentimenti ed 
a raccontare le proprie riflessioni relative a “prima, durante e dopo” la detenzione; dall’altro coinvolgere la società civile, nell’ambito di eventi di elevato valore culturale, nelle problematiche del mondo carcerario. Il Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia e la Società Dante Alighieri hanno concesso il loro appoggio organizzativo per la migliore riuscita dell’iniziativa, nella cui giuria particolare figurano anche il Sen. Walter Verini, che ha contribuito sensibilmente alla nascita di questa sezione speciale, e la Sen. Giulia Bongiorno.

Il bando dell’edizione 2025 verrà diffuso in circa 100.000 copie nelle librerie, nelle biblioteche, nelle fiere dedicate all’editoria, e in tutti gli eventi dei quali l’Associazione è promotrice. Il bando viene inoltre diffuso su Internet tramite la rete delle Ambasciate italiane e degli Istituti 
Italiani di Cultura all’estero, i 400 comitati della Società Dante Alighieri dislocati in tutto il mondo, le Università italiane, le Biblioteche e tramite un indirizzario di scrittori e giornalisti. L’edizione 2025 si può fregiare dei patrocini della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Città di Castello, della Società Dante Alighieri, dell’Università per Stranieri di Perugia, della Federazione Unitaria Italiana Scrittori, della Sezione Umbra della Associazione Italiana Biblioteche, della Fondazione Univerde, della Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca, della Fondazione Ries.

Le iscrizioni si chiuderanno il 30 giugno e da quel momento inizierà il lavoro di valutazione degli elaborati suddivisi nelle tre sezioni di riferimento che porteranno poi la giuria, dopo vari step di giudizio, a selezionare le migliori 10 opere di ciascuna sezione. Gli autori verranno pertanto invitati a partecipare alla cerimonia finale di premiazione prevista a Città di Castello per sabato 25 ottobre 2025 nella straordinaria cornice del Teatro comunale degli Illuminati, dove nel corso di un pomeriggio all’insegna della letteratura e dello spettacolo, conosceranno il loro effettivo piazzamento. La cerimonia di premiazione sarà l’apice di una settimana di eventi letterari, reading e iniziative culturali che costituiscono il programma di quello che è ormai diventato un vero e proprio Festival della Letteratura. Il primo e il secondo classificato di ciascuna sezione otterranno come premio la pubblicazione della propria opera con la casa editrice LuoghInteriori. Il terzo classificato di ogni sezione riceverà in premio l’opera di un artista italiano. Gli scrittori che si classificheranno dal quarto al decimo posto riceveranno premi vari. Nel corso dell’anno sono già previste decine di eventi collaterali alla manifestazione, di cui a breve verrà presentato un calendario ufficiale.
Il Premio Letterario “Città di castello” non è soltanto scrittura e letteratura, ma attenzione costante anche a tutti gli aspetti sociali del nostro tempo. Gran parte dei proventi derivanti dalle quote di iscrizione vengono annualmente devoluti dalla nostra Associazione a favore di altre organizzazioni (regionali o nazionali) che operano in ambito sociale e sanitario.Nel corso delle precedenti edizioni sono state infatti elargite donazioni a varie Associazioni per la Ricerca sul cancro, all’Aisla per la Ricerca sulla Sla, alla Lega del Filo d’Oro, alla Associazione 
Amici del Cuore, alla Associazione Matti & Co. e altre locali, oltre a donazioni di migliaia di libri per le biblioteche delle carceri.

Si potranno seguire le attività della manifestazione sui canali social
Facebook: Premio Letterario Città di Castello
Instagram: premioletterariocdc (nuovo profilo)
e sul sito www.premioletterariocdc.it

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link