Capolavori fiamminghi all’asta, ma scattano blitz e sequestri dei carabinieri: «Erano dello Stato spagnolo»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


di
Ludovica Lopetti

La Procura attivata dagli investigatori iberici: ritrovate opere da migliaia di euro

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

C’è un olio su tavola che raffigura la Madonna con il bambino e Sant’Anna, ma anche un trittico richiudibile con al centro la Sacra Famiglia e gli angeli su sfondo campestre, entrambi attribuiti alla Scuola di Anversa, attiva nel Cinquecento. E ancora, comò francesi del Sei-Settecento, un busto maschile di stile neoclassico e un busto femminile di arte orientale. Opere passate dalla casa d’aste Cambi di Milano — estranea all’inchiesta — e finite in mano a collezionisti e antiquari che se le sono aggiudicate tra il 2021 e il 2022, pagando fino a 30 mila euro ciascuna. Nessuno di loro sospettava che, da quel momento, nella loro collezione ci sarebbe stata almeno un’opera reclamata dallo Stato spagnolo e inclusa in un elenco di novanta tra dipinti, bronzi, arazzi, vasi e tappeti esportati illegalmente in Italia.

A dicembre una sessantina di queste opere sono state restituite alla Spagna, consegnate dai carabinieri del nucleo Tutela patrimonio culturale del comando di Torino, in esecuzione di un ordine europeo d’indagine da Madrid, arrivato sul tavolo del pm Francesco La Rosa. Nel fascicolo — contro ignoti — i magistrati iberici ipotizzano una violazione della legge di repressione del contrabbando, che siano sigarette o opere d’arte. Diversi articoli dell’elenco sono stati ritrovati a Lesa, sul lago Maggiore, «presso locali e pertinenze» della società Domador srl, fondata dal magnate tedesco Gunther Kiss insieme a sua moglie e ceduta a un’immobiliare svizzera.




















































 Nell’autunno 2023, poco dopo l’apertura della successione (i coniugi sono mancati a poche settimane di distanza e senza eredi a febbraio 2023), i militari hanno perquisito la villa vista lago circondata da un grande parco, un appartamento e due garage. In contemporanea, la società ha aperto un contenzioso civile davanti al tribunale di Verbania contro i curatori dell’eredità giacente, mentre ai primi dello scorso dicembre ha proposto ricorso contro l’ordine di indagine europeo davanti al gup di Torino, respinto. In ballo infatti c’è un patrimonio formato da centinaia di dipinti, lampade, vasi, mobili, arazzi e tappeti che la coppia conservava nelle varie dimore in Europa e in Nordafrica. Chi ha visto l’inventario delle opere parla di un dossier alto quattro centimetri.

Nel Novarese e nel Verbano, il patron della Thermoselect è un nome noto per aver realizzato, all’inizio degli anni Novanta, un inceneritore a Fondotoce, poi chiuso nel 1999, causa lo sversamento di acque di lavorazione inquinate, in particolare cianuri, in due torrenti che confluivano nel lago Maggiore. Nel processo, Kiss fu condannato a 11 mesi e dovette pagare 3 milioni di multa, più danni per 30 milioni agli enti locali danneggiati.

Che l’imprenditore fosse di casa in Spagna lo aveva confermato Giorgio Agosti, lo chef dei vip che tra il 1997 e il 1998 lavorò nelle ville dei Kiss: «Siamo stati due anni da lui girando tra le ville di Lesa, Marbella e Marrakech. Amava il caldo: se al mattino a Lesa c’era brutto tempo — ricordò lo chef in un’intervista — in mezz’ora si partiva tutti per la Spagna. Voleva vedere lo sfarzo e l’abbondanza, pure a tavola». Anche la ragione sociale della srl, del resto, significa «domatore» in spagnolo. Sulla base di «documenti e fotografie», che i carabinieri hanno trovato nella fu dimora della coppia, sono scattate le ricerche presso la casa d’aste meneghina, alla ricerca di sei pezzi, tra i quali la Madonna con bambino di provenienza fiamminga. L’ultimo decreto di sequestro «presso terzi» della serie è di settembre 2024. 

Iscriviti alla newsletter di Corriere Torino

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

4 febbraio 2025

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link