Un piano spostamenti “casa-lavoro” per la Provincia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Contribuire a ridurre il traffico veicolare privato e individuare misure utili per orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale verso forme di mobilità sostenibile: queste le principali finalità del Piano Spostamenti Casa-Lavoro adottato dalla Provincia di Piacenza.

Per realizzare il proprio Piano, previsto dal Decreto Rilancio per aziende e pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti, l’ente di Corso Garibaldi ha condotto un’analisi del quadro conoscitivo, ha raccolto i dati utili a comprendere abitudini ed esigenze del personale tramite un questionario (al quale ha risposto ben l’82% dei dipendenti) ed ha selezionato le misure di mobility management più opportune. L’ulteriore attività di monitoraggio dei prossimi mesi sarà finalizzata al previsto aggiornamento annuale del “Pscl” stesso.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

CONTESTO E NORMATIVE

La mobilità urbana (della quale gli spostamenti casa-lavoro rappresentano una fetta significativa) è un elemento che influenza profondamente la qualità della vita, l’economia e l’ambiente. Negli ultimi decenni, la crescita della popolazione urbana e l’aumento della motorizzazione individuale hanno comportato ripercussioni significative su diversi aspetti della vita dei cittadini.

Il Piano Spostamenti Casa-Lavoro è uno “strumento di pianificazione degli spostamenti sistematici casa-lavoro del personale dipendente di una singola unità locale lavorativa” e ha, tra gli altri, l’obiettivo di ridurre il traffico veicolare privato, a favore di forme di mobilità sostenibili, alternative all’uso individuale del mezzo privato a motore. È concepito per produrre benefici oltre che per la collettività (riduzione delle emissioni inquinanti, del traffico urbano, dell’incidentalità stradale, ecc.) anche per l’ente/azienda (maggiore regolarità nell’arrivo dei dipendenti, maggior produttività ecc.) e per il singolo dipendente (riduzione dei costi di trasporto, del rischio di incidenti, dello stress da traffico, ecc.)

Il Decreto Legge n. 34 del 19/05/2020 (Decreto Rilancio) prevede che le aziende e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di provincia redigano ogni anno un piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente finalizzato alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale.

IL PERCORSO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA

La Provincia di Piacenza, ai fini della redazione del proprio Piano, ha condotto un’analisi del quadro conoscitivo con lo scopo di delineare un quadro completo delle condizioni ambientali e infrastrutturali che caratterizzano il territorio in cui è ubicata e di individuare le specifiche esigenze di mobilità del personale. In questa fase sono state analizzate la domanda di mobilità espressa dai dipendenti, le caratteristiche della sede e l’accessibilità del luogo (condizione della rete stradale, distanza dalle fermate del trasporto pubblico, presenza di piste ciclabili, percorsi pedonali ecc.), insieme a tutti i fattori che possono influenzare la scelta modale dello spostamento.

Per quanto riguarda la raccolta di dati utili a comprendere abitudini ed esigenze dei dipendenti nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro, si è proceduto tramite la somministrazione di un questionario strutturato in 4 sezioni: situazione di base del dipendente (età, distanza dalla sede, tempi medi di percorrenza…), scelte di mobilità effettuate, propensione al cambiamento, suggerimenti (in cui il dipendente ha potuto esprimere proprie opinioni e/o suggerimenti in merito agli spostamenti casa-lavoro). L’accoglienza al questionario è stata molto positiva: ha infatti risposto circa l’82% del totale dei dipendenti.

Successivamente sono state selezionate le misure di mobility management più opportune al caso, articolate in 7 linee di intervento:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

•          promozione dell’utilizzo del trasporto pubblico

•          promozione dell’utilizzo della bicicletta

•          promozione dell’utilizzo della sharing mobility

•          promozione dell’utilizzo del car pooling

•          promozione dell’utilizzo di veicoli elettrici

•          smart working

•          informazione e comunicazione

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il Pscl prevede inoltre un’attività di monitoraggio, da svolgersi nel corso dell’anno, al fine di quantificare il riscontro ottenuta da ciascuna delle azioni previste e di valutare i benefici conseguiti sia dal punto di vista ambientale che da punto di vista dei dipendenti al fine di un aggiornamento del Piano stesso e di un’eventuale revisione con l’eliminazione delle azioni che non hanno prodotto risultati, l’eventuale modifica di quelle già effettuate e l’introduzione di nuove azioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare