Come la GenAI può portare valore immediato alle PMI con bassi investimenti – bizzIT.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) rappresenta una delle innovazioni più significative degli ultimi anni, consentendo la creazione automatica di testi, immagini, video, codice e altri contenuti digitali. A differenza delle tradizionali tecnologie basate sull’AI, che si limitano ad analizzare e classificare dati esistenti, l’AI generativa è in grado di produrre nuovi materiali, ampliando le possibilità di automazione e creatività.

Strumenti come GPT-4, DALL·E, Gemini, Stable Diffusion fino al recente DeepSeek hanno reso questa tecnologia sempre più accessibile, permettendo anche alle piccole e medie imprese italiane di sfruttarne i vantaggi. La possibilità di adottare queste soluzioni senza dover affrontare investimenti proibitivi apre alcune nuove opportunità per migliorare la produttività aziendale e ottimizzare i processi interni.

Perché le PMI italiane devono adottare l’AI generativa

Le PMI italiane operano in un contesto sempre più competitivo, dove l’ottimizzazione delle risorse e la digitalizzazione rappresentano fattori chiave per la crescita. La GenAI offre potenzialità per conseguire alcuni vantaggi immediati, attraverso processi di automazione delle attività ripetitive e miglioramento dell’efficienza aziendale.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda l’aumento della produttività senza la necessità di assumere nuovo personale. Attraverso strumenti basati su AI, le imprese possono creare contenuti di marketing, automatizzare aspetti del servizio clienti e generare report aziendali dettagliati, riducendo i costi operativi. Inoltre, la personalizzazione delle comunicazioni con i clienti diventa più semplice ed efficace, migliorando l’engagement e la fidelizzazione.

Facciamo alcuni esempi concreti.

Applicazioni pratiche dell’AI Generativa nelle PMI

Un’azienda che vende prodotti artigianali può utilizzare ChatGPT o una soluzione analoga per generare descrizioni prodotto ottimizzate per il Web e i social media. Basta fornire alcune informazioni di base, come il nome del prodotto, le sue caratteristiche distintive e il tono desiderato. Per esempio, un e-commerce di abbigliamento potrebbe inserire nel prompt: “Scrivi una descrizione accattivante per una felpa con cappuccio in cotone biologico, ideale per un pubblico giovane e attento alla sostenibilità.” Il testo generato potrà poi essere affinato rapidamente, riducendo drasticamente il tempo dedicato alla creazione di contenuti.

Un negozio online di elettronica può implementare un chatbot basato su AI generativa, come quelli disponibili su piattaforme come Zendesk AI o Drift, per gestire le domande più frequenti dei clienti fornendo risposte automatiche e personalizzate e riducendo il carico di lavoro del personale. Configurando una knowledge base con le risposte standard a domande su resi, garanzie e spedizioni, il chatbot sarà in grado di fornire assistenza 24/7 senza l’intervento umano. Per esempio, una configurazione base potrebbe prevedere un chatbot che risponda a richieste come “Quali sono i tempi di spedizione?” o “Come posso restituire un prodotto?”, allegando automaticamente le informazioni rilevanti e migliorando l’esperienza cliente.

Uno studio professionale o un’agenzia di consulenza possono usare AI generativa integrata in strumenti come Microsoft Copilot o Notion AI per generare report aziendali in pochi minuti. È sufficiente impostare un modello di report e fornire i dati grezzi. Per esempio, un commercialista può caricare un file con l’andamento delle spese aziendali e chiedere all’AI di generare un riepilogo con grafici e trend principali, senza dover redigere manualmente il documento. Questo consente di risparmiare tempo e presentare informazioni dettagliate in modo più chiaro e professionale.

Nei settori del design e della moda, piattaforme come DALL·E e Midjourney consentono di creare bozze grafiche personalizzate, accelerando i tempi di progettazione, mentre nel turismo, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per generare itinerari su misura per i clienti, ottimizzando l’offerta di servizi.

Un’azienda che offre servizi, come una ditta di ristrutturazioni, può sfruttare l’AI generativa per automatizzare la creazione di preventivi personalizzati. Utilizzando strumenti come Google Sheets con integrazione AI o soluzioni specifiche come Bardeen AI, è possibile configurare un sistema in cui l’utente inserisce pochi dati (per esempio metri quadrati da ristrutturare o tipo di campagna pubblicitaria richiesta) e l’AI genera un preventivo dettagliato con descrizioni, costi stimati e tempi di realizzazione. Questo riduce il tempo dedicato alla preparazione di offerte e migliora la capacità di risposta ai clienti.

Un piccolo laboratorio artigiano che produce mobili su misura o gioielli può usare strumenti come ChatGPT e Canva AI per creare rapidamente schede prodotto professionali e cataloghi digitali. L’artigiano può fornire dettagli tecnici come il tipo di materiale, le dimensioni e le caratteristiche distintive, e l’AI può trasformarli in descrizioni accattivanti e ben strutturate. Inoltre, tramite Canva AI, è possibile generare automaticamente layout grafici con immagini e testi già ottimizzati per la stampa o il digitale, semplificando la creazione di materiale promozionale.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Questi esempi dimostrano come le PMI possano adottare subito l’AI generativa per migliorare efficienza e competitività, senza necessità di grandi investimenti o competenze tecniche avanzate.

Strategie per integrare l’AI generativa

L’utilizzo di strumenti pre-addestrati per la generazione di testi o per la creazione grafica permette di implementare rapidamente tecnologie di GenAI per svolgere compiti come quelli descritti fornendo vantaggi in termini di costo, produttività ed efficienza senza necessità di investimenti iniziali significativi né sul versante della tecnologa né delle competenze.

Maggiori requisiti in termini economici e di competenze servono, invece, per integrare in modo strutturale l’AI nei propri processi aziendali o per ripensare i propri modelli di business all’insegna dell’AI in un’ottica orientata a un futuro che è sempre più vicino e che potrebbe portare a una ridefinizione importante delle logiche commerciali e competitive.

A tal fine, una strategia efficace può essere quella di cercare collaborazioni con startup o istituti di ricerca che sviluppano soluzioni AI, per accedere a tecnologie all’avanguardia con costi contenuti.

Un’implementazione efficace dell’AI generativa dovrebbe, in ogni caso, seguire un processo strutturato.

Il primo passo consiste nell’analizzare le esigenze aziendali, individuando le aree in cui l’intelligenza artificiale può offrire il massimo valore. Identificare gli strumenti giusti è essenziale per massimizzare i benefici, scegliendo tra soluzioni gratuite o a pagamento in base alle proprie necessità.

Una volta selezionati gli strumenti, è importante formare il personale affinché possa sfruttare al meglio le nuove tecnologie. Molti software AI dispongono di guide intuitive e percorsi di apprendimento semplificati, rendendo l’adozione più fluida. Infine, monitorare costantemente l’impatto delle soluzioni implementate permette di ottimizzare i processi e ottenere risultati sempre migliori nel tempo.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Nell’immediato futuro, con il miglioramento degli algoritmi e l’integrazione di funzionalità avanzate, sarà possibile ampliare il numero di attività che potranno essere automatizzate. Va, però, rimarcato, che una visione lungimirante dovrebbe vedere questa opportunità come l’occasione per  liberare risorse da destinare alla crescita e all’innovazione anziché un modo per ridurre il personale affidandosi all’AI.

Di certo la personalizzazione dell’esperienza cliente sarà sempre più un elemento chiave in questo processo di miglioramento ed automazione a mano a mano che l’AI sarà in grado di analizzare sempre meglio i dati comportamentali e offrire soluzioni sempre più mirate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri