Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
L’Italia vince il suo primo oro in questa specialità e iniziano questi mondiali nel migliore dei modi
17.43: OROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!! Gli azzurri sconfiggono la Svizzera in finale e conquistano il primo oro in assoluto in questa specialità
17.42: Sbaglia Della Mea, vince Darbellay. Adesso basterà una vittoria di Vinatzer con un tempo basso per conquistare l’oro
17.41: Pareggia la svizzera! Aerni con 24″33 che è un ottimo tempo supera Della Vite e porta gli elvetici in parità
17.40: VINCE GIORGIA COLLOMB! L’azzurra approfitta degli errori di Holdener e non sbaglia!
17.38: Si parte! Collomb contro Holdener è la prima sfida
17:20 Grazie al miglior tempo tra uomini e donne, l’Italia accede alla finale. E’ il miglior risultato mai ottenuto dalla nazionale azzurra in questa specialità. Vittorie di Collomb e Della Mea, mentre per gli svedesi i successi sono stati griffati da Jakobsen e Schwartz. Affronteremo in finale la Svizzera che ha sconfitto gli Usa in semifinale.
16:45 Riepilogando le semifinali sono Svizzera-Usa e Italia-Svezia
16:33 La Svezia supera l’Austria per la sommatoria dei tempi e sfiderà l’Italia in semifinale
16:23 ITALIA IN SEMIFINALE!! Della Vite si impone contro Auguenot e gli azzurri vincono la sfida per 3-1
16:21 Lamure batte Collomb e la Francia accorcia le distanze. Si deciderà tutto nell’ultima sfida
16:20 Vinatzer vince di un soffio su Favrot e siamo sul 2-0
16:19 Italia subito avanti 1-0 grazie al successo di Della Mea
16:19 Sta per iniziare la sfida tra Italia e Francia, Della Mea subito in pista contro Direz
16:18 Gli Usa volano sul 3-0 e sfideranno la Svizzera in semifinale
16:15 Netta affermazione degli Usa nei confronti della Norvegia. Vittorie di Radamus e Moltzan
16:09 I tedeschi volano sul 2-1 con la vittoria di Duerr, poi arriva l’errore di Strasser che vanifica tutto. Vince Tumler la quarta sfida e per la combinazione dei tempi sono gli elvetici ad accedere alle semifinali.
16:07 Holdener vince la prima sfida, poi Gratz rende la pariglia e si va sull’1-1.
16:05 Iniziano i quarti di finale con la sfida tra Svizzera e Germania
15:53 Gli ottavi di finale si sono completati, ecco il quadro dei quarti: Svizzera-Germania, Usa-Norvegia, Italia-Francia, Austria-Svezia
15:50 La Svezia vince la sfida con la Repubblica Ceca e affronterà l’Austria nei quarti
15:45 Vince facile la Francia che nei quarti affronterà l’Italia
15:38 Adesso in gara Francia contro Gran Bretagna
15:37 L’ITALIA VOLA AI QUARTI e si impone per 4-0 sugli ucraini, l’ultimo successo è stato conquistato da Della Vite
15:36 Kateryna Shepilenko va fuori pista, la Collomb porta l’Italia sul 3-0
15:35 Successo facile anche per Vinatzer su Mariichin, Italia sul 2-0
15:34 Facile successo per l’azzurra, l’Italia è avanti per 1-0
15;33 Della Mea in pista contro Shepilenko
15:32 La vittoria di Davik per i norvegesi è determinante e consente agli scandinavi di accedere ai quarti. Adesso la sfida tra Italia e Ucraina
15:30 Nelson vince la sfida con Saraszinsky e porta gli USA nei quarti. Adesso tocca alla sfida tra Norvegia e Argentina
15:25 Gli Usa sono avanti per 1-0 dopo che la Moltzan ha sconfitto la Gasienica-Daniel.
15:20 In questo momento si sta svolgendo il parallelo a squadre tra Usa e Polonia, fra poco sarà la volta degli azzurri. Poco fa la Germania ha superato la Slovenia e ha conquistato l’accesso ai quarti.
L‘Italia debutta oggi (martedì 4 febbraio 2025) nel parallelo a squadre (team parallel) dei Mondiali di sci alpino 2025, con il via fissato per le ore 15.15. La squadra azzurra, composta da Vinatzer, Della Vite, Della Mea e Collomb, parte dagli ottavi di finale contro l’Ucraina, formazione sulla carta meno attrezzata. Se il pronostico verrà rispettato, però, l’Italia troverà ai quarti una tra Francia e Gran Bretagna con i transalpini che sembrano favoriti. L’obiettivo è raggiungere almeno la semifinale dove potrebbe presentarsi la sfida con l’Austria o la Svezia. Ecco come seguire in diretta tv la gara di oggi, come riportato da NeveItalia.it.
Il tabellone
Nella parte alta del tabellone Svizzera e Austria godono di un vantaggio, accedendo direttamente ai quarti di finale. La Svizzera potrebbe incrociare la Germania, sempre pericolosa, mentre gli USA, campioni in carica, potrebbero affrontare la Norvegia già al secondo turno in una rivincita della finale 2023. Il team Italia, terza testa di serie, ha una strada complicata ma non impossibile per arrivare in fondo. Molto dipenderà dalle condizioni di Collomb, all’esordio mondiale, e dalla tenuta mentale del team (ma anche, ovviamente, dei singoli atleti) nei momenti decisivi.
Come seguire la gara di oggi
Gli appassionati di sci potranno seguire l’esordio dell’Italia ai Mondiali (a partire dalle ore 15.15) in diretta tv su Sky (Eurosport 1) e Rai Sport, canali che trasmetteranno la gara con telecronaca e approfondimenti. Per chi preferisce lo streaming, invece, l’evento sarà visibile su RaiPlay e sulle piattaforme digitali di Eurosport, SkyGo e NOW.
Previsioni meteo Saalbach-Hinterglemm – 4 febbraio 2025
Nel corso dei prossimi giorni sulla località di Saalbach-Hinterglemm, in Austria, sono previste condizioni meteorologiche generalmente variabili con alternanza tra fasi soleggiate e nuvolose, e con possibili nevicate verso la seconda parte della settimana. Martedì 4 febbraio il quadro meteorologico vedrà la prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in lieve rialzo, fino a +6°C nelle ore centrali della giornata, mentre le minime si manterranno attorno ai -4/-5°C.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link