Attack on Titan torna al cinema: L’Arco e la Freccia Cremisi e Le Ali della Libertà!

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Una occasione unica per rivedere sul grande schermo la prima stagione della mitica serie anime!

Mentre tutti attendiamo che arrivi Attack on Titan The Movie: The Last Attack, che approderà al cinema il 3,4 e 5 Marzo per dare nuova vita ai capitoli finali della serie Hajime Isayama, anche il mese di Febbraio offre un’importante occasione per tutti i fan di Eren, Mikasa e soprattutto del capitano Levi (e tra questi ultimi non potevo mancare). Il 10, 11 e 12 Febbraio, all’interno dell’evento “I Love Japan” sarà trasmessa quella che possiamo definire come una “maratona anime in salsa di Titani” e che permetterà di vedere i primi due lungometraggi della saga. L’Arco e la Freccia Cremisi (2014) e Le Ali della Libertà (2015) sono letteralmente i riassunti della prima stagione della saga, grazie a un montaggio della serie originale con alcune brevi aggiunte.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Gallery

Quando i giganti invadono il grande schermo

Quattro ore circa per rivivere l’inizio della storia che da più di dieci anni continua a raccogliere consensi, tanto che anche oggi non passa giorno in cui chi si lascia convincere a guardare i primi episodi, non rimanga folgorato dalla genialità e dalla qualità dell’opera. I giovani Eren, Mikasa e Armin vivono in una città circondata da tre cinte murarie alte 50 metri, dove si è rifugiato ciò che rimane della razza umana, assediata da una razza di giganti che sembrano avere come unico interesse quello di nutrirsi di carne umana. Dopo una lunghissima pace grazie alla presenza delle imponenti mura, il genere umano sembra essersi abituato a questa esistenza “in gabbia”, ma un giorno, dal nulla, compaiono due giganti totalmente diversi dai soliti, che verranno ribattezzati il Gigante Colossale e il Gigante corazzato. Grazie ai loro poteri e a una intelligenza ben diversa da quella degli altri titani, riusciranno a sfondare il Wall Maria e a aprire una breccia che permetterà l’ingresso dei loro simili, che porteranno distruzione e morte, mangiando anche la madre di Eren, che da quel momento giurerà vendetta e vivrà solo per arruolarsi al Corpo di Ricerca per uccidere tutti i giganti sulla faccia della terra.

Come sempre accade in queste occasioni, è ovvio che i due lungometraggi non possono andare a ricreare una visione completa di ogni elemento dell’arco della trama che coprono e sicuramente non possono sostituire la visione integrale dell’opera, ma rappresentano una buona occasione per riviverne le fasi salienti e assaporare nuovamente le emozioni che ci hanno fatto innamorare dell’Attacco dei Giganti. La vita tra le mura della razza umana, la costante minaccia degli imperscrutabili giganti, l’opera del Corpo di Ricerca, in bilico tra coraggio e sprezzo del pericolo e, ovviamente, la comparsa del Gigante Colossale e il Gigante Corazzato che aprendo una breccia nel Wall Maria, daranno inizio agli eventi che milioni e milioni di fan in tutto il mondo conoscono a menadito. Si parte con l’Arco e la Freccia Cremisi e si finisce con Le Ali della Libertà che va a chiudere i fatti della prima stagione con gli eventi legati alla battaglia contro il Gigante Femmina.

Difficile consigliare la visione dei due film a chi è totalmente a digiuno da Attack on Titan, opera carica d’azione, ma altrettanto complessa. I tagli necessari a comprimere il tutto farebbero perdere importanti dettagli, motivo per cui il consiglio per i neofiti è sempre lo stesso: fidarsi di tutto il bene che si dice di Attack on Titan e mettersi a vedere gli episodi da zero, tanto in breve tempo ne sarete talmente affascinati da cadere vittima della classica visione compulsiva che in poco tempo vi porterà a divorare la storia sino ai tanto agognati titoli di coda.

Oggi come all’epoca dell’uscita dei due film, nonostante i tanti anni passati, l’animazione risulta godibilissima e di gran qualità, a prova che il lavoro del Wit Studio ha ancora molto da dire e la regia di Tetsuro Araki merita un plauso, così come la colonna sonora e il doppiaggio, con la solita nota di merito ad Alessandro Campaiona che dovendo dare la voce a Eren, riesce a rappresentare al meglio la particolare attitudine del personaggio a… urlare sempre tantissimo!

Attack on Titan torna al cinema: L'Arco e la Freccia Cremisi e Le Ali della Libertà!

Perché andare al cinema per questo evento? Proprio per il suo essere un “evento”, per rinsaldare la propria appartenenza al corpo di ricerca e riprendere la caccia ai giganti dell’isola Paradis, che per i veri fan non terminerà mai. Insomma, si aggiunge ben poco alla storia originale, ma per chi desidera rientrare nel “mood” di Attack on Titan in attesa di The Last Attack l’occasione è ghiotta e poi, diciamocelo chiaramente, un rewatch di una simile opera non fa mai male. In questo mix di epicità, dramma, combattimenti e personaggi indimenticabili, aggiungiamo che andando al cinema, potrete partecipare all’estrazione di un viaggio studio in Giappone, messo in palio da EF Studio, istituto specializzato in soggiorni di formazione all’estero. Insomma, preparatevi e il 10,11 e 12 Febbraio offrite i vostri cuori!

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime,
recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese