ecco le novità dell’edizione 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Dal 12 al 14 febbraio torna all’Oval Lingotto di Torino la fiera A&T – Automation & Testing, la mostra-convegno dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze per la manifattura 5.0.

All’edizione 2025 della fiera, la 19a, sono attesi circa 20 mila visitatori per un evento che potrà contare su 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, di cui oltre il 40% provenienti dal Piemonte.

Oltre all’esposizione delle tecnologie sono in programma eventi, workshop specialistici e soprattutto l’avvio dei tavoli di lavoro tematici lanciati in occasione degli Stati Generali della Meccatronica svoltisi il 31 gennaio scorso presso la sede di Confindustria Bergamo.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

A&T, le novità dell’edizione 2025

Per la prima volta sarà allestita un’area, l’HUB Automazione, dedicata alle imprese della meccatronica in Italia, con l’esposizione e la presentazione di soluzioni, sistemi, componenti, applicazioni di AI e software industriale, fondamentali per innovare il processo produttivo. Presenti tre big del settore, Siemens, Beckhoff e Schneider Electric.

Si rinnova, ampliandosi, l’AI House, lo spazio nel quale 17 tra grandi imprese, PMI e startup, italiane e internazionali, presenteranno applicazioni e tecnologie intelligenti funzionali al mondo della manifattura e della supply chain: dal rover ai satelliti per l’esplorazione lunare, passando per manutenzione predittiva e i sistemi di sicurezza nell’automotive.

Sono diversi i progetti che saranno presentati nel corso della manifestazione, tra cui:

  • una soluzione automatizzata di selezione e smistamento di colli di banane basata su AI tramite riconoscimento di immagini, per identificare il grado ottimale di maturità del frutto, realizzata dall’azienda torinese Battaglio
  • un cruscotto di tecnologie che permette, tramite l’AI generativa, di rendere disponibile in tempo reale il manuale di istruzioni delle automobili, partendo dal riconoscimento della vettura tramite fotocamera per arrivare al modello 3D navigabile e connesso al linguaggio naturale. Con l’occasione, sarà possibile testare il sistema sviluppato da R-Tree, azienda di Udine, all’interno di una FIAT 500 esposta all’interno dell’AI House
  • un veicolo innovativo a guida autonoma realizzato dall’azienda torinese Tecnocad e destinato alla mobilità pubblica urbana

Altra novità del 2025 è la presenza in fiera di 3DTech, un’area dedicata ai vantaggi e alle potenzialità offerte delle tecnologie dell’Additive Manufacturing. Presenti 9 imprese leader del settore tra cui Italdesign e Prima Industrie che, attraverso i prodotti e le progettualità della stampa 3D evoluta, mostreranno i vantaggi competitivi di questi processi capaci di ridurre i tempi di lavorazione e gli sprechi.

Gli Hub dedicati all’Intralogistica e alle Filiere Industriali, completeranno la rinnovata compagine fieristica, espressione coesa e compatta di tutto il territorio piemontese.

I workshop e gli eventi in programma

12 febbraio

Tra gli eventi principali che scandiranno il programma di A&T 2025 si segnala, mercoledì 12 febbraio, a partire dalle ore 10.15, l’incontro di apertura della 19a edizione dal titolo “Innovazione, AI e territorio: leve strategiche per la competitività del futuro”, dove sarà presentato il Report G7 su AI da parte del Mimit.

A seguire uno show speech del Business Futurist, Alberto Mattiello. Successivamente i principali rappresentanti delle istituzioni piemontesi si confronteranno sulle prospettive dell’industria manifatturiera locale e nazionale.

Nella stessa giornata, altri importanti appuntamenti: il primo alle ore 12 focalizzato sul nuovo Piano Transizione 5.0 per le imprese durante il quale, dopo la presentazione delle linee guida da parte del MIMIT, si confronteranno i rappresentanti degli otto centri di competenza nazionali.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nel pomeriggio il CIM4.0 presenterà in anteprima il position paper dal titolo “L’intelligenza artificiale generativa per l’industria” che traccia gli scenari e linee guida per le Imprese del Made in Italy.

Le ore pomeridiane saranno caratterizzate anche da un evento promosso dall’Università degli Studi di Torino sul tema dell’elettrificazione delle macchine per l’agricoltura, in collaborazione con Arproma e FederUnacoma. Sarà anche presentato un prototipo di vettura agricola a guida autonoma pensato per la sicurezza di chi opera nel settore.

Per la prima volta si terranno a Torino e in Fiera gli Stati Generali Misure e Prove promosso da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento.

13 febbraio

Nella mattina del secondo giorno di manifestazione, giovedì 13 febbraio, in collaborazione con il DAP, Distretto Aerospaziale Piemonte, si tiene la tavola rotonda dal titolo “Innovazione e Sostenibilità nell’Aerospazio: Tecnologie Avanzate e Nuove Metodologie per un Futuro Sostenibile”. Un momento dove leader e innovatori del settore aerospaziale si confronteranno per individuare un percorso comune e consentire alle imprese del comparto di applicare le tecnologie più avanzate con un’ottica green.

Sempre nella prima parte della giornata, il Competence Center CIM4.0 presenterà il position paper dal titolo “La Manifattura Additiva: un fattore chiave per l’industria, un viaggio dentro la stampa 3D evoluta”.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, l’evento dedicato ai costruttori di macchine e ai responsabili dell’automazione dal titolo “Automazione Intelligente: soluzioni avanzate per l’industria 4.0”, con i saluti introduttivi affidati a Giorgia Garola, Vicepresidente dell’Unione Industriali Torino e Presidente di AMMA.

Altro incontro di grande rilevanza quello curato dal MESAP Innovation Cluster e con il patrocinio di Unione Industriali Torino, dal titolo “Il Piemonte e la sfida delle competenze per la microelettronica del futuro”. Il comparto industriale dei microchip sta assumendo un ruolo sempre più importante nell’economia del Piemonte, dove si progettano e realizzano componenti elettronici avanzati che trovano applicazione in ambiti produttivi che vanno dall’automotive all’elettronica di consumo, dall’aerospace al biomedicale, rendendo il territorio un vero e proprio hub di innovazione grazie all’opera di ricerca e sviluppo condotta dalle aziende di riferimento nel settore qui insediate.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’appuntamento rappresenta l’occasione per approfondire le nuove competenze necessarie a sostenere l’espansione della catena del valore della microelettronica sull’area: esperti del settore, imprese e stakeholder si confronteranno sulle dinamiche di un comparto in costante evoluzione, rafforzato dall’adesione del Piemonte a ESRA (European Semiconductor Regions Alliance) e dalla sua presidenza nel 2025.

Un’occasione per compiere una panoramica sulle sfide e le opportunità che si prospettano per il sistema industriale locale, chiamato a mantenere e potenziare la sua posizione di rilievo nello sviluppo della microelettronica attraverso l’evoluzione tecnologica, la formazione specialistica e la collaborazione tra industria, accademia e ricerca.

14 febbraio

Nell’ultimo giorno di manifestazione ritorna il consueto e sempre atteso appuntamento promosso da SIRI Associazione Italiana di Robotica e Automazione – dal titolo “La robotica industriale protagonista dell’innovazione” – dove saranno raccontate le principali innovazioni nel campo della robotica industriale, con un focus su semplicità, sostenibilità e l’impiego dell’intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare i processi produttivi.

Nello stesso giorno si terrà per la prima volta in A&T un incontro che coinvolgerà il mondo della politica nazionale, con la partecipazione di quattro rappresentanti delle forze politiche italiane, di maggioranza e di opposizione: Sen. Antonio Misiani (PD); On. Daniela Ruffino (Azione); Elena Chiorino (F.lli d’Italia) e On. Maurizio Casasco (FI).

I rappresentanti si confronteranno guidati da Enrico Pisino, CEO del Competence Center CIM4.0, sul tema dal titolo “La visione della politica sulla competitività della manifattura italiana, tra crisi economica, transizione tecnologica e green e cross-skilling del capitale umano”.

A&T, cambio al vertice del Comitato Scientifico

Il 2025 si apre per il Comitato Scientifico Industriale di A&T Torino con la nomina del suo nuovo presidente: Giorgia Garola, Vicepresidente dell’Unione Industriali Torino e Presidente di AMMA, che succede ad Alberto Baban, che rimane alla guida dell’organismo tecnico scientifico per A&T Vicenza.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“La manifestazione rispetto allo scorso anno cresce ancora: abbiamo implementato l’area dedicata all’Intelligenza Artificiale; lanciamo per la prima volta a Torino gli Stati Generali Misure e Prove con Accredia; offriamo uno spazio unico dedicato all’Additive Manufacturing; mettiamo in risalto attraverso l’HUB Automazione tutte le migliori tecnologie per innovare la meccatronica”, commenta Luciano Malgaroli, Ceo di A&T.

“I tanti progetti che caratterizzeranno la tre giorni di Fiera consentiranno a imprenditori e manager di conoscere e approfondire i benefici dell’IA sulle diverse filiere apprendendo soluzioni ed esperienze trasversali per settori e per singole aziende”, aggiunge.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link