Nuovi impianti sportivi nel futuro di Bolzano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Rendering della Sparkasse Arena (©Progetto CMR – GAP – StudioDeMartino)

Alla Sparkasse Arena nascerà la seconda pista del ghiaccio e a Maso della Pieve sarà realizzato un nuovo polo natatorio agonistico: il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi ha comunicato il cronoprogramma di questi due nuovi impianti sportivi che saranno completati nei prossimi anni.

I dettagli tecnici sono stati comunicati in conferenza stampa dal direttore della Ripartizione Lavori Pubblici del Comune, Sergio Berantelli.

Nuova pista per il ghiaccio alla Sparkasse Arena

Tra i nuovi impianti sportivi cittadini, presso la Sparkasse Arena di Bolzano sarà realizzata una seconda pista per il ghiaccio. L’edificio, progettato da Progetto CMR – Gap Progetti – Studio architetto Giuseppe de Martino, sarà un’estensione dell’esistente, con la pista da ghiaccio aggiuntiva per ospitare competizioni di hockey, pattinaggio di figura e altre attività.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La pista sarà realizzata al piano interrato (quota -4,65 metri) e avrà dimensioni regolamentari 26×56 metri.

Nel lato posto più a nord saranno distribuiti tutti gli spazi dedicati agli atleti, antidoping, primo soccorso, servizi, un deposito e due locali tecnici.

L’accesso tramite gli spogliatoi del pattinaggio libero consentirà l’utilizzo della nuova pista a tutti gli utenti che vorranno pattinare liberamente nei giorni in cui non vi saranno eventi sportivi o allenamenti di squadra.

Il livello al pian terreno (quota zero), sarà quello principalmente dedicato al pubblico: saranno ospitati locali commerciali, la reception e i servizi. Bar e ristorante saranno aperti indipendentemente dalle giornate con attività sportive.

Al piano terra saranno inoltre posizionate le tribune da 250 spettatori con 9 skybox esclusivi posizionati nella tribuna nord, con collegamento diretto alla sala ristorante/VIP; ogni skybox ospiterà 6 posti a sedere affacciati verso il campo, e un’area con tavoli e sedute.

Il parcheggio sarà al primo piano, per 44 posti auto.

Per limitare l’impatto edilizio sul territorio comunale ed evitare così l’effetto “isola di calore” la copertura sarà realizzata a verde estensivo. Ciò consentirà anche l’installazione del fotovoltaico permettendo di ottimizzare così l’efficientamento energetico dell’edificio.

Il costo complessivo di quest’opera ammonta a poco meno di 20 milioni di euro, il 50% a carico della Provincia ed il restante 50% del Comune di Bolzano. Il cronoprogramma prevede l’approvazione del progetto preliminare entro la fine di febbraio e il progetto esecutivo a fine 2025, con inizio lavori a metà 2026 e conclusione a metà 2028.

Microcredito

per le aziende

 

Due rendering della Sparkasse Arena (©Progetto CMR – GAP – StudioDeMartino)

Nuovo polo natatorio agonistico nella zona sportiva Maso della Pieve a Bolzano

Restando in tema di impianti sportivi, la piscina “Pircher” a Maso della Pieve a Bolzano è attualmente in condizioni tecnico impiantistiche, nonché strutturali, carenti e necessiterebbe di un intervento di manutenzione straordinaria complessivo: l’iter per questi lavori non è mai partito, anche per mancanza dei finanziamenti.

È stato perciò dato incarico allo studio dell’arch. Ralf Dejaco + Partner di elaborare un documento di fattibilità delle alternative progettuali per la realizzazione di un nuovo polo agonistico natatorio con le dimensioni di vasca olimpionica per le associazioni sportive agonistiche per tutto l’alto Adige, coinvolgendo così la Provincia nel finanziamento dell’opera.

Il progetto elaborato prevede il mantenimento della piscina esistente fino alla realizzazione della nuova struttura, sul lato sud dell’impianto.

È prevista una vasca olimpionica da 50 metri con ponte mobile per configurazioni anche diverse e una vasa di allenamento per le categorie giovanili da 25 metri. La vasca olimpionica avrà 10 corsie come da normativa Coni e sono previste tribune per atleti da 387 posti e per spettatori da 484 posti.

Parte delle adiacenti tribune nel campo di calcio potrebbero essere ricostruite con la previsione di 445 spettatori e nuovi spogliatoi per il calcio al primo piano interrato.

L’opera costerà circa 28 milioni di euro e sarà finanziata per l’80% dalla Provincia Autonoma di Bolzano e per il 20% dal Comune di Bolzano. La progettazione sarà avviata entro metà 2025, con il progetto esecutivo previsto a metà 2027 e inizio lavori a partire dal mese di maggio 2028, e conclusione nel 2030.

Assonometria e pianta del piano terra del nuovo polo natatorio a Maso della Pieve a Bolzano
(DOCFAP – ©Ralf Dejaco+Partners)





Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link