Due occasioni di incontro e di confronto su un tema di attualità che hanno visto partecipi una cinquantina di aziende operanti nelle zone di operatività della Cassa Rurale Vallagarina dell’area trentina e del veronese.
“Sostenibilità: sfida e opportunità per le imprese”. Titolo di due incontri (a Rovereto e in Valpolicella) organizzati da Cassa Rurale Vallagarina e indirizzati al mondo imprenditoriale.
Entrambe le serate sono state introdotte dall’intervento di Maurizio Maffei, presidente dell’istituto di credito cooperativo, che ha sottolineato la volontà della Cassa Rurale Vallagarina di incontrare le imprese del territorio per dare inizio a un percorso di approfondimento e sensibilizzazione sul tema della sostenibilità e delle normative ESG, destinate a caratterizzare il rapporto tra istituti bancari e imprese. “La Cassa Rurale Vallagarina – ha osservato Maffei – arriva a questo appuntamento con le carte in regola grazie al percorso compiuto negli anni, e consapevole del positivo impatto che le azioni da mettere in campo nell’immediato futuro avranno su ambiente, socialità e governance”.
L’inquadramento generale della tematica è stato affidato a Lorenzo Kasperkovitz, responsabile Relazioni Esterne e Sostenibilità di Cassa Centrale Banca. Nel suo intervento ha posto l’accento sull’accelerazione registrata delle normative ESG degli ultimi anni, con una sottolineatura sulla direttiva europea sulla Rendicontazione di Sostenibilità, destinata a interessare sia le grandi che le piccole imprese perché, anche quest’ultime, sono collocate all’interno della catena del valore delle aziende di maggiori dimensioni.
Significativo, inoltre, l’excursus dedicato al percorso di sostenibilità del Gruppo Cassa Centrale e la menzione al portale ESG dello stesso Gruppo bancario, utile per approfondire temi appartenenti alla transizione ecologica e alle opportunità del Piano Industria 5.0, e per conoscere prodotti e servizi offerti alla clientela per accompagnarla nel percorso verso un’economia green e sostenibile.
La tavola rotonda che è seguita ha offerto una panoramica altrettanto interessante. È stata animata da più voci sul ruolo della banca e delle imprese nella transizione sostenibile.
A Rovereto sono intervenuti Aron Tait di Cassa Centrale Banca sul sostegno offerto da Cassa Centrale nel credito per famiglie e imprese nel settore ecosostenibile e l’integrazione dei fattori di rischio ESG nei processi di valutazione del merito di credito; Luca Cemin, titolare di Biohabitat con sede a Folgaria (attiva nella costruzione di case in legno), sull’esperienza di azienda vocata alla sostenibilità evidenziando le soddisfazioni ottenute e le difficoltà riscontrate; Roberta Cuel – docente universitaria e consigliera della Cassa Rurale Vallagarina – sull’importanza di essere sostenibili, valore che fa parte del Dna di un istituto di credito cooperativo.
Alla tavola rotonda in Valpolicella hanno partecipato Edro Menin, di Cassa Centrale, (“oggi la valutazione monetaria di merito creditizio – ha osservato – è affiancata da altre metriche legate alla sostenibilità e la transizione può rappresentare un costo ma anche un’opportunità per incrementare l’efficienza”); Lorenzo Bossi, direttore Confimi Apindustria Verona (“tra i servizi offerti alle imprese segnalo lo sportello ambiente. Inoltre – ha aggiunto – molte piccole e medie imprese del nostro territorio hanno già le carte in regola”); Michele Bini, amministratore delegato di Claris Leasing (“per un’azienda è importante capire cosa fare e come farlo. La formula leasing ritengo possa aiutare le piccole e medie imprese a crescere in modo sostenibile”); Marina Scavini Chief Financial Officer di Savim Europe ha presentato il percorso di sostenibilità aziendale avviato da anni: significativo e vincente nel relazionarsi con il mercato, nella qualità di vita aziendale e nel rapporto con le risorse umane, soprattutto le più giovani.
Ultima annotazione legata alla presenza di oltre cinquanta imprenditori: segnale di interesse concreto per queste tematiche e della fiducia offerta alla Cassa Rurale Vallagarina, disponibile ad accompagnare le imprese in questo percorso.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link