Desertificazione Bancaria in Italia –

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Un Paradosso italiano tra Utili Record e Cittadini Senza Banca

La desertificazione bancaria è un fenomeno che sta cambiando il volto del tessuto sociale ed economico italiano. Secondo i dati più recenti, nel 2024 la chiusura di 609 sportelli bancari ha portato a un saldo negativo di 508 unità , riducendo il numero complessivo di sportelli sotto i 20mila , con un calo del 2,5% rispetto al 2023 . Questo trend, accelerato durante l’ultimo trimestre del 2024 con 432 chiusure , ha lasciato circa 230mila italiani senza banca nei propri comuni .

Analisi Territoriale – Regioni Più Colpite

Le regioni con il maggior numero di chiusure sono state:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • Valle d’Aosta : -7,5% degli sportelli.
  • Umbria : -4,3%.
  • Sardegna : -3,9%.

Al contrario, alcune regioni hanno visto le aperture compensare parzialmente le chiusure:

  • Emilia Romagna : -0,9%.
  • Calabria : -0,6%.
  • Liguria : bilancio stabile.

Un Contrasto Inquietante

Mentre le banche registrano utili straordinari – come dimostrato da Intesa Sanpaolo, che ha annunciato profitti superiori a 8 miliardi di euro – la contrazione della rete fisica sembra essere una priorità strategica. La logica economica spinge verso la riduzione dei costi operativi legati alle filiali, ma questo processo genera un impatto sociale significativo. Oggi, 3.381 comuni italiani (42,8% del totale) non dispongono più di una filiale bancaria, costringendo i cittadini a ricorrere ai canali digitali. Tuttavia, per molte persone, specialmente quelle meno digitalmente competenti, questa soluzione non è accessibile.

Nuovi Punti di Contatto, con la GDO, per i Servizi Bancari

Nonostante la chiusura delle filiali tradizionali e degli ATM, nuove soluzioni stanno emergendo per garantire servizi essenziali di incasso e pagamento, gestione del conto corrente, piccoli prestiti e persino soluzioni di Buy Now Pay Later (BNPL). Sistemi consolidati come i tabaccai , già attivi in ruoli multicanale, e le farmacie , sempre più presenti nella vita quotidiana, stanno diventando punti di riferimento per le comunità locali.

Inoltre, la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) si sta posizionando come una soluzione innovativa per la gestione del contante e l’erogazione di servizi finanziari. Già oggi, grazie a strumenti tracciabili come le carte di pagamento e i terminali POS , è possibile prelevare denaro dai negozi in modo sicuro e conveniente. Questa soluzione rappresenta una controtendenza rispetto alla chiusura degli ATM tradizionali e offre un servizio pratico e utile per i clienti, mantenendo alti standard di sicurezza.

La GDO si candida quindi a diventare l’ATM nazionale , risolvendo uno dei problemi principali della desertificazione bancaria: la gestione del contante. Con la sua vasta presenza territoriale, può fornire un punto di contatto fisico per i cittadini che preferiscono o necessitano di transazioni in denaro, senza compromettere la sicurezza o l’efficienza. Esempi internazionali, come Tesco nel Regno Unito e Walmart negli Stati Uniti, dimostrano come grandi catene di distribuzione possano integrare servizi finanziari in modo efficace e inclusivo.

Ripensare il Concetto di Filiale

In un contesto di rapida digitalizzazione, è fondamentale domandarsi se sia possibile reinventare il concetto di filiale. Invece di considerarla semplicemente un costo da eliminare, potremmo trasformarla in un punto di aggregazione per la comunità, dedicato alla formazione finanziaria e all’assistenza personalizzata. Immaginiamo filiali “multifunzionali” che offrano servizi di consulenza finanziaria, corsi di alfabetizzazione digitale e workshop per imprenditori locali. Questo approccio potrebbe non solo ridurre l’isolamento delle aree rurali ma anche favorire l’inclusione finanziaria.

Il futuro delle filiali potrebbe passare attraverso una combinazione di tecnologia e umanità, dove gli spazi fisici diventano luoghi di incontro e crescita personale. È necessario trovare un equilibrio tra efficienza economica e responsabilità sociale, evitando estremismi che penalizzano le comunità più vulnerabili.


Link Utili



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link