L’Amministrazione Comunale di Alberobello, consapevole dell’urgenza di dover contrastare, anche a livello locale, la crisi climatica e di incentivare lo sviluppo di una città più green e sostenibile, annuncia l’avvio di una serie di iniziative per la pianificazione urbanistica del verde. L’obiettivo è quello di andare oltre la sporadica piantagione di alberi, proponendo invece una strategia (e un piano d’azione) di lungo periodo per favorire una crescita sana e razionale del patrimonio verde della Città.
“I recenti cambiamenti climatici ci richiamano alla necessità di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione ai territori in cui viviamo e alle città che abitiamo” – spiega il Sindaco De Carlo e continua – “ed è proprio in questa direzione che l’Amministrazione comunale intende procedere, pianificando prima e trasformando poi i luoghi di prossimità rendendoli più ‘green’, rispettosi dell’ambiente e soprattutto più sostenibili”.
In un periodo storico in cui la crisi climatica sollecita ‘l’urgenza dell’agire’, Alberobello riconosce l’importanza di adottare misure concrete per preservare e potenziare le aree verdi urbane e peri-urbane.
“È necessario un approccio proattivo che includa la selezione delle specie più adatte alle condizioni urbane attuali e future, la previsione di aree verdi strategiche e la creazione di corridoi ecologici che favoriscano la biodiversità” ha sottolineato Francesco Ferrini, Professore ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all’Università di Firenze.
In questo contesto, l’Amministrazione Comunale intende avviare una pianificazione urbanistica del verde che preveda la messa a dimora annuale di alberi, per garantire la salvaguardia del patrimonio verde esistente e persino la sua espansione a beneficio delle future generazioni.
“La gestione urbanistica delle aree verdi delle nostre città, che migliori non solo la qualità della vita ‘metropolitana’, ma soprattutto ne favorisca la biodiversità oltre che la salute del nostro ambiente e de* nostr* concittadin*, è oggi una delle priorità dell’agenda programmatica di Regione Puglia”, ha chiosato Domenico De Santis, Vice Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Puglia.
“Sarà fondamentale lavorare insieme a tutta la comunità per costruire un ambiente urbano che risponda alle sfide del futuro”, prosegue l’Assessora Regionale all’Ambiente, Serena Triggiani. “Il nostro obiettivo è creare un modello virtuoso, sostenibile e replicabile anche in altre realtà del nostro territorio, al fine di accelerare il benessere e contenere il più rapidamente possibile gli effetti dei cambiamenti climatici, di cui la nostra Regione sta già raccogliendo le prime avvisaglie.”
Il verde urbano, se ben pianificato e gestito, offre numerosi benefici ambientali e sociali, noti come servizi ecosistemici. Il ‘verde’ migliora l’igiene e la salute, influisce positivamente sul clima, sulla qualità dell’aria, sui livelli di rumore e sulla stabilità del suolo. In particolare, le piante contribuiscono ad abbassare la temperatura estiva attraverso l’ombreggiamento e l’evapotraspirazione, riducendo la necessità di condizionamento artificiale e, di conseguenza, i consumi energetici e l’inquinamento. Inoltre, la vegetazione contribuisce alla fotosintesi, al sequestro di carbonio e all’assorbimento di sostanze inquinanti. Favorisce anche la riduzione del rumore e il miglioramento del ciclo dell’acqua, contribuendo alla stabilizzazione del suolo. Gli spazi verdi offrono habitat per diverse specie animali e favoriscono la biodiversità urbana, ospitando piante e animali adattati a questo ambiente.
“Il nostro è un atto di consapevolezza per un abitare più sano e sostenibile. Questo progetto nasce infatti con l’intento di migliore la qualità del nostro vivere e degli ambienti che ci circondano, e per far ciò abbiamo scelto di dedicare un importante piano di sviluppo urbanistico del verde per il benessere della nostra Città e dei nostri cittadini.” Conclude l’Assessore all’Ambiente del Comune di Alberobello Viviano Giuliani.
A dare il via alle attività di divulgazione, è previsto per il 22 febbraio alle ore 18:00 il convegno dal titolo: “Alberi e cittadinanza, coltivare la salute nel verde” che con il contributo di Istituzioni, di Esperti del settore e delle Associazioni locali affronterà la tematica. Le Associazioni partner del progetto sono: Alberobello Running, OneMoreTree l’Associazione Amica dell’Ambiente, Oratorio Camillo Laera e Coreggia In APS.
A conclusione del convegno sarà inoltre presentato il calendario di eventi formativi e informativi rivolti a cittadine e cittadini (adulti e bambini) con il patrocinio del Comune di Alberobello per sensibilizzare e mantenere viva l’attenzione delle persone sui temi della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e della cura degli alberi e della gestione del verde urbano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link