Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Tutta una serie di appuntamenti tra teatro, musica, visite guidate e festival nel weekend da venerdì 7 a domenica 9 febbraio.
BARI
Siamo a Bari ma nell’aria c’è odore di Pizzica. Per chi volesse avvicinarsi all’arte popolare salentina l’occasione di partecipare ad una lezione di prova gratuita con la maestra Alessandra Bellomo, danzatrice professionista che ha collaborato con i Tamburellisti di Torrepaduli ed è attualmente ballerina ufficiale del gruppo Popolare Sud Est.
L’appuntamento al Centro Hara venerdì 7 febbraio per imparare i passi base per iniziare a ballare, la comunicazione non verbale nella danza di coppia, la gestualità del corpo per esprimere energia e passione, la personalizzazione dei movimenti e l’uso del foulard. Info: 347.7111332
BAT
Al teatro Politeama Italia di Bisceglie arriva «La Strana Coppia» formata da Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. Neil Simon, il più geniale e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del ‘900, riesce a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. All”“inedita” coppia Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia il compito di dar vita a continue ed esilaranti gag garantendo sicuro divertimento nella versione teatrale. Info. 080.3968048
FOGGIA
Per la quarta edizione della rassegna di teatro civile “Riprendiamoci la scena” venerdì 7 febbraio al Teatro Giordano Ettore Bassi sarà «Il sindaco pescatore». Tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo, testi di Edoardo Erba, regia Enrico Maria Lamanna, è la storia di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, ucciso il 5 settembre 2010. «Un uomo normale e straordinario che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di amministrare, difendere e migliorare la sua terra, la Campania, e le sue persone» si legge in una nota. La rassegna è ideata e organizzata da Il Presidio Libera di Foggia “N. Ciuffreda e F. Marcone” e dall’Associazione Nazionale Magistrati – sottosezione di Foggia, e dall’amministrazione comunale di Foggia – assessorato alla Cultura e assessorato alla Legalità-, con il sostegno di Puglia Culture e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.
LECCE
Sabato 8, alle ore 21, e domenica 9 febbraio, alle 18, il Balletto del Sud torna al teatro Apollo di Lecce con uno dei titoli di ricerca e ricostruzione più importanti della produzione della compagnia, “Il Cigno”. Lo spettacolo, firmato da Fredy Franzutti e ispirato alla vita e alle opere del coreografo Michel Fokine, è una produzione che unisce danza, musica e teatro, con la partecipazione di Scipione Sangiovanni al pianoforte e dell’attore Andrea Sirianni. In queste repliche “Il Cigno” è dedicato al noto regista teatrale Beppe Menegatti, scomparso nel settembre 2024, per gli insegnamenti trasmessi al coreografo Franzutti e per la lunga collaborazione con il Balletto del Sud. Ne “Il Cigno” a presentare il racconto è lo stesso Fokine, interpretato dall’attore Andrea Sirianni, con degli interventi teatrali ideati dal drammaturgo Walter Prete. Lo spettacolo chiude la Stagione di Danza – Inverno 2024/25 – decima edizione – del Balletto del Sud, realizzata in collaborazione con il Comune di Lecce.
TARANTO
Nell’Auditorium TaTà sabato 8 febbraio appuntamento con lo spettacolo Ilva Football CLub; portato in scena dalle compagnie Usine Baug e Fratelli Maniglio e. liberamente ispirata all’omonimo libro “Ilva Football Club” di Fulvio Colucci e Lorenzo D’Alò. Con Fabio Maniglio, Luca Maniglio, Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo.
Si parla di un sogno, un sogno grande due volte la città di Taranto, un sogno che lentamente e inesorabilmente si sgretola e si scontra con la realtà. La storia della più grande acciaieria d’Europa s’intreccia alla leggenda di una piccola squadra di calcio nata proprio sotto le ciminiere dell’Ilva, per dare voce alle tante storie vissute a Taranto.Lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 19, da un dibattito moderato dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza, sulla questione legata all’ex Ilva che coninvolgerà, nel foyer del teatro, gli autori dello spettacolo e il giornalista e scrittore Fulvio Colucci.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link