Sotto i riflettori della Bit 2025 brillano i dati turistici della provincia di Varese e traggono nuova energia, ispirazioni e azioni dalla Fondazione Varese Welcome. Che proprio qui è stata presentata oggi ufficialmente.
Dati e non solo
Notevole partecipazione, al pari dell’entusiasmo oggi all’avvio a Fiera Milano. A Rho il presidente della Camera di commercio Mauro Vitiello ha guidato dentro ciò che è il turismo oggi nel territorio e in ciò che può essere, sempre di più, in due giri di confronto legati proprio al kick-off della nuova Fondazione accanto al segretario generale Mauro Temperelli. Il primo momento di confronto, alla presenza del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dell’assessore Barbara Mazzali, del presidente della Provincia Marco Magrini e del gestore governativo della Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e Como Pietro Marrapodi. In prima fila il presidente della commissione regionale Welfare Emanuele Monti.
I numeri parlano chiaro. La provincia di Varese è arrivata a quota 2 milioni e 700 mila presenze turistiche nel 2024, vale a dire un incremento del 18,6% rispetto al 2019 e del 11,5% rispetto al 2023. Le stime elaborate dall’Ufficio analisi economiche di Camera di Commercio di Varese (a partire dai dati Ross1000 – Polis Regione Lombardia) sono state dunque un’ottima base di partenza per l’evento ufficiale dedicato alla nuova Fondazione Varese Welcome.
«Un risultato che ci incoraggia a proseguire nella valorizzazione dell’attrattività turistica del territorio – dice Mauro Vitiello – Non è un caso che proprio in questo momento sia sorta la necessità di fare un salto di qualità e avviare un percorso di condivisione totale con il territorio, il cui primo risultato è la costituzione della nuova Fondazione per il turismo Varese Welcome».
Gli arrivi hanno dato ulteriori segnali positivi: ormai oltre il milione e mezzo di turisti (+7,5% rispetto al 2019 e + 12% rispetto al 2023), con una permanenza media di 1,8 giorni e tendenze favorevoli nelle strutture alberghiere (confermate in pole position per l’85% dell’accoglienza con 2 milioni di pernottamenti e un milione e 300mila arrivi). Ma crescono anche le extralberghiere (200 mila arrivi, 15% del totale) e 750 mila presenze. Sono gli stranieri che aumentano in particolare, giungendo al 65% degli arrivi e delle presenze nel 2024: oltre 1 milione di arrivi dall’estero, con un incremento del +14,3% rispetto al 2019 e del +15,9% rispetto al 2023. Le presenze da oltre confine salgono così a 1 milione e 800 mila (+15,5% rispetto al 2023 e +27,4% rispetto al 2019). Sul podio Germania, Usa e Francia, ma incalzano gli svizzeri.
Da Malpensa ai laghi (e al patrimonio Unesco)
La provincia di Varese ha anche un asset fondamentale di nome Malpensa, hub turistico con 800.000 arrivi (+18,2% rispetto al 2023) e 1,1 milioni di presenze, si è ribadito. Carte vincenti i laghi, ciascuno con la sua personalità e i suoi risultati. Il Verbano si distingue per la durata media del soggiorno (3,5 giorni), registrando 130.000 arrivi e 450.000 presenze. I laghi di Varese e Ceresio sono in crescita e il secondo ha addirittura raddoppiato le presenze del 2024 sul 2019.
Ma nulla è caduto dal cielo, come ha sottolineato Vitiello, si è lavorato tanto e ora si vuole ancora di più, insieme. La Fondazione – frutto di un roadshow durato mesi attraverso incontri tra l’ente camerale e 50 Comuni – è un modello per lavorare in modo ancora più efficace, nel segno della rete. «Ora siamo pronti alla fase di raccolta delle adesioni formali, quindi passeremo all’operatività» ha detto Vitiello, introducendo i relatori di questa mattina.
Hanno, infatti, partecipato molti rappresentanti dei venti comuni della provincia di Varese che hanno già manifestato l’interesse ad aderire alla Fondazione e hanno fornito il materiale turistico per attirare subito gli aspiranti viaggiatori nel nostro territorio.
Durante il primo round del dibattito è emerso il sostegno convinto della Provincia con il presidente Marco Magrini al progetto: «È strategico per il nostro territorio, io sono sempre stato al fianco. Abbiamo sottoscritto un protocollo e grazie a questo abbiamo anche ottenuto un finanziamento con bando Cariplo che presenteremo domani». In questo processo di crescita la navigazione – ha rimarcato Pietro Marrapodi – è cruciale ed «è la metropolitana del Lago Maggiore, ma vuole diventarne l’autostrada dei laghi».
Così l’assessore regionale Barbara Mazzali ha insistito sul prestigio crescente in ambito turistico della Lombardia, « non più soltanto una meta, ma una vera e propria destinazione globale, capace di attrarre viaggiatori da ogni angolo del mondo» e su due punti chiave della provincia di Varese: «I laghi, ma anche il patrimonio Unesco».
Di qui il valore di promuovere le eccellenze insieme, come promette la nuova realtà varesina – ha concluso il presidente della Regione Attilio Fontana, ma anche «creare un vostro brand e puntare sulla formazione, anche per intercettare i bandi che ci sono».
GUARDA IL VIDEO
Pedalando e camminando
Interessante poi il confronto che entra nel vivo dei terreni da coltivare per il futuro, anche con lo sguardo su altre esperienze. Così per Varese Sport Commission for Winter Games è intervenuto il project manager Matteo Cesarini, seguito da Massimo Grignani, presidente Varese Convention & Visitors Bureau e ancora Giovanni Martinelli, product manager #VareseDo YouBike.
È stata l’occasione per esplorare gli aspetti sportivi e non solo: dall’impatto di Milano Cortina e gli eventi che può generare alla forza trainante del cicloturismo (con una reputazione ormai solida in questo campo). Ma anche camminare ha un crescente appeal, come ha rammentato Ferruccio Maruca, presidente dell’associazione in Cammino con la Via Francisca del Lucomagno. E si guarda in alto, anzi dall’alto, con l’esperienza del ponte nel cielo di Tartano, portata da Renato Bertolini, presidente del Consorzio Pustaresc e ideatore del Ponte nel Cielo di Tartano in provincia di Sondrio, arrivando poi all’ispirazione del videomessaggio del sindaco di Finale Ligure Angelo Berlangieri sul fronte mountain bike.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link