scadenze, costi, calcolo e modalità di pagamento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Quando si paga il bollo auto e chi deve pagarlo

Il bollo auto è una tassa obbligatoria per tutti i proprietari di veicoli immatricolati in Italia, indipendentemente dal loro utilizzo. Questo significa che il bollo deve essere pagato anche per le auto non circolanti, in leasing o a noleggio lungo termine (salvo clausole specifiche nei contratti).

Scadenza bollo auto: quando pagarlo

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La scadenza del bollo auto dipende dalla data di immatricolazione del veicolo:

Esempio: per un’auto immatricolata a maggio, il pagamento deve avvenire entro il 30 giugno.

Chi è esente dal pagamento del bollo auto?

Alcune categorie di veicoli e proprietari possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento:

  • Auto elettriche: esenzione totale per i primi 5 anni.

  • Auto ibride: agevolazioni variabili a seconda della regione (esenzione totale o ridotta per un periodo definito).

  • Veicoli storici (oltre 30 anni): esenzione totale.

  • Veicoli per disabili: esenzione per un solo veicolo di proprietà o per un’auto intestata a un familiare convivente.

  • Ambulanze e mezzi di trasporto per persone non autosufficienti: esenti dal pagamento.

Come si calcola il bollo auto?

Il costo del bollo auto si calcola in base a tre fattori principali:

  1. Potenza del motore, espressa in kW.

  2. Classe ambientale del veicolo (Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6).

  3. Regione di residenza del proprietario, che può applicare tariffe e addizionali differenti.

Tabella calcolo bollo auto per classe ambientale

Fino a 100 kW (€ per kW)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Oltre 100 kW (€ per kW)

Esempio di calcolo bollo auto

Per un’auto Euro 6 con una potenza di 120 kW:

  • 100 kW x 2,58 € = 258 €

  • 20 kW (eccedenti) x 3,87 € = 77,40 €

  • Totale = 335,40 € + eventuali addizionali regionali.

Superbollo: chi deve pagarlo?

Il superbollo è una tassa aggiuntiva per le auto con una potenza superiore a 185 kW (251 CV) e prevede un costo di 20 € per ogni kW eccedente.

Esempio di superbollo per un’auto da 300 CV (221 kW)

Riduzione del superbollo nel tempo:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • -60% dopo 5 anni.

  • -30% dopo 10 anni.

  • -15% dopo 15 anni.

  • Esenzione dopo 20 anni.

Dove e come pagare il bollo auto

Il pagamento del bollo auto può avvenire online o presso sportelli fisici autorizzati.

Pagare il bollo auto online

  • Sito ACI (non disponibile per Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna e province autonome di Bolzano e Trento).

  • Sito della propria Regione di residenza.

  • Home banking (se abilitato ai pagamenti PagoPA).

  • Sito delle Poste Italiane.

  • Satispay o PagoPA.

  • App IO.

Pagare il bollo auto in contanti o con POS

  • Uffici postali (costo pratica: 1,10 €).

  • Tabaccai e ricevitorie convenzionate (costo pratica: 1,87 €).

  • Delegazioni ACI (costo pratica: 1,87 €).

  • Agenzie pratiche auto (costo pratica: 1,87 €).

  • Sportelli bancari (costo pratica: 1,87 €).

Come verificare se il bollo auto è stato pagato?

Per controllare lo stato del pagamento del bollo auto:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  1. Sportelli ACI o agenzie pratiche auto.

  2. Sito ACI (se disponibile per la propria regione):

    • Accedere alla sezione “Bollo auto”.

    • Selezionare “Calcolo e paga il bollo online”.

    • Inserire i dati richiesti per verificare il pagamento.

Cosa succede se non si paga il bollo auto?

Se il bollo auto non viene pagato, scattano sanzioni e interessi proporzionati al ritardo accumulato:

  • Fino a 14 giorni di ritardo: 0,1% dell’importo per ogni giorno.

  • Tra 15 e 30 giorni: maggiorazione dell’1,5%.

  • Tra 31 e 90 giorni: maggiorazione dell’1,67%.

  • Tra 91 giorni e 1 anno: sanzione del 3,75%.

  • Oltre 1 anno: sanzione del 30% + 1% per ogni semestre di ritardo.

Se il bollo auto non viene pagato per tre anni consecutivi, il veicolo può essere radiato d’ufficio dal PRA e non potrà più circolare fino alla regolarizzazione del pagamento.

Conclusioni

Il bollo auto è un tributo regionale obbligatorio per tutti i veicoli immatricolati in Italia. Il costo varia in base alla potenza, classe ambientale e regione di residenza. Il pagamento può avvenire online o presso sportelli autorizzati, con diverse modalità disponibili. Per evitare sanzioni, è fondamentale rispettare le scadenze e verificare sempre lo stato del pagamento.

Se hai dubbi sull’importo da pagare, puoi utilizzare gli strumenti di calcolo online messi a disposizione dall’ACI e dalle regioni per ottenere l’importo esatto in pochi secondi.



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link